La settimana scorsa ho ricevuto una mail da Thomas, un imprenditore di e-commerce di successo di Amburgo:

Richard, mi trovo davanti a una decisione importante. Cipro o Dubai per la mia espansione internazionale? Tutti parlano di tasse, ma nessuno mi spiega le differenze legali. Quale sistema protegge meglio i miei contratti?

Una domanda legittima. Ecco la risposta:

La maggior parte degli imprenditori si concentra esclusivamente sui vantaggi fiscali. Così facendo, però, trascurano un fattore cruciale: il sistema giuridico determina quanto siano davvero sicuri i tuoi affari.

Cipro ti offre il quadro giuridico UE completo con leggi armonizzate. Dubai, invece, invoglia con il collaudato sistema di Common Law di stampo britannico. Entrambi gli approcci sono validi – ma quale risponde meglio al tuo modello di business?

Ti spiego le differenze pratiche. Non come noiosa lettura giuridica, ma come strumento concreto per le tue decisioni internazionali.

Pronto per fare chiarezza? Allora iniziamo.

Il tuo RMS

Perché il sistema giuridico determina la tua strategia aziendale – più dei soli vantaggi fiscali

Permettimi di iniziare con unesperienza personale.

Tre anni fa ho accompagnato Elena, unimprenditrice nel settore marketing, nella scelta della sede. In un primo momento voleva solo Dubai – attratta dalle basse tasse. Oggi è felice che insieme abbiamo analizzato a fondo anche gli aspetti legali.

Significa: la scelta della legge influenza ogni giorno lavorativo. Dalla redazione dei contratti fino alla risoluzione delle controversie.

I costi nascosti di una scelta giuridica sbagliata

Scegliere il sistema giuridico sbagliato ti può costare più che denaro. Si rischiano tempo, stress e perdita di sicurezza nella pianificazione. Ecco perché dovresti valutare questi aspetti in anticipo:

  • Diritto contrattuale: Quanto dettagliati devono essere i tuoi contratti?
  • Regole di responsabilità: Di cosa rispondi personalmente?
  • Risoluzione delle controversie: Dove e come si risolvono i conflitti?
  • Esecuzione giudiziaria: Come fai valere le sentenze?
  • Regolamentazione: Quali obblighi di compliance si applicano?

Diritto UE vs. Common Law: i principi fondamentali

Cipro segue il sistema giuridico continentale europeo. Significa: le leggi scritte sono al centro. Tutto è codificato e armonizzato.

Dubai, invece, applica la Common Law. Qui il diritto si sviluppa grazie alle decisioni dei giudici e alla giurisprudenza. La flessibilità viene prima della codificazione.

Entrambi i sistemi hanno i loro punti di forza. La domanda è: quale sostiene meglio i tuoi obiettivi business?

Aspetto Cipro (Diritto UE) Dubai (Common Law)
Sicurezza giuridica Elevata grazie a leggi codificate Elevata grazie ai precedenti giudiziari
Flessibilità Limitata da direttive UE Alta grazie alla giurisprudenza
Prevedibilità Molto alta Alta nei settori consolidati
Riconoscimento internazionale Automatico in tutta l’UE Commonwealth e USA

Il quadro giuridico UE di Cipro: I tuoi vantaggi nel mercato unico europeo

Cipro è membro dell’UE dal 2004. Questo ti garantisce automaticamente l’accesso a un sistema giuridico armonizzato con 450 milioni di consumatori.

Ma cosa significa concretamente per la tua attività?

Sicurezza giuridica europea grazie a leggi armonizzate

Come azienda cipriota benefici delle regole UE uniformi. Questo ti offre sicurezza e prevedibilità per i tuoi affari europei.

In pratica:

  • Diritto contrattuale: La normativa UE sulle vendite si applica automaticamente ai rapporti B2C
  • Protezione dati: La conformità GDPR è sufficiente per tutti i Paesi UE
  • Tutela del consumatore: Diritto di recesso e garanzia uniformi
  • Foro competente: Riconoscimento delle sentenze in tutta la UE

Sfrutta la libertà di prestazione dei servizi UE

Con una società cipriota puoi offrire servizi in ogni Paese UE – senza autorizzazioni aggiuntive o sedi locali.

Un esempio pratico: gestisci un business di coaching online. Avendo la base a Cipro puoi operare da subito in Germania, Austria, Francia e in qualsiasi altro stato membro.

L’alternativa? Come azienda di Dubai dovresti richiedere autorizzazioni separate per ogni mercato UE.

Diritto UE del consumo: maledizione o benedizione?

Le normative UE a tutela dei consumatori sono severe. Alcuni le vedono come uno svantaggio. Io la penso diversamente.

Regole rigorose generano fiducia. E la fiducia aumenta il tasso di conversione.

I principali diritti dei consumatori UE a colpo d’occhio:

Diritto Termine Obbligo dell’azienda
Diritto di recesso 14 giorni Rimborso totale
Garanzia 2 anni Riparazione o sostituzione
Obbligo di informazione Prima della stipula CGV trasparenti
Tempi di consegna Massimo 30 giorni Consegna puntuale

Peculiarità nazionali di Cipro nel contesto UE

Cipro ti offre diritto UE con vantaggi locali. Il diritto societario si basa sul Companies Act inglese, ma è stato adeguato alle regole UE.

Inoltre puoi beneficiare di:

  • Costituzione rapida: Apertura società in 1-2 giorni possibile
  • Capitale sociale minimo basso: EUR 1.000 per società private
  • Diritto azionario flessibile: Ammesse varie classi di azioni
  • Favorevole agli holding: Struttura ideale per società partecipate

Diritto UE sugli aiuti di Stato: limiti alla pianificazione fiscale

In quanto membro UE, Cipro è soggetta al diritto europeo sugli aiuti di Stato. Questo limita le strutturazioni fiscali aggressive.

In concreto: vantaggi fiscali estremi, che potrebbero essere considerati aiuti di stato illeciti, non sono possibili. In compenso, ottieni certezza giuridica e riconoscimento internazionale.

La Commissione Europea controlla regolarmente i sistemi fiscali. Quello attualmente in vigore a Cipro è considerato conforme – un pilastro fondamentale per la tua pianificazione a lungo termine.

Il sistema di Common Law di Dubai: flessibilità secondo il modello anglosassone

Dubai ha deliberatamente scelto un sistema giuridico duale: Civil Law per le questioni locali, Common Law per gli affari internazionali.

Perché questa separazione? Dubai voleva attirare investitori globali senza rinunciare alle tradizioni locali.

DIFC e ADGM: Le tue zone di Common Law

Il Dubai International Financial Centre (DIFC) e l’Abu Dhabi Global Market (ADGM) sono zone economiche speciali in cui vige la legislazione inglese.

Qui valgono regole differenti rispetto al resto di Dubai:

  • Giurisdizione: Giudici e procedimenti in stile inglese
  • Diritto contrattuale: English Contract Law
  • Diritto societario: Secondo il modello britannico
  • Regolamentazione: Standard riconosciuti a livello internazionale

Precedenti giurisprudenziali anziché codici

Nella Common Law il diritto si sviluppa sulla base delle decisioni dei tribunali. Ogni sentenza può creare nuovo diritto o modificare quello esistente.

Ti sembra rischioso? Ma non lo è affatto. Secoli di giurisprudenza hanno creato un sistema solido.

I vantaggi per te:

  1. Flessibilità: I giudici possono valutare modelli di business innovativi
  2. Precisione: Le decisioni considerano le circostanze specifiche
  3. Evoluzione: Il diritto si adatta rapidamente a nuove realtà
  4. Prevedibilità: Casi simili conducono a decisioni simili

Contract Law: massima libertà contrattuale a Dubai

L’English Contract Law ti offre la massima autonomia nella contrattualistica. Puoi regolare quasi tutto, purché sia legale e praticabile.

Vantaggi pratici:

Aspetto Vantaggio Dubai Esempio
Penali contrattuali Flessibilità nella disciplina Clausole di liquidated damages
Limitazione della responsabilità Generalmente consentita Limitation of liability
Scelta del foro Libera scelta DIFC Courts o Londra
Arbitrato Pienamente riconosciuto DIAC o ICC Arbitration

Regulatory Sandbox: promozione dell’innovazione

Dubai offre Regulatory Sandbox per modelli di business innovativi. In queste “zone di prova” puoi sperimentare nuove tecnologie con minore regolamentazione.

Particolarmente rilevante per:

  • Fintech: Blockchain e criptovalute
  • Insurtech: Prodotti assicurativi innovativi
  • Proptech: Tecnologie immobiliari
  • Healthtech: Servizi sanitari digitali

Questa flessibilità nell’UE non esiste. Lì serve attendere lunghi iter legislativi.

I lati oscuri: a cosa prestare attenzione

Il sistema di Dubai non è perfetto. Da imprenditore dovresti conoscere questi aspetti:

Differenze culturali: Il sistema giuridico è internazionale, la cultura imprenditoriale resta fortemente araba.

Pochi precedenti: I tribunali DIFC esistono solo dal 2004. Per casi molto specifici, a volte mancano riferimenti giurisprudenziali.

Giurisdizione doppia: Devi sempre verificare quale tribunale sia competente per la tua controversia.

Esecuzione giudiziaria: Le sentenze delle corti DIFC devono essere prima dichiarate esecutive a Dubai – un passaggio in più.

Diritto contrattuale a confronto diretto: Cipro vs. Dubai per affari internazionali

Ora diventa concreto. Ti mostro le differenze pratiche nella stesura dei contratti.

Supponiamo che tu debba stipulare un contratto di licenza software con un’azienda tedesca. Quali sono le opzioni?

Libertà contrattuale e i suoi limiti

A Cipro valgono gli standard minimi UE. Il tuo contratto deve rispettare le CGV (Condizioni Generali di Vendita), il diritto del consumo e la normativa GDPR.

Ciò significa:

  • Obbligo di trasparenza nelle condizioni generali
  • Diritto di recesso nei contratti con i consumatori
  • Trattamento dei dati secondo GDPR
  • Garanzie secondo gli standard UE

A Dubai hai maggiore libertà nella stesura, ma meno standard armonizzati.

Puoi:

  • Escludere o limitare la responsabilità in ampia misura
  • Definire penali contrattuali liberamente
  • Scegliere liberamente foro e legge applicabile
  • Inserire clausole innovative senza vincoli UE

Esempio pratico: contratto SaaS

Immaginiamo che vendi Software-as-a-Service a clienti europei.

Soluzione Cipro:

Clausola contrattuale Requisito UE Tua opzione
Protezione dati GDPR obbligatorio Usare clausole standard
Responsabilità Limitata alla colpa grave Consigliata copertura assicurativa
Recesso Rispetto dei termini di preavviso Massimo 30 giorni per B2C
Foro competente Foro del consumatore obbligatorio B2B libero

Soluzione Dubai:

Clausola contrattuale Common Law Tua opzione
Protezione dati Da definire contrattualmente Stabilire standard personali
Responsabilità Esclusione possibile Impostare liability caps
Recesso Completamente negoziabile Notice periods a piacere
Foro competente Libera scelta DIFC Courts o arbitrato

Esecutività internazionale

Un fattore decisivo: quanto è facile far valere i contratti a livello internazionale?

Cipro offre:

  • Diritto UE all’esecuzione: Le sentenze sono automaticamente valide in tutti i Paesi UE
  • Convenzione dell’Aia: Riconoscimento in oltre 70 Paesi nel mondo
  • Accordi bilaterali: Con la maggior parte dei Paesi industrializzati

Dubai offre:

  • Convenzione di New York: Arbitraggi riconosciuti in oltre 160 Paesi
  • Relazioni Commonwealth: Riconoscimento privilegiato nei paesi ex britannici
  • Leggi di esecuzione moderne: Secondo standard internazionale

Costi della tutela giudiziaria

Quanto costa se scoppia una lite?

Ecco la mia esperienza diretta:

Tipo di procedura Cipro Dubai DIFC
Tribunale ordinario (fino a €100k) €15.000-30.000 €20.000-40.000
Arbitrato €25.000-50.000 €30.000-60.000
Procedura rapida €5.000-15.000 €8.000-20.000
Esecuzione UE €2.000-5.000 €5.000-15.000

Dubai è più costosa, ma spesso più rapida. Cipro è più economica, ma nei casi transfrontalieri risulta più complessa.

Prassi contrattuale: il mio consiglio

Dopo dieci anni di consulenza su strutture internazionali, queste sono le mie regole pratiche:

Scegli Cipro se:

  • I tuoi clienti principali si trovano nell’UE
  • Vendi prodotti standardizzati
  • La certezza del diritto è più importante della flessibilità
  • Vuoi sfruttare l’armonizzazione UE

Scegli Dubai se:

  • Sviluppi modelli di business innovativi
  • Hai clienti internazionali fuori UE
  • Predominano contratti B2B complessi
  • Hai bisogno della massima libertà contrattuale

Risoluzione delle controversie: Dove risolvi i conflitti in modo più rapido ed economico?

I conflitti fanno parte del business. La domanda è: come li risolvi in modo efficiente?

Lascia che ti racconti un caso che mi ha reso chiari i contrasti.

Caso pratico: Contenzioso su licenza software

Robert, un imprenditore di Monaco, ha avuto problemi con il suo fornitore SaaS. Perdita di dati dopo un aggiornamento, richiesta danni per €250.000.

Il fornitore aveva sede a Dubai, Robert voleva citare in giudizio in Germania. Problema: la clausola di foro indicava i tribunali DIFC.

Risultato: 18 mesi di procedimento, €85.000 in spese legali, alla fine una conciliazione per €120.000.

Con un fornitore UE, sarebbe andata diversamente. Ma sarebbe stato meglio? Non necessariamente.

Processo ordinario: Cipro vs. Dubai

I tribunali ciprioti seguono la procedura civile di stampo continentale con queste caratteristiche:

  • Durata del procedimento: 12-24 mesi nei casi standard
  • Costi: Più bassi rispetto a Regno Unito o Germania
  • Lingua: Greco e inglese possibili
  • Giudici: Magistrati professionisti con formazione civilistica

I DIFC Courts lavorano secondo il modello inglese:

  • Durata del procedimento: 8-18 mesi
  • Costi: Più alti, ma prevedibili
  • Lingua: Solo inglese
  • Giudici: Esperti internazionali, spesso da Londra

Arbitrato come alternativa

Per gli affari internazionali, consiglio spesso l’arbitrato. Perché?

Le sentenze arbitrali sono in genere più facilmente eseguibili, a livello globale, rispetto alle sentenze dei tribunali ordinari.

Cipro offre:

Istituzione Specializzazione Durata media Costi
Cyprus Arbitration Centre Casi regionali/UE 10-14 mesi Bassi
ICC Paris (clausola Cipro) Internazionale 12-18 mesi Alti
LCIA (sede Cipro) Dispute commerciali 9-15 mesi Medi

Dubai si è specializzata in questo settore:

Istituzione Specializzazione Durata media Costi
DIAC Regionale/MENA 8-12 mesi Medi
DIFC-LCIA International Commercial 9-14 mesi Alti
ICC Middle East Internazionale complesso 10-16 mesi Molto alti

Esecuzione: il vero test

Una sentenza vale tanto quanto la sua eseguibilità.

Esecuzione UE con Cipro:

Grazie al regolamento UE puoi far eseguire una sentenza cipriota in ogni Paese UE senza procedimento di riconoscimento.

Esempio: vinci una causa a Cipro contro un debitore tedesco. L’ufficiale giudiziario a Monaco esegue direttamente – senza ulteriori verifiche.

Esecuzione internazionale da Dubai:

Le sentenze DIFC richiedono il riconoscimento da parte dei tribunali locali. Ciò richiede ulteriori 3-6 mesi.

Tuttavia: i lodi arbitrali di Dubai vengono riconosciuti – tramite la Convenzione di New York – in oltre 160 Paesi.

Online Dispute Resolution: il futuro

Entrambe le sedi stanno sviluppando sistemi digitali per la risoluzione delle controversie.

Cipro utilizza la piattaforma ODR UE per le liti consumer; mediazione automatizzata per importi fino a €5.000.

Dubai ha sviluppato il sistema Smart Tribunal. Arbitrati gestiti dall’IA per casi standard fino a $100.000.

La mia opinione: Dubai è più innovativa, ma Cipro offre maggiore sicurezza giuridica.

Analisi costi-benefici

Quanto costa davvero una controversia?

Ho analizzato i costi complessivi di casi tipici:

Valore della causa Cipro (Tribunale) Dubai (DIFC) Arbitrato
€50.000 €12.000-18.000 €15.000-25.000 €20.000-30.000
€250.000 €35.000-55.000 €45.000-75.000 €55.000-85.000
€1.000.000 €80.000-120.000 €120.000-180.000 €150.000-250.000

I numeri mostrano: Dubai è più cara, ma generalmente più efficiente. Cipro offre il miglior rapporto qualità-prezzo per vertenze UE.

Guida pratica alla decisione: Quale sistema si adatta meglio al tuo business?

Dopo tutta questa teoria veniamo all’aspetto più importante: la tua decisione concreta.

Ho sviluppato un decision tree per aiutarti, basato su centinaia di consulenze e casi pratici.

Il check delle 5 domande per scegliere la normativa

Domanda 1: Dove si trovano i tuoi clienti principali?

  • Principalmente UE: +2 punti per Cipro
  • Distribuiti a livello globale: +1 punto per Dubai
  • USA/Commonwealth: +2 punti per Dubai
  • Area MENA: +3 punti per Dubai

Domanda 2: Quanto è standardizzato il tuo modello di business?

  • Molto standardizzato (SaaS, e-commerce): +2 punti per Cipro
  • Misto: +1 punto per entrambi
  • Altamente personalizzato (consulenza, software su misura): +2 punti per Dubai
  • Tecnologia innovativa/disruptive: +3 punti per Dubai

Domanda 3: Quanto conta per te la sicurezza giuridica rispetto alla flessibilità?

  • Sicurezza giuridica assoluta priorità: +3 punti per Cipro
  • Bilanciato: +1 punto per entrambi
  • Flessibilità più importante: +2 punti per Dubai
  • Massima libertà di azione: +3 punti per Dubai

Domanda 4: Che volumi hanno i tuoi contratti?

  • Sotto €50.000: +2 punti per Cipro
  • €50.000-250.000: +1 punto per entrambi
  • Sopra €250.000: +2 punti per Dubai
  • Oltre €1 milione: +3 punti per Dubai

Domanda 5: Quanto sono complesse le tue esigenze di compliance?

  • GDPR/diritto UE centrale: +3 punti per Cipro
  • Requisiti misti: +1 punto per entrambi
  • Sviluppi standard propri: +2 punti per Dubai
  • Vuoi usare Regulatory Sandbox: +3 punti per Dubai

Risultato del punteggio

Prevale Cipro (8+ punti):

Il tuo modello di business beneficia dell’integrazione europea e della sicurezza giuridica. Hai principalmente clienti EU e processi standardizzati.

Profili tipici:

  • E-commerce per clienti UE
  • SaaS per il mercato europeo
  • Servizi digitali B2C
  • Coaching e consulenza online

Prevale Dubai (8+ punti):

Hai bisogno della massima flessibilità e operi su mercati internazionali. I tuoi contratti sono complessi e personalizzati.

Profili tipici:

  • Fintech e blockchain
  • Consulenza internazionale
  • Trading e investimenti
  • Software B2B complesso

Pareggio (±2 punti):

Entrambi i sistemi hanno vantaggi per te. Altri fattori diventano determinanti: fiscalità, qualità della vita o preferenze personali.

Consigli specifici per settore

Dalla mia esperienza posso confermare queste tendenze di settore:

Settore Raccomandazione Motivo principale
E-commerce Cipro Mercato unico UE, diritto consumatori
SaaS/Software A seconda del mercato UE: Cipro, Global: Dubai
Fintech Dubai Regulatory Sandbox, flessibilità
Consulenza/Coaching Cipro Libertà di prestazione UE
Trading/Investimenti Dubai Chiarezza normativa
Blockchain/Crypto Dubai Regolamentazione avanzata
Dropshipping Cipro Sistema IVA UE
Import/Export Dubai Zone di libero scambio

Soluzioni ibride: il meglio di entrambi i mondi

Perché scegliere un solo sistema quando puoi sfruttarli entrambi?

Sempre più clienti optano per strutture ibride:

Modello 1: Vendita UE via Cipro, sviluppo a Dubai

  • Società cipriota per vendita e supporto clienti UE
  • Società di Dubai per sviluppo software e gestione IP
  • Licenza incrociata tra le società

Modello 2: Divisione geografica

  • Cipro per Europa, Africa, parte dell’Asia
  • Dubai per MENA, India, USA
  • Coordinamento tramite holding

Modello 3: Separazione funzionale

  • Dubai per innovazione e sviluppo
  • Cipro per vendita e supporto
  • Utilizzo ottimale di entrambi i sistemi giuridici

La mia raccomandazione personale

Dopo dieci anni di consulenza internazionale, il mio consiglio è:

Parti in modo semplice. Scegli il sistema che risponde all’80% delle esigenze attuali.

Pianifica per crescere. La scelta giuridica dovrebbe essere valida per i prossimi 3-5 anni.

Affidati a esperti locali. Entrambi i sistemi hanno sfumature che solo i professionisti conoscono.

Prova prima di decidere. Trascorri del tempo in entrambe le sedi.

La cosa più importante: non lasciare che la paura di sbagliare ti blocchi. Entrambi i sistemi funzionano. Devi solo trovare quello giusto per te.

Hai domande sulla tua situazione specifica? Scrivimi. Sarò lieto di aiutarti nella decisione.

Il tuo RMS

Domande frequenti

Posso, come tedesco/a, costituire una società senza problemi in entrambi i sistemi?

Sì, come cittadino dell’UE puoi costituire società sia a Cipro che a Dubai senza particolari difficoltà. A Cipro hai tutti i vantaggi della libertà di stabilimento dell’UE; a Dubai ci sono visti specifici per imprenditori. La costituzione richiede in entrambi i casi 1-3 settimane.

Quale sistema offre una protezione migliore per la proprietà intellettuale?

Entrambi i sistemi offrono una forte tutela IP. Cipro si attiene agli standard UE, con marchi e brevetti armonizzati. Dubai ha introdotto una normativa IP moderna secondo gli standard internazionali. Per la protezione UE è più semplice Cipro; per la protezione globale Dubai offre maggiore flessibilità.

Come differiscono i costi per la consulenza legale nei due sistemi?

Le parcelle orarie a Cipro sono €200-400, a Dubai €300-600. Gli studi DIFC sono più costosi (€500-1.000/ora), ma offrono competenza internazionale. Per contratti standard Cipro è più economico; per strutture internazionali complesse, Dubai può essere più efficiente malgrado le tariffe più alte.

Posso stipulare contratti in lingua tedesca anche se la mia società è a Cipro o Dubai?

Sì, la lingua contrattuale si può scegliere liberamente. A Cipro i contratti in tedesco vengono tradotti in tribunale, a Dubai lo stesso. Tuttavia, per contratti internazionali consiglio una versione originale in inglese, per evitare problemi di traduzione.

Cosa succede ai miei contratti se cambio sede?

I contratti esistenti restano validi anche se trasferisci la società. Devi però verificare se le clausole sulla legge applicabile o sul foro vadano aggiornate. Per un trasferimento all’interno dell’UE (es. a Cipro), di solito non sono necessarie modifiche.

Quale sistema è più adatto in caso di arbitrato?

Dubai si è affermata come centro arbitrale internazionale, soprattutto per affari MENA e Asia. Cipro offre buoni collegamenti con le istituzioni arbitrali europee. Per affari strettamente UE è sufficiente Cipro; per attività globali Dubai offre più opzioni.

Devo essere presente fisicamente per controversie legali?

Non necessariamente. Entrambi i sistemi consentono la rappresentanza tramite legale. A Dubai sono ormai standard le udienze in video-conferenza; anche Cipro segue le tendenze di digitalizzazione UE. Nei procedimenti importanti la presenza personale può comunque essere vantaggiosa.

Quanto rapidamente posso reagire a problemi legali?

I provvedimenti d’urgenza sono possibili in entrambi i sistemi entro 24-72 ore. Dubai offre servizi di emergenza 24/7; Cipro lavora su orari standard UE. Per affari internazionali “time-sensitive”, Dubai ha qualche vantaggio.

Quali effetti ha la Brexit su entrambi i sistemi?

Cipro resta nell’UE e gode di tutti i vantaggi UE. Dubai ha mantenuto la tradizione di Common Law e ha siglato accordi specifici con il Regno Unito. Per affari UK, Dubai può essere persino più favorevole di Cipro.

Posso cambiare la scelta della legge successivamente?

Sì, ma con impegno. Puoi trasferire la società, costituirne di nuove o modificare clausole contrattuali. Tuttavia è meglio pianificare da subito, perché i cambi richiedono tempo e costi. Una buona scelta iniziale fa risparmiare molto lavoro dopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *