La trappola dei 600.000 euro: perché i residenti tedeschi di Maiorca falliscono

Lasci che le racconti la storia di Thomas. Un imprenditore online di successo di Monaco che, cinque anni fa, ha realizzato il suo sogno: trasferirsi a Maiorca. Il sole, il mare, il costo della vita più basso. Perfetto, vero? Poi, però, è arrivato lo shock. Quando il padre di Thomas è venuto a mancare in Germania, lasciandogli un portafoglio immobiliare dal valore di 800.000 euro, si è trovato davanti una brutta sorpresa. L’imposta di successione spagnola ammontava a ben 600.000 euro.

Perché l’imposta di successione spagnola è così brutale

Thomas ha commesso un errore classico. Da residente fiscale spagnolo, era soggetto all’imposta di successione spagnola – sull’intera eredità mondiale. Quindi anche sugli immobili in Germania. L’imposta di successione spagnola può arrivare fino all’81,6%. Per fare un confronto: in Germania il massimo è il 50%. E c’è di peggio. Le franchigie in Spagna sono molto più basse che in Germania. Mentre i figli tedeschi possono ereditare fino a 400.000 euro senza tasse, in Spagna il limite è appena 15.956 euro a figlio.

L’effetto domino: quando i sogni diventano incubi

Thomas doveva agire. In fretta. L’agenzia delle entrate spagnola, la Hacienda, dà solo sei mesi di tempo per pagare l’imposta di successione. Cosa poteva fare?

  • Vendita degli immobili ereditati sotto il valore di mercato
  • Accensione di un prestito d’emergenza con tassi esorbitanti
  • Parziale scioglimento delle sue attività commerciali in Spagna

Alla fine, il sogno maiorchino gli è costato non solo 600.000 euro. Ha perso anche la sua indipendenza imprenditoriale. E il tragico? Questa catastrofe sarebbe stata evitabile al 100%.

Imposta di successione spagnola 2025: Cosa devono sapere i residenti di Maiorca

Prima di mostrarle come evitare queste trappole, dobbiamo chiarire le basi. Solo chi capisce il sistema può davvero ottimizzarlo.

Quando si è soggetti all’imposta di successione spagnola?

L’imposta di successione spagnola si applica in due casi:

  1. Siete residenti fiscali in Spagna: allora pagate l’imposta di successione spagnola sulla vostra eredità mondiale
  2. L’eredità si trova in Spagna: anche come non residenti pagate sulle proprietà spagnole

Si diventa residenti fiscali automaticamente se si trascorrono più di 183 giorni all’anno in Spagna. Oppure se il centro degli interessi vitali è in Spagna. In concreto: se vivete a Maiorca e vi svolgete la vostra attività, con ogni probabilità siete residenti fiscali spagnoli.

Le aliquote spagnole: uno shock per chi viene dalla Germania

L’imposta di successione spagnola è progressiva. Significa: più grande è l’eredità, più alta è l’aliquota.

Valore eredità Aliquota
Fino a 7.993€ 7,65%
7.993€ – 31.956€ 8,5% – 18,7%
31.956€ – 159.635€ 18,7% – 25%
159.635€ – 797.555€ 25% – 34%
Oltre 797.555€ Fino all’81,6%

Attenzione: questa è solo la tariffa base. Sono previsti moltiplicatori a seconda del grado di parentela e della situazione patrimoniale dell’erede.

Baleari: la particolarità fiscale di Maiorca

Qui diventa interessante. Dal 2018 le Baleari hanno introdotto regole proprie, molto più vantaggiose della legge spagnola generale. Per gli eredi appartenenti ai gruppi I e II (figli, coniugi, genitori) alle Baleari valgono:

  • Franchigia: 25.000 euro (invece dei 15.956 euro)
  • Riduzione del 99% delle imposte sulla casa familiare
  • Riduzione del 95% sulle aziende familiari

Suona bene, vero? Ma ecco il punto: questi sconti valgono solo per i beni situati alle Baleari. L’eredità tedesca resta soggetta alle alte aliquote spagnole.

Testamento ed eredità: diritto tedesco vs. spagnolo

Un’altra insidia riguarda la normativa sull’eredità. Da residenti in Spagna potete scegliere quale legge ereditaria si applicherà al vostro patrimonio. Il diritto ereditario tedesco prevede la “libertà testamentaria”: potete decidere liberamente chi eredita cosa. Quello spagnolo invece impone la “quota legittima”: i figli hanno automaticamente diritto a due terzi del patrimonio. Queste differenze hanno un impatto fiscale significativo.

Le 7 trappole fiscali più costose sulle Baleari

Dalla mia esperienza ho visto quali errori commettono spesso i residenti di Maiorca. Ecco i sette più costosi:

Trappola 1: Sottovalutare la tassazione mondiale

L’errore più frequente e costoso: molti pensano che solo i beni spagnoli siano soggetti all’imposta di successione spagnola. Sbagliato. Come residenti fiscali in Spagna, pagate sulla vostra eredità mondiale. La casa tedesca, il conto svizzero, le azioni austriache – tutto viene tassato. Soluzione: Strutturazione tempestiva del patrimonio e pianificazione internazionale.

Trappola 2: Mancanza di pianificazione della liquidità

L’imposta di successione spagnola va pagata entro sei mesi. Le proroghe sono possibili, ma onerose. Molti eredi si trovano in questa situazione: posseggono l’eredità, ma non hanno liquidità per le tasse. Esempio: ereditate una finca a Maiorca del valore di 1,2 milioni di euro. L’imposta di successione è di 400.000 euro. Dove trovate questa cifra? Soluzione: Assicurazioni sulla vita, riserve liquide, o strategie di vendita strutturate.

Trappola 3: Ignorare la doppia tassazione tedesca

Qui si fa complesso. Germania e Spagna hanno un accordo sulla doppia imposizione. Ma non protegge completamente dal doppio prelievo. Il fisco tedesco può chiedere l’imposta di successione sui beni tedeschi – anche se siete residenti in Spagna. Esempio: pagate 200.000 euro di imposta spagnola per una casa in Germania. La Germania richiede altri 100.000 euro. Il credito d’imposta funziona solo parzialmente.

Trappola 4: Valutazione sbagliata degli immobili

In Spagna spesso gli immobili sono valutati al di sopra del valore di mercato. Si usa il “valor de referencia”, che spesso supera di molto il valore reale. Risultato: pagate le tasse su un valore che non realizzereste mai vendendo l’immobile.

Trappola 5: Non sfruttare la riduzione sulla casa familiare

La riduzione del 99% sull’abitazione principale alle Baleari è un tesoro. Ma ha condizioni precise:

  • L’ereditante deve aver vissuto almeno due anni nella casa
  • L’erede deve tenerla per almeno cinque anni
  • La casa non può essere affittata

Molti perdono questo beneficio per mancanza di pianificazione.

Trappola 6: Sottovalutare scadenze e burocrazia

La burocrazia spagnola è leggendaria. La dichiarazione di successione deve essere compilata in ogni dettaglio. Gli errori costano tempo e denaro. Insidioso: il termine di 6 mesi decorre dalla data del decesso, non dall’apertura del testamento.

Trappola 7: Mancanza di coordinamento internazionale

L’errore strategico più grave: pianificare la successione solo dal punto di vista spagnolo. Le migliori soluzioni tengono conto di:

  • Leggi fiscali tedesche
  • Regolamento europeo sulle successioni
  • Convenzioni fiscali internazionali
  • Paesi terzi (Svizzera, USA, ecc.)

Solo questo approccio a 360° permette di evitare brutte sorprese.

Pianificazione successoria per espatriati alle Baleari: guida passo-passo

E ora la parte pratica. Come strutturare al meglio il patrimonio se si vive a Maiorca?

Passo 1: Rilevazione e analisi

Prima di ottimizzare, bisogna sapere cosa si ha. Analisi patrimoniale:

  1. Elenco completo di tutti i beni a livello mondiale
  2. Valutazione secondo i criteri spagnoli e tedeschi
  3. Calcolo della tassa di successione nei diversi scenari
  4. Identificazione dei rischi fiscali maggiori

Check della residenza fiscale: Verificare la propria posizione in ogni paese rilevante. Spesso si è obbligati al fisco in più paesi senza saperlo.

Passo 2: Scelta della legge e testamento

Come cittadini UE, dal 2015 potete scegliere quale legge ereditare si applichi alla vostra successione. Opzioni:

  • Diritto tedesco: più libertà testamentaria, ma effetti fiscali complessi
  • Diritto spagnolo: obbligo legittima, ma agevolazioni fiscali
  • Combinazione: diverse leggi per diversi beni

Il mio consiglio: Un “testamento europeo” con scelta di legge chiara fa risparmiare tempo, problemi e denaro agli eredi.

Passo 3: Strutturazione del patrimonio

Qui c’è il maggiore potenziale di ottimizzazione. Con la giusta struttura potete ridurre l’imposta fino al 70% o più. Strategie più comuni:

Strategia Vantaggi Svantaggi
Donazione in vita Utilizza più volte le franchigie Perdita di controllo
Società di famiglia Sconti di valutazione possibili Costi di gestione
Holding internazionale Ottimizzazione fiscale Complessità
Assicurazione sulla vita Liquidità per il pagamento delle tasse Costo assicurativo

Passo 4: Pianificazione della liquidità

L’ottimizzazione fiscale serve a poco se gli eredi non hanno la liquidità per pagare la tassa. Soluzioni di liquidità:

  • Assicurazione sulla vita per l’importo previsto delle imposte
  • Vendita di attività non operative
  • Linee di credito per il pagamento delle tasse
  • Trasferimento scaglionato del patrimonio

Passo 5: Monitoraggio e adeguamento continui

Le leggi cambiano. Anche il vostro patrimonio. La pianificazione va aggiornata regolarmente. Verifica annuale:

  • Norme fiscali in Germania e Spagna
  • Evoluzione e valutazione del patrimonio
  • Stato civile e situazione personale
  • Nuove opportunità di ottimizzazione

Particolarmente importante: Dopo la Brexit molte regole sono cambiate. Anche il regolamento sulle successioni UE viene aggiornato regolarmente.

Imposta di successione spagnola nel confronto UE: Alternative e ottimizzazioni

Guardiamo oltre i confini. Come si posiziona la Spagna nel confronto europeo? Quali alternative esistono?

Classifica della tassa di successione: il confronto tra i paesi UE

Paese Aliquota massima Franchigia figli Peculiarità
Germania 50% 400.000€ Franchigie alte
Spagna 81,6% 15.956€ Differenze regionali
Francia 60% 100.000€ Regole di valutazione complesse
Italia 8% 1.000.000€ Aliquote molto basse
Portogallo 10% Nessuna franchigia Regole speciali NHR
Cipro 0% Ilimitata Nessuna tassa di successione

Sorpresa? La Spagna è di gran lunga il paese europeo più oneroso per la tassa di successione.

Portogallo: un’alternativa sottovalutata

Molti miei clienti scelgono il Portogallo come alternativa alla Spagna. Perché? Vantaggi del Portogallo:

  • Aliquota massima imposta di successione: 10%
  • Programma NHR (Non-Habitual Resident) con vantaggi fiscali
  • Clima e stile di vita simile alla Spagna
  • Costo della vita più basso

Svantaggi:

  • Nessuna franchigia per la tassa di successione
  • Regole NHR complesse
  • Comunità tedesca meno numerosa

Italia: l’asso nella manica per i patrimoni familiari

L’Italia spesso passa inosservata. Eppure offre una delle imposte di successione più basse d’Europa. Tassa di successione in Italia:

  • 4% tra coniugi e figli
  • 6% tra fratelli
  • 8% verso terzi
  • 1 milione di euro di franchigia per figlio

È rivoluzionario. Un’azienda di famiglia con 5 milioni di euro di valore, con tre figli, sarebbe praticamente trasmessa senza tasse.

Cipro: il paradiso della tassa zero

A Cipro non esiste imposta di successione. Zero. Nada. Niente. Questo rende l’isola estremamente attraente per la pianificazione di patrimoni internazionali. Ma attenzione: Come cittadini UE non potete semplicemente “fuggire” a Cipro. Il distacco fiscale dalla Germania o dalla Spagna ha regole proprie.

Strategia della doppia residenza

Una strategia legale che consiglio spesso: sfruttare intelligentemente diverse residenze. Esempio di struttura:

  • Residenza principale in Italia o Portogallo
  • Seconda casa a Maiorca (meno di 183 giorni/anno)
  • Attività commerciale tramite holding cipriota
  • Gestione privata del patrimonio in Svizzera

Così si sfruttano i vantaggi di più paesi senza infrangere la legge. Importante: Queste strategie sono complesse e richiedono supporto professionale. Un errore può costare caro.

Azioni immediate: ottimizzate oggi la vostra pianificazione successoria

Basta teoria. Cosa potete fare già oggi per ridurre la vostra imposta di successione?

La 30 giorni challenge: le misure attuabili subito

Settimana 1: Rilevazione

  1. Preparare un elenco patrimoniale (tutti i paesi)
  2. Verificare i testamenti attuali
  3. Chiarire la residenza fiscale in ogni paese
  4. Prima stima delle tasse di successione

Settimana 2: Basi legali

  1. Redigere testamento UE con clausola sulla scelta della legge
  2. Aggiornare le procure sanitarie
  3. Verificare statuti societari
  4. Rivedere le polizze assicurative

Settimana 3: Prime ottimizzazioni

  1. Sfruttare i margini per donazioni
  2. Ottimizzare i fattori rilevanti per la valutazione
  3. Individuare lacune di liquidità
  4. Contattare un consulente/esperto fiscale

Settimana 4: Strategia a lungo termine

  1. Elaborare un piano a 3 anni
  2. Verificare le strutture internazionali
  3. Coinvolgere e informare la famiglia
  4. Pianificare revisioni periodiche

I 10 documenti fondamentali per la vostra pianificazione successoria

  1. Testamento UE con chiara scelta di legge
  2. Procura sanitaria per Germania e Spagna
  3. Disposizioni anticipate valide in entrambi i paesi
  4. Statuti societari con regole di successione
  5. Polizza vita per coprire le imposte
  6. Elenco dei beni con valutazioni aggiornate
  7. Delega bancaria a favore degli eredi
  8. Eredità digitale – password e accessi
  9. Documentazione fiscale degli ultimi 10 anni
  10. Piano d’emergenza per le prime 48 ore

Checklist: la vostra pianificazione è adatta a Maiorca?

✓ Elementi fondamentali ok?

  • Testamento in linea con il regolamento UE?
  • Residenza fiscale chiarita?
  • Doppia imposizione considerata?
  • Liquidità per il pagamento delle tasse?

✓ Ottimizzazioni sfruttate?

  • Sfruttati tutti gli sconti delle Baleari?
  • Donazioni in vita pianificate?
  • Applicati sconti di valutazione?
  • Verificate strutture internazionali?

✓ Rischi minimizzati?

  • Note scadenze e formalità?
  • Famiglia informata e coinvolta?
  • Assistenza professionale organizzata?
  • Programmate revisioni periodiche?

Segnali di allarme: quando agire subito

Bandiera rossa:

  • Il vostro testamento ha più di 5 anni
  • Avete patrimoni in più di 2 paesi
  • Le vostre tasse di successione superano i 100.000 euro
  • Pianificate acquisti immobiliari a Maiorca
  • Il vostro stato civile è cambiato
  • Pensate di lasciare la Germania definitivamente

In questi casi rimandare può costare caro.

La mia offerta per voi

In qualità di consulente fiscale vedo ogni giorno sogni infranti per errori evitabili. Non deve essere così. Se vivete a Maiorca o state pianificando il trasferimento, parliamone. Non come consulente che vi metta paura, ma come chi vuole analizzare con sincerità la vostra situazione e le possibilità reali. Perché il vostro sogno di vita a Maiorca non deve infrangersi sull’imposta di successione spagnola. Il vostro RMS

Domande frequenti sullimposta di successione spagnola

Devo pagare l’imposta di successione spagnola sul mio patrimonio tedesco come residente a Maiorca?

Sì, da residenti fiscali in Spagna siete soggetti all’imposta di successione sull’intero patrimonio mondiale. Questo include anche immobili, conti o aziende in Germania. L’imposta tedesca può essere parzialmente compensata, ma la doppia tassazione resta possibile.

Quali sono le franchigie per l’imposta di successione spagnola?

La franchigia standard è solo di 15.956 euro per figlio. Sulle Baleari è stata aumentata a 25.000 euro. Per confronto: in Germania la franchigia è di 400.000 euro per figlio. La bassa franchigia è la causa principale dell’elevato carico fiscale.

Posso evitare l’imposta spagnola andando via da Maiorca?

Non automaticamente. In Spagna esiste la “clausola di distacco”: chi lascia la Spagna meno di 5 anni prima della successione resta comunque soggetto all’imposta. Inoltre, gli immobili spagnoli sono sempre tassati, indipendentemente dalla residenza.

Come funziona la riduzione del 99% sulla casa familiare alle Baleari?

Ereditando l’abitazione principale si può risparmiare il 99% della tassa a condizione che: il defunto abbia vissuto almeno 2 anni nella casa, l’erede la mantenga per 5 anni e non la affitti. Questa regola vale solo per immobili alle Baleari e può far risparmiare centinaia di migliaia di euro.

Quale alternativa alla Spagna offre la tassa di successione più bassa?

Cipro non applica alcuna tassa di successione (0%). LItalia ha aliquote molto basse (4-8%) con franchigie elevate. Il Portogallo arriva al massimo al 10%. Però è necessario fare attenzione alle regole di distacco e alla cancellazione della residenza fiscale.

Quanto tempo ho per pagare l’imposta di successione spagnola?

La dichiarazione di successione va presentata e la tassa pagata entro 6 mesi dalla morte. Sono possibili proroghe, ma con interessi. In caso di problemi di liquidità, è fondamentale agire subito e rivolgersi a un professionista.

Come cittadino UE posso applicare il diritto ereditario tedesco in Spagna?

Sì, dal 2015 i cittadini UE possono, tramite il regolamento europeo sulle successioni, scegliere la legge nazionale applicabile. La scelta deve essere espressa chiaramente nel testamento. Tuttavia, il diritto successorio non regola l’imposta di successione – questa dipende da residenza e ubicazione dei beni.

È conveniente una donazione in vita per ottimizzare le tasse?

Spesso sì. Le donazioni hanno proprie franchigie, rinnovabili ogni 3 anni. Inoltre, sconti di valutazione su aziende o immobili locati possono ridurre il carico fiscale. Importante: il donante deve vivere almeno 4 anni dopo la donazione, altrimenti questa viene riattribuita all’eredità.

Cosa succede alla mia azienda tedesca con l’imposta di successione spagnola?

Le imprese tedesche, come parte del patrimonio mondiale, sono soggette all’imposta spagnola. Tuttavia sono previsti sconti di valutazione e dilazioni di pagamento. Per aziende di maggiori dimensioni è opportuno valutare per tempo una holding internazionale per ottimizzare le imposte.

Quali sono le differenze regionali sull’imposta di successione spagnola?

Ogni regione autonoma può dettare proprie regole. Le Baleari offrono condizioni abbastanza vantaggiose con franchigie più elevate e la riduzione del 99% sulla casa familiare. Altre regioni come Madrid o Valencia offrono sconti simili, altre invece applicano le aliquote nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *