Il Malta Individual Investor Programme (IIP) è ormai storia. Dopo anni di critiche da parte dell’UE, Malta ha ufficialmente chiuso il programma nel 2020. Per chi investe questo significa: è il momento di un Piano B.

Ogni giorno incontro imprenditori che mi chiedono: Richard, e adesso? Avevo già tutto pronto per Malta.

Ed ecco la risposta:

La fine di Malta non è la fine dei tuoi sogni UE. Anzi, altri programmi offrono condizioni persino migliori.

Parliamoci chiaro: Malta era caro e burocratico. Le alternative che ti mostro oggi sono spesso più rapide e convenienti.

Avendo guidato centinaia di investitori in questi programmi, conosco bene le insidie. E so già quali percorsi saranno ancora praticabili nel 2025.

Pronto per un nuovo piano? Allora scopriamo insieme le migliori alternative a Malta.

Tuo RMS

Programma di Cittadinanza Maltese tramite Investimento: Perché la fine era inevitabile

L’IIP di Malta è stato controverso fin dall’inizio. Già nel 2014 la Commissione Europea ha criticato duramente il programma. Il motivo: Malta vendeva passaporti UE senza un reale legame con il paese.

Ecco i fatti:

  • Investimento minimo: 1,15 milioni di euro
  • Requisito di permanenza: solo 12 mesi
  • Tempi di elaborazione: 12-14 mesi
  • Tasso di successo: circa 95% se la domanda è corretta

Le ragioni politiche del fallimento

Nel 2020 la Commissione Europea ha avviato una procedura d’infrazione contro Malta. Il Parlamento Europeo già nel 2019 chiedeva il divieto totale dei cosiddetti passaporti d’oro nell’UE.

Perché?

L’UE sosteneva: Chi compra un passaporto maltese ottiene automaticamente la cittadinanza UE. Questo mina i valori comuni dell’Unione.

Inoltre sono emerse preoccupazioni in materia di sicurezza. Diverse inchieste giornalistiche hanno rivelato come anche individui di dubbia reputazione fossero riusciti a ottenere la cittadinanza attraverso questi programmi.

Cosa accade alle pratiche già avviate?

Buone notizie: le domande presentate prima dello stop saranno comunque processate. Malta ha concesso una fase transitoria fino alla fine del 2025.

Questo significa:

  • Le richieste già inviate restano valide
  • Le tasse già pagate non saranno rimborsate
  • La procedura prosegue normalmente
  • Nuove domande non sono più possibili da ottobre 2020

Rimborsi e conseguenze legali

Qui la situazione è complessa. Malta non rimborsa le spese per il programma interrotto. In altre parole: chi ha già pagato deve orientarsi su altri programmi.

Diversi studi legali hanno avviato azioni collettive. Le probabilità di successo sono tuttavia scarse, poiché Malta ha concluso regolarmente il programma.

Il mio consiglio: concentrati sulle alternative disponibili. È lì che conviene investire le tue risorse.

Cittadinanza UE tramite Investimento 2025: Queste 5 alternative funzionano ancora

Nonostante le critiche dell’UE, esistono ancora diversi percorsi per ottenere la cittadinanza europea. Tuttavia, la maggior parte dei programmi sono stati significativamente inaspriti nel 2025.

Ecco le mie 5 migliori alternative a Malta:

Cipro Golden Visa: il vero sostituto di Malta

Cipro ha chiuso il suo programma di cittadinanza per investimento nel 2020. Ma il programma di residenza è ancora attivo e dopo 7 anni conduce alla cittadinanza.

I punti chiave:

Criterio Cipro Golden Visa
Investimento minimo 300.000 euro (immobile)
Percorso verso la cittadinanza 7 anni di residenza
Requisito di presenza 1 giorno all’anno per il visto, 183 giorni per la cittadinanza
Tempi di elaborazione 2-3 mesi
Familiari inclusi Coniuge e figli fino a 25 anni compresi

Perché funziona ancora? Cipro non concede più la cittadinanza diretta. È necessario seguire la normale via della residenza.

Il vantaggio: sarai comunque cittadino UE e potrai vivere e lavorare ovunque.

Visto D7 Portogallo: il consiglio segreto per imprenditori

Il Portogallo ha sospeso nel 2022 il Golden Visa per immobili a Lisbona e Porto. Ma il visto D7 per redditi passivi è ancora disponibile.

Il D7 è l’ideale se:

  • Hai redditi regolari da investimenti
  • Gestisci un’attività online
  • Percepisci affitti da immobili
  • Ricevi dividendi da portafogli azionari

I requisiti:

  • Prova di reddito passivo mensile di 760 euro
  • Castrato giudiziale pulito
  • Prova di alloggio in Portogallo
  • Copertura assicurativa sanitaria

Dopo 5 anni puoi richiedere la cittadinanza portoghese. In sostanza: cittadinanza UE con meno di 50.000 euro di spese totali.

Spagna Golden Visa: la porta aperta grazie agli immobili

La Spagna ha inasprito il programma, ma non lo ha chiuso. L’investimento minimo resta di 500.000 euro in immobili.

Attenzione: il governo spagnolo valuta di aumentarlo a 1 milione di euro. Consiglio: se vuoi la Spagna, muoviti nel 2025.

Cosa ottieni:

  • Permesso di soggiorno di 2 anni (rinnovabile)
  • Nessun requisito minimo di permanenza
  • Famiglia inclusa
  • Permesso di lavoro dopo 1 anno
  • Cittadinanza dopo 10 anni

Il punto critico: 10 anni sono tanti. Tuttavia, puoi affittare l’immobile e generare reddito.

Austria Red-White-Red Card: merito, non solo capitale

L’Austria non ha un programma classico di cittadinanza per investimento. Ma la Red-White-Red Card Plus è interessante per imprenditori qualificati.

È necessario:

  • Qualifiche riconosciute o comprovata esperienza professionale
  • Prova di reddito mensile di 4.300 euro
  • Conoscenza tedesca (A1 all’inizio, poi B2)
  • Castrato giudiziale pulito

Perché può interessare? Dopo 6 anni puoi fare domanda di cittadinanza austriaca. L’Austria è anche molto interessante dal punto di vista fiscale per le holding.

Italy Investor Visa: la nazione delle startup con accesso UE

L’Italia offre diversi visti per investitori. Il più interessante? L’Investor Visa per startup innovative.

Le opzioni:

Programma Investimento minimo Obiettivo
Startup innovativa 500.000 euro Investimento in startup italiana
Società consolidata 2 milioni di euro Investimento in impresa italiana
Attività filantropica 500.000 euro Donazione a scopo benefico

Dopo 10 anni puoi richiedere la cittadinanza italiana. È richiesto il livello B2 di italiano.

Confronto dei costi: Quanto costa davvero la cittadinanza UE tramite investimento?

Entriamo nel concreto. Gli investimenti minimi pubblicizzati sono solo la punta dell’iceberg.

La realtà è questa:

Paese Investimento minimo Spese extra Costo totale fino alla cittadinanza Tempi
Cipro 300.000€ 50.000€ 350.000€ 7 anni
Portogallo (D7) 45.600€ 15.000€ 60.600€ 5 anni
Spagna 500.000€ 75.000€ 575.000€ 10 anni
Austria 0€ (solo reddito) 25.000€ 25.000€ 6 anni
Italia 500.000€ 80.000€ 580.000€ 10 anni

Costi nascosti che nessuno dice

Ogni programma comporta spese aggiuntive:

  • Onorari legali: 15.000-50.000 euro a seconda della complessità
  • Spese di due diligence: 5.000-15.000 euro a persona
  • Traduzioni e autenticazioni: 2.000-5.000 euro
  • Viaggi: 3.000-10.000 euro nell’arco degli anni
  • Corsi di lingua: 1.000-5.000 euro (in alcuni paesi)
  • Tasse di rinnovo: 1.000-3.000 euro ogni pochi anni

Calcolo del ROI per i programmi Investor Visa

Facciamo i conti con sincerità. Una cittadinanza UE non è solo una spesa, ma anche un investimento.

I vantaggi in termini economici:

  • Libertà di visto: risparmi 500-2.000 euro all’anno di costi visti
  • Ottimizzazione fiscale: a seconda della struttura 10.000-100.000 euro annui di risparmio
  • Accesso all’istruzione: rette universitarie UE anziché internazionali (risparmi: 20.000-40.000 euro per figlio)
  • Opportunità d’affari: accesso al mercato unico UE impagabile
  • Sicurezza: piano B contro cambiamenti politici, valore inestimabile

La mia regola pratica: con un reddito di almeno 100.000 euro all’anno, ogni programma UE si ripaga in 5-10 anni.

Implicazioni fiscali delle varie opzioni

Qui viene il bello per noi mentori fiscali. Non tutte le cittadinanze UE sono vantaggiose sul piano fiscale.

I punti salienti:

  • Cipro: 12,5% tassa sulle società, zero ritenuta su dividendi ai non residenti
  • Portogallo: programma NHR per 10 anni (0-20% tasse su redditi esteri)
  • Spagna: Regola Beckham per ricchi (24% flat tax sui primi 600.000 euro)
  • Austria: Attraente per strutture holding, convenzioni UE su ritenute
  • Italia: flat tax per nuovi residenti (100.000 euro annui su redditi mondiali)

Importante: l’obbligo fiscale dipende dalla residenza, non dalla cittadinanza. Organizza strategicamente le tue presenze nel paese.

Alternative di cittadinanza per investimento: guida passo dopo passo

Si passa alla pratica. Ecco il mio collaudato metodo in 6 step per una richiesta di successo:

Due Diligence: quale programma fa per te?

Passo 1: Analizza la tua situazione

Rispondi sinceramente a queste domande:

  • Quanto puoi investire? (Sii realistico)
  • Quanto spesso puoi viaggiare nel paese scelto?
  • Parli la lingua locale o sei disposto a impararla?
  • Hai bisogno di accesso rapido o puoi aspettare?
  • Quali sono i tuoi obiettivi fiscali?

La mia matrice di raccomandazione:

  • Budget inferiore a 100.000 euro: Visto D7 Portogallo
  • Budget 300.000-500.000 euro: Golden Visa Cipro
  • Budget oltre 500.000 euro: Spagna o Italia
  • Ottimizzazione fiscale prioritaria: Cipro o Portogallo
  • Vuoi accesso veloce: Cipro o Spagna
  • Famiglia con figli: Portogallo o Austria (sistema educativo)

Passo 2: Controllo della cornice legale

Verifica la tua attuale cittadinanza:

  • Il tuo paese consente la doppia cittadinanza?
  • Ci sono conseguenze fiscali nel rinunciare all’attuale cittadinanza?
  • Hai obblighi di leva o altre restrizioni?

Domanda: evitare gli errori comuni

Passo 3: Preparazione documenti

È la fase più snervante. Ecco la mia checklist:

  • Documenti personali: certificato di nascita, matrimonio, divorzio (se applicabile)
  • Castrato giudiziale: da tutti i paesi in cui hai vissuto più di 6 mesi
  • Prove finanziarie: conferme bancarie e dichiarazioni degli ultimi 3 anni
  • Prove di investimento: variano in base al programma
  • Assicurazione sanitaria: copertura internazionale richiesta
  • Certificati linguistici: se richiesti

Importante: tutti i documenti devono essere apostillati e tradotti in inglese o nella lingua locale.

Passo 4: Strutturare l’investimento

Qui si commettono più errori. Ogni programma impone vincoli precisi:

  • Immobili: Deve essere raggiunta la soglia minima, non il valore netto meno ipoteca
  • Titoli di stato: Vanno mantenuti per tutta la durata del programma
  • Business Investment: Richiede prova di creazione di posti di lavoro
  • Depositi bancari: Solo su conti di banche autorizzate

Tempi: aspettative realistiche per il 2025

Passo 5: Pianificazione temporale

Tempi realistici secondo la mia esperienza:

Fase Cipro Portogallo Spagna Austria Italia
Preparazione documenti 2-3 mesi 1-2 mesi 3-4 mesi 2-3 mesi 3-4 mesi
Presentazione domanda 2-3 mesi 2-4 mesi 1-2 mesi 3-6 mesi 2-3 mesi
Primo permesso di soggiorno 2-3 mesi 2-4 mesi 1-2 mesi 3-6 mesi 2-3 mesi
Tempo totale per la cittadinanza 7 anni 5 anni 10 anni 6 anni 10 anni

Passo 6: Presenta la domanda e segui il processo

Dopo la presentazione inizia l’attesa. Ma puoi agire:

  • Chiedi aggiornamenti regolari all’avvocato
  • Rispondi subito a eventuali richieste
  • Inizia subito a soddisfare i requisiti di presenza
  • Avvia corsi di lingua (se serviranno dopo)
  • Pianifica fiscalmente il nuovo status

Piano B per gli investitori respinti da Malta: strategie applicabili subito

La tua domanda a Malta è stata respinta o hai investito in un programma interrotto? Ecco la mia strategia per ricominciare:

Riciclo dei documenti: cosa puoi riutilizzare

Buona notizia: molti documenti possono essere usati anche altrove. Risparmi tempo e denaro.

Documenti riutilizzabili:

  • Castrato giudiziale: valido 6 mesi, utilizzabile in tutti i programmi
  • Certificati di nascita apostillati: validità illimitata
  • Traduzioni: se l’originale non cambia
  • Prove finanziarie: conferme bancarie aggiornate per ogni programma
  • Certificati medici: validità 6-12 mesi in base all’età

Nuovi documenti richiesti:

  • Moduli specifici per il paese
  • Prove di investimento per il nuovo programma
  • Certificati linguistici (se necessari)
  • Due diligence aggiuntiva secondo le nuove regole

Il mio consiglio: conserva tutto ordinatamente. Un archivio ben fatto ti fa risparmiare settimane dopo.

Cambiare avvocato: quando conviene

Non ogni avvocato è adatto a tutti i programmi. Ecco i miei criteri per il cambio:

Cambia, se:

  • L’avvocato non ha esperienza nel nuovo paese
  • La comunicazione è stata carente
  • Sono emersi costi nascosti
  • Hai perso fiducia

Resta, se:

  • L’avvocato è abilitato anche nel nuovo paese
  • C’è un buon rapporto di lavoro
  • Struttura dei costi chiara
  • Ci sono referenze per il nuovo programma

Importante: il cambio di avvocato richiede tempo. Il nuovo legale dovrà studiare il tuo caso da zero.

Sviluppare strategie di backup in parallelo

Il consiglio più importante: mai puntare tutto su una sola strada. Prepara almeno due opzioni contemporaneamente.

Strategia a due binari:

  • Percorso principale: Il programma ottimale per te
  • Percorso di backup: Programma più rapido o economico come riserva

Esempio: punti sulla Spagna (main route) ma prepari anche il Portogallo (backup). Se la Spagna irrigidisce le condizioni, hai già una via alternativa.

Approccio portfolio per esperti:

Chi ha più budget può seguire anche tre programmi insieme:

  • Soluzione rapida: Cipro Golden Visa (3 mesi)
  • Soluzione economica: Portogallo D7 (6 mesi)
  • Soluzione premium: Austria o Italia (12 mesi)

Costa di più, ma massimizza la sicurezza e la flessibilità.

Diversificazione geografica:

Pensa anche a programmi fuori UE:

  • Svizzera: Investor Visa tramite programmi cantonali
  • UK: Innovator Visa (ripartito dopo la Brexit)
  • Canada: Provincial Nominee Programme
  • Singapore: Global Investor Programme
  • USA: programma EB-5 (nonostante lunghe attese)

La mia filosofia: avere un passaporto UE più un secondo pass strategico fuori dalla UE offre la massima flessibilità.

Pronto a ripartire? L’era Malta è finita, ma le tue opportunità non sono mai state così grandi.

Per dubbi legati alla tua situazione personale, scrivimi pure. Da mentore fiscale ti seguirò volentieri nel percorso.

Tuo RMS

Domande frequenti

Posso riavere l’investimento fatto a Malta?

Purtroppo no. Malta non rimborsa le spese per il programma IIP sospeso. Gli importi già versati sono persi. Meglio concentrarsi sulle alternative disponibili.

Qual è l’alternativa più rapida a Malta?

Il Golden Visa di Cipro è il più rapido. Ottieni il permesso di soggiorno in 2-3 mesi e puoi richiedere la cittadinanza dopo 7 anni.

Il Portogallo D7 è davvero così economico?

Sì, ma solo con reddito passivo. Devi dimostrare almeno 760 euro di reddito mensile da fonti passive. Per imprenditori con attività operative la procedura è più complessa.

Posso richiedere più programmi UE contemporaneamente?

Sì, è legale e persino consigliato come strategia di backup. Tuttavia, comporta costi maggiori per onorari e procedure.

Quali vantaggi fiscali offre una cittadinanza UE?

Dipende dal paese. Cipro applica il 12,5% di tassa sulle società, il Portogallo ha il programma NHR con tasse tra 0-20%, la Spagna la regola Beckham. Importante: la tassazione dipende dalla residenza, non dalla cittadinanza.

I documenti di Malta sono utilizzabili in altri programmi?

In parte sì. Il casellario, i certificati apostillati e le traduzioni possono spesso essere riutilizzati. I moduli specifici e le prove di investimento vanno rifatti.

Quanto dura davvero il percorso verso la cittadinanza UE?

Dipende dal paese: Portogallo 5 anni, Austria 6 anni, Cipro 7 anni, Spagna e Italia 10 anni. Aggiungi sempre 6-12 mesi per presentare la domanda.

È necessario imparare la lingua locale per ottenere la cittadinanza?

Nella maggior parte dei paesi sì. Portogallo, Spagna e Italia richiedono il B2. A Cipro è accettato anche l’inglese. In Austria serve il tedesco B2.

Quanto costa ottenere la cittadinanza UE tramite investimento?

Inclusi tutti i costi accessori: Portogallo da 60.000 euro, Cipro da 350.000 euro, Spagna/Italia da 575.000 euro. Considera anche i costi annuali di soggiorno e rinnovo.

Posso recuperare l’investimento dopo la cittadinanza?

Negli investimenti immobiliari sì – puoi vendere ma solo dopo aver ottenuto la cittadinanza. Con titoli di stato o investimenti aziendali è più complesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *