Sommario
- La fine di un’era: perché il programma di investimento di Cipro è davvero fallito
- Cosa significa la sospensione per investitori esistenti e potenziali
- Panoramica delle alternative UE: quali programmi Golden Visa funzionano ancora?
- Golden Visa Portogallo 2025: La nuova realtà dopo le riforme
- Malta Individual Investor Programme: Lopzione premium per la cittadinanza UE
- Golden Visa Grecia: Residenza tramite investimento immobiliare
- Riposizionamento strategico: Le mie raccomandazioni per un mondo post-CIP
- Aspetti fiscali: cosa cambia con i nuovi programmi
- Implementazione pratica: Il tuo piano d’azione per il 2025
Permettetemi di essere sincero: quando il Cyprus Investment Programme (CIP) fu sospeso nel novembre 2020, per molti miei clienti fu inizialmente uno shock.
Non perché avessero perso il loro denaro, ma perché improvvisamente era scomparsa una delle rotte più attraenti verso la cittadinanza UE.
Ma qual è la verità?
Dopo cinque anni di realtà post-CIP posso dirvi: questa sospensione è stata forse la cosa migliore che potesse capitare alla migratione di investimento nell’UE.
Potrà sorprendervi. Lasciate che vi spieghi perché la penso così e quali alternative strategiche ne sono derivate.
Da oltre un decennio costruisco strutture fiscali internazionali e ho vissuto in prima persona l’evoluzione dei programmi di investment migration. Il CIP era indubbiamente allettante: passaporto UE per circa 2 milioni di euro, senza obbligo di residenza.
Ma aveva un punto debole fondamentale: mancava la sostenibilità.
Oggi ci troviamo di fronte a uno scenario completamente nuovo. I programmi rimasti si sono professionalizzati, la due diligence è stata rafforzata e, sinceramente, la qualità delle opzioni è aumentata.
Pronto per una revisione onesta?
Allora ti mostro cosa è davvero possibile dopo la riforma del CIP e come puoi adattare la tua strategia in modo intelligente.
Il tuo RMS
La fine di un’era: perché il programma di investimento di Cipro è davvero fallito
Prima di parlare di alternative, dobbiamo capire perché il Cyprus Investment Programme è stato sospeso.
Probabilmente conosci la versione ufficiale: critiche della Commissione Europea, timori di riciclaggio, due diligence insufficiente.
La verità è più complessa.
I punti deboli sistemici del CIP
Il Cyprus Investment Programme è durato dal 2013 al 2020 e in quel periodo ha venduto circa 4.000 passaporti UE. Il problema non era il numero, ma il sistema in sé.
Ecco i punti critici:
- Assenza di obbligo di residenza: Gli investitori ottenevano la cittadinanza UE senza alcun legame con Cipro
- Due Diligence insufficiente: I controlli dei precedenti erano superficiali e non standardizzati a livello UE
- Connessioni politiche: Alcuni politici di alto livello erano coinvolti nella commercializzazione
- Valutazioni immobiliari poco trasparenti: Gli sviluppatori fissavano spesso prezzi gonfiati
- Mancanza di coordinamento UE: Cipro agiva senza consultare Bruxelles
La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata un’inchiesta sotto copertura di Al Jazeera nell’agosto 2020. È emerso che funzionari ciprioti erano disposti a concedere la cittadinanza anche a criminali condannati, in cambio di pagamento.
Fine della storia.
Cosa è successo alle domande già presentate?
Qui viene la parte interessante per chi era allora “in corsa”:
Le domande presentate prima del 1° novembre 2020 potevano ancora essere processate, ma con condizioni rafforzate. Il risultato: un tasso di rifiuto di circa il 30% – molto più alto degli anni precedenti.
Gli investitori che avevano già versato i 2,15 milioni di euro si sono trovati improvvisamente in un dilemma: soldi spesi, nessun passaporto.
Molti dei miei clienti di allora mi chiesero: Richard, ora cosa facciamo?
La mia risposta già allora era: Guardiamo avanti.
Cosa significa la sospensione per investitori esistenti e potenziali
Siamo pragmatici: la fine del CIP è stata inizialmente uno shock per il settore Investment Migration, ma nel lungo termine si è rivelata una benedizione.
Perché?
Maggiore credibilità dei programmi rimasti
Dopo la sospensione del CIP, la Commissione Europea ha esaminato tutti i rimanenti programmi di Citizenship by Investment (CBI) e Residence by Investment (RBI). Il risultato: standard molto più severi.
Malta ha dovuto riformare profondamente il suo Individual Investor Programme (IIP). Il Portogallo ha introdotto controlli di due diligence più rigorosi. La Grecia ha professionalizzato il suo Golden Visa.
Cosa significa per voi: i programmi sopravvissuti sono più solidi e sostenibili.
Nuovo focus sulla residenza reale
Il cambiamento più grande: stop alle “residenze fasulle”, ora serve un vero legame con il paese di destinazione.
A prima vista può sembrare uno svantaggio. Ma, diciamolo, chi vuole benefici UE deve essere pronto a instaurare un reale rapporto con l’Europa.
Per i miei clienti questo ha comportato un completo cambio di strategia:
Prima (Modello CIP) | Dopo (Nuova Realtà) |
---|---|
Tempo di soggiorno minimo | Vero obbligo di residenza |
Investimento = cittadinanza | Investimento = residenza → cittadinanza |
2-3 anni per il passaporto UE | 5-8 anni per il passaporto UE |
Investimento una tantum | Residenza fiscale continuativa |
I vantaggi nascosti della nuova realtà
Ecco forse la mia scoperta più sorprendente: per gli imprenditori strategici, la nuova situazione è persino migliore.
Perché?
- Integrazione fiscale: Una vera residenza permette la pianificazione fiscale ottimale
- Costruzione aziendale: Tempo per sviluppare un business sostenibile nell’UE
- Stabilità politica: I programmi sono conformi all’UE e durevoli
- Costi totali inferiori: I programmi di residenza sono spesso più economici dei CBI
- Strategie flessibili: Possibilità di combinare più programmi
Ed ecco la domanda chiave: quali alternative concrete avete oggi?
Panoramica delle alternative UE: quali programmi Golden Visa funzionano ancora?
Buone notizie: anche nel 2025 l’UE offre opzioni attraenti di Investment Migration.
La meno buona: serve un approccio più strategico rispetto al passato.
Ecco la mia panoramica sui programmi oggi disponibili:
Programmi attivi di Investment Migration UE 2025
Paese | Tipo di programma | Investimento min. | Tempo di soggiorno | Tempo per la cittadinanza |
---|---|---|---|---|
Malta | CBI (riformato) | €1.000.000 | 12 mesi | 1-3 anni |
Portogallo | RBI (Golden Visa) | €500.000 | 7 giorni/anno | 5 anni |
Grecia | RBI (Golden Visa) | €250.000 | Nessuno | 7 anni |
Spagna | RBI (Golden Visa) | €500.000 | 183 giorni/anno | 10 anni |
Italia | RBI (Investor Visa) | €250.000 | 183 giorni/anno | 10 anni |
Ma attenzione: questa tabella mostra solo i dati di base. Il diavolo è nei dettagli.
La mia valutazione sincera delle 3 principali opzioni
Dopo cinque anni di esperienza post-CIP, di solito consiglio di concentrarsi su tre programmi:
- Golden Visa Portogallo: Miglior equilibrio tra costi, flessibilità e accesso UE
- Malta IIP: Percorso più rapido verso la cittadinanza UE, ma costoso
- Golden Visa Grecia: Opzione più economica per la residenza UE, ma tempi lunghi per la cittadinanza
Perché non consiglio tutto? Semplice: tempo e risorse sono limitati. Meglio fare bene un programma che tre a metà.
Vediamo i dettagli delle migliori opzioni.
Golden Visa Portogallo 2025: La nuova realtà dopo le riforme
Il Portogallo era già popolare prima della sospensione del CIP. Ora per molti è la prima scelta.
Ma anche qui sono cambiate alcune cose.
Cosa è cambiato nel 2024/2025
Cambiamento principale: gli investimenti immobiliari a Lisbona e Porto non sono più possibili da ottobre 2023. Le regole sono cambiate completamente.
Le opzioni attuali di investimento:
- Immobili fuori dalle aree metropolitane: €500.000 (ristrutturazione: €400.000)
- Fondi di investimento: €500.000 in fondi portoghesi VC o Private Equity
- Ricerca e sviluppo: €500.000 in attività R&S
- Creazione d’impresa: €500.000 e almeno 10 posti di lavoro
- Progetti culturali: €250.000 in arte o cultura
Il mio parere sincero? L’opzione fondi di investimento è la più sensata per la maggior parte degli imprenditori.
Perché?
Fondi d’investimento portoghesi: la mia raccomandazione per l’investitore strategico
Fatto concreto: con €500.000 in un fondo portoghese qualificato si possono ottenere tre obiettivi:
- Golden Visa: Soddisfare i requisiti d’investimento
- Gestione patrimoniale professionale: Il tuo denaro è gestito attivamente
- Rendimento potenziale: Storicamente 4-8% annuo
Funziona così: investi €500.000 in un fondo autorizzato dalla CMVM (autorità finanziaria portoghese). Dopo cinque anni puoi ritirare i fondi – idealmente con un profitto.
I requisiti di presenza sono minimi: solo 7 giorni nel primo anno, poi 14 giorni ogni due anni.
In concreto: puoi vivere e lavorare ovunque, mentre lavori per la cittadinanza portoghese (e quindi UE).
Considerazioni fiscali per il Portogallo
E qui entra la vera attrattiva per l’imprenditore:
Il Portogallo offre il programma Non-Habitual Resident (NHR): per dieci anni non paghi tasse portoghesi su determinati redditi esteri.
Significa che, se i tuoi redditi sono ben strutturati, puoi combinare residenza UE e fiscalità minima.
Esempio pratico: un mio cliente, CEO di una società di consulenza tedesca, struttura i suoi redditi attraverso una società cipriota. Come NHR portoghese, su quei profitti non paga tasse in Portogallo, e solo il 12,5% di imposta in Cipro.
Aliquota fiscale complessiva: circa il 15% invece del 42% in Germania.
Golden Visa Portogallo: per chi conviene
Consiglio il Golden Visa Portogallo a chi:
- Ha bisogno di flessibilità nei tempi di soggiorno
- Vuole un investimento gestito professionalmente
- Considera l’ottimizzazione fiscale parte della strategia
- Puo aspettare cinque anni per la cittadinanza UE
- Vuole un percorso consolidato e a basso rischio
Se ti riconosci, il Portogallo è probabilmente la miglior opzione.
Ma ci sono anche alternative.
Malta Individual Investor Programme: Lopzione premium per la cittadinanza UE
Malta è l’ultimo paese UE a offrire direttamente la cittadinanza tramite investimento.
Questo lo rende esclusivo – e costoso.
Malta IIP dopo la riforma del 2021
Il programma maltese, sotto pressione UE, ha subito una riforma radicale. Ecco le novità principali:
- Residenza obbligatoria: Almeno 12 mesi di vera residenza prima della cittadinanza
- Due Diligence rafforzata: Controlli approfonditi e prova di legittima provenienza dei fondi
- Prezzi differenziati: €1.000.000 per 36 mesi di residenza, €750.000 per 12 mesi
- Investimenti aggiuntivi: €700.000 in immobili o €16.000/anno di affitto + €150.000 in titoli di Stato
In sintesi: il costo totale va dai €1,4 a 1,8 milioni, secondo l’opzione scelta.
Quando Malta ha senso, nonostante i costi elevati
A questi costi, ti chiederai: per chi Malta è ancora interessante?
Dalla mia esperienza, per tre profili imprenditoriali:
- Investitori time-sensitive: 12-36 mesi sono pur sempre più veloci dei cinque anni in Portogallo
- Residenza fiscalmente ottimizzata: Malta offre strutture fiscali molto vantaggiose per imprenditori internazionali
- Preferenza per l’inglese: Malta è l’unico paese UE anglofono
Vantaggi fiscali di Malta per imprenditori internazionali
Qui Malta diventa molto interessante: il regime fiscale maltese è ottimizzato per il business internazionale.
I principali vantaggi:
- Niente tasse sui redditi esteri: Se non rimessi a Malta
- Sistema di rimborso 6/7ths: Tassa effettiva sulle società maltesi al 5%
- Vantaggi fiscali UE: Accesso a tutte le convenzioni UE contro la doppia imposizione
- Participation Exemption: Dividendi e plusvalenze spesso esenti
Esempio pratico: un imprenditore tech struttura il suo business con una holding maltese. Le licenze software sono tassate al 5%, le distribuzioni di dividendi spesso esenti.
Funziona perché Malta, come membro UE, ha pieno accesso a tutti i benefit fiscali comunitari.
Malta IIP: Implementazione pratica 2025
Se stai valutando Malta, ecco la tempistica realistica:
Fase | Durata | Costo | Attività |
---|---|---|---|
Preparazione | 2-3 mesi | €10.000-15.000 | Due diligence, documentazione |
Presentazione domanda | 6-9 mesi | €15.000 | Esame pratiche |
Residenza | 12-36 mesi | €1.000.000+ | Vera residenza a Malta |
Cittadinanza | 3-6 mesi | – | Fase finale |
Considera 2-4 anni in totale – e devi essere disposto a vivere davvero a Malta.
Questa è la nuova realtà dell’opzione Malta.
Golden Visa Grecia: Residenza tramite investimento immobiliare
La Grecia offre il programma Golden Visa più economico dell’UE.
Ma economico non significa automaticamente vantaggioso.
Golden Visa Grecia: le basi
Il programma greco è molto semplice: €250.000 di investimento immobiliare = permesso di soggiorno quinquennale per tutta la famiglia.
I vantaggi in sintesi:
- Soglia d’investimento minima: Solo €250.000 richiesti
- Nessun obbligo di soggiorno: Non devi vivere in Grecia
- Inclusione familiare: Coniuge e figli fino a 21 anni inclusi
- Rinnovo illimitato: Finché possiedi la proprietà
- Libertà di viaggio UE: Accesso Schengen senza visto
Sembra attraente. Ma ci sono anche svantaggi importanti.
I problemi nascosti del programma greco
Onestamente: il Golden Visa greco presenta debolezze strutturali spesso taciute dai fornitori.
Problema 1: Tempi lunghi per la cittadinanza
Servono 7 anni di residenza legale continuativa prima di poter richiedere la cittadinanza greca. Più che in ogni altro programma UE.
Problema 2: Requisiti linguistici
Per diventare cittadini bisogna imparare il greco. Un ostacolo spesso decisivo per imprenditori internazionali.
Problema 3: Limitati vantaggi fiscali
La Grecia non ha un regime fiscale speciale per i Golden Visa. Se sei residente fiscale paghi fino al 44% sul reddito.
Problema 4: Rischio mercato immobiliare
Il Golden Visa è legato all’immobile: se lo vendi, perdi lo status.
Quando la Grecia ha senso comunque
Nonostante questi limiti, consiglio il programma greco in due casi:
- Come opzione di backup: In aggiunta a un altro programma UE
- Per chi ama l’immobiliare: Se vuoi davvero investire in immobili greci
Esempio pratico: una famiglia imprenditoriale ha scelto il Golden Visa Portogallo come strategia principale e inoltre ha acquistato un piccolo immobile a Salonicco per €250.000. Il Golden Visa greco serve da opzione supplementare UE e casa vacanze.
Costo totale: €750.000 (€500.000 Portogallo + €250.000 Grecia) per due residenze UE e massima flessibilità.
Immobiliare greco: analisi di mercato 2025
Se valuti la Grecia come investimento immobiliare, ecco la mia analisi realistica:
Regione | Investimento Min. | Potenziale valorizzazione | Rendimento locazione | Liquidità |
---|---|---|---|---|
Atene centro | €500.000 | Alto | 5-7% | Buona |
Salonicco | €250.000 | Media | 6-8% | Media |
Isole greche | €250.000 | Alto (stagionale) | 8-12% (stagionale) | Bassa |
Altre città | €250.000 | Basso | 4-6% | Bassa |
La mia raccomandazione: se Grecia, allora Atene o isole selezionate. Il resto è una scommessa.
Riposizionamento strategico: Le mie raccomandazioni per un mondo post-CIP
Dopo cinque anni post-CIP, ho sviluppato tre strategie che funzionano per diversi profili imprenditoriali.
Quale fa per te?
Strategia 1: Approccio “Portogallo First” (scelta del 70% dei miei clienti)
Questa è la strategia che applico alla maggior parte degli imprenditori strategici:
Fase 1 (anni 1-2): Avvio Golden Visa Portogallo
- €500.000 in fondi portoghesi
- Richiesta NHR per ottimizzazione fiscale
- Rispettare minimo soggiorno (7 giorni primo anno)
- Costruire strutture aziendali internazionali
Fase 2 (anni 3-5): Stabilire residenza
- Progressivamente più tempo in Portogallo
- Costruire rete d’affari nella UE
- Trasferire residenza fiscale in Portogallo
- Integrare la famiglia nell’UE
Fase 3 (anno 5): Cittadinanza UE
- Richiesta cittadinanza portoghese
- Recesso investimento dal fondo (con profitto)
- Integrazione UE completata
Costo: circa €600.000-700.000 in 5 anni
Risultato: passaporto UE, ottimizzazione fiscale, ROI dell’investimento
Strategia 2: Approccio “Malta Express” (per chi ha urgenza)
Scelto da chi necessita la cittadinanza UE rapidamente:
Fase 1 (mesi 1-6): Avvio Malta
- Due diligence e presentazione domanda
- €150.000 in titoli di Stato maltesi
- Acquisto immobile (€700.000) o affitto (€16.000/anno)
- Consulenza fiscale per strutture maltesi
Fase 2 (mesi 7-18): Vera residenza
- 12 mesi di presenza fisica a Malta
- Trasferimento o creazione azienda a Malta
- Ottimizzazione fiscale tramite società maltesi
- Integrazione nella comunità locale
Fase 3 (mesi 19-24): Cittadinanza
- Pagamento cittadinanza €750.000
- Ultima fase di due diligence e colloqui
- Passaporto UE in 24 mesi
Costo: €1,4-1,8 milioni
Risultato: passaporto UE in 24 mesi, struttura fiscale ottimizzata
Strategia 3: Approccio “Diversificazione” (per chi massimizza la flessibilità)
Combinazione di più programmi per massima scelta:
Base: Golden Visa Portogallo (€500.000)
- Percorso principale alla cittadinanza UE
- Status NHR per la fiscalità
- Gestione patrimoniale professionale
Opzione: Golden Visa Grecia (€250.000)
- Residenza UE di backup
- Diversificazione immobiliare
- Ulteriore flessibilità
Facoltativo: programmi di paesi terzi
- Golden Visa Dubai (€200.000) per residenza fiscale
- O Singapore, Canada, secondo esigenze
Questa strategia costa €750.000-1.000.000 ma offre massima flessibilità fiscale e geografica.
Quale strategia fa per te?
La decisione dipende da tre fattori:
- Tempistica: Quanto in fretta ti serve l’accesso UE?
- Budget: Quale somma puoi investire?
- Stile di vita: Quanto sei flessibile sulle destinazioni?
Il mio consiglio: il 70% dei miei clienti ottiene i migliori risultati con l’approccio “Portogallo First”.
Perché? È il miglior equilibrio tra costi, flessibilità e probabilità di successo.
Aspetti fiscali: cosa cambia con i nuovi programmi
Qui diventa interessante per l’imprenditore strategico: come ottimizzare la fiscalità nella nuova era post-CIP?
Risposta breve: meglio che mai.
Spiego quella estesa di seguito.
Portogallo NHR: il gioiello fiscale sottovalutato
Il programma Non-Habitual Resident portoghese è probabilmente il miglior strumento fiscale europeo.
Come funziona:
Dieci anni da NHR:
- 0% tasse su pensioni e rendite estere
- 0% tasse su redditi locativi esteri
- 0% tasse su determinati redditi d’impresa esteri
- 20% tasse su i redditi portoghesi da “attività qualificate”
- 28% tasse su plusvalenze (con eccezioni)
Esempio pratico del mio cliente Klaus:
Klaus gestisce una società di consulenza tedesca, guadagna €300.000 annui. Invece del 42% tedesco, da NHR in Portogallo paga:
- Redditi tramite società cipriota: 12,5% imposta società
- Dividendi trasferiti in Portogallo: 0% (come reddito estero)
- Tassazione totale: 12,5% invece di 42%
- Risparmio annuo: €88.500
In dieci anni di NHR sono €885.000 di risparmio fiscale.
Il solo NHR giustifica il Golden Visa Portogallo.
Malta: paradiso fiscale con vantaggi UE
Malta offre vantaggi fiscali unici in UE per il business internazionale.
Le strutture principali:
1. Holding maltese
- Imposta società: 35% nominale, ma fino al 30% rimborsato
- Tassazione effettiva: 5% sugli utili distribuiti
- Participation Exemption: dividendi e plusvalenze spesso esenti
2. Residenza maltese senza domicilio
- Nessuna tassa sui redditi esteri (se non trasferiti a Malta)
- Solo redditi maltesi tassati
- Accordi fiscali UE disponibili
Esempio pratico: un imprenditore tech struttura tramite Malta:
- La società tedesca vende IP alla società maltese
- La società maltese concede licenze a livello globale
- I redditi da licenze sono tassati al 5% a Malta
- I dividendi sono ottimizzati a livello UE
Pianificazione fiscale per strategie post-CIP
Messaggio chiave: la moderna Investment Migration è anche pianificazione fiscale.
Ecco la mia struttura preferita per strategie con base Portogallo:
Società | Paese | Funzione | Imposizione |
---|---|---|---|
Operating Company | Germania/Paese d’origine | Core business locale | Tassazione locale |
IP Holding | Cipro | Licensing | 12,5% |
Investment Holding | Portogallo | Gestione investimenti | 0% (NHR) |
Residenza privata | Portogallo | Residenza fiscale | 0-20% (NHR) |
Questa struttura permette:
- Compliance UE grazie alla residenza fiscale portoghese
- Ottimizzazione fiscale grazie a holding IP cipriota
- Beneficio NHR su profitti finanziari
- Tutela da CRS e accordi fiscali internazionali
Gli errori fiscali più comuni nell’Investment Migration
Dopo cinque anni di esperienza vedo sempre gli stessi errori:
Errore 1: Residenza senza strategia fiscale
Molti ottengono il Golden Visa senza adattare la struttura fiscale. Il risultato: doppia tassazione o fiscalità svantaggiosa.
Errore 2: Tempistiche errate
Il cambio di residenza fiscale va pianificato. Errori di tempistica possono costare centinaia di migliaia di euro.
Errore 3: Mancanza di sostanza
L’ottimizzazione fiscale senza reale presenza economica è rischiosa. L’OCSE inasprisce continuamente le regole.
Errore 4: Trascurare la compliance
Ogni paese ha obblighi di notifica diversi. Ometterli significa multe o perdita del programma.
Consiglio: la pianificazione fiscale deve essere integrata subito nella strategia Investment Migration.
Implementazione pratica: Il tuo piano d’azione per il 2025
Basta teoria. Passiamo alla pratica.
Ecco la roadmap per una Investment Migration di successo nel mondo post-CIP.
Fase 1: Analisi strategica (mesi 1-2)
Passo 1: Analisi della situazione attuale
Prima di presentare domande, devi conoscere bene la tua situazione:
- Situazione fiscale: Attuale carico e margini di ottimizzazione
- Struttura aziendale: Quanto è complesso il tuo business?
- Situazione familiare: Coniuge, figli e loro bisogni
- Liquidità: Capitale disponibile per investire
- Tempistiche: Quanto è urgente l’accesso UE?
Passo 2: Definizione degli obiettivi
Cosa vuoi davvero raggiungere?
- Cittadinanza UE come “assicurazione”
- Ottimizzazione e riduzione costi fiscali
- Espansione del business in Europa
- Formazione per i figli
- Diversificazione geografica
Passo 3: Scelta del programma
In base all’analisi, scegli il programma più adatto:
Priorità | Programma consigliato | Motivazione |
---|---|---|
Ottimizzazione fiscale | Golden Visa Portogallo + NHR | Miglior rapporto costo-beneficio |
Cittadinanza UE rapida | Malta IIP | 24 mesi al passaporto UE |
Budget ridotto | Golden Visa Grecia | €250.000 d’investimento |
Massima flessibilità | Portogallo + Grecia | Più opzioni UE |
Fase 2: Preparazione e domanda (mesi 3-6)
Golden Visa Portogallo: realizzazione pratica
Ecco la timeline realistica:
- Mese 1: Selezione fondo e due diligence
- Selezione fondo portoghese idoneo
- Consulenza legale e fiscale
- Preparazione documenti (apostille e traduzione)
- Mese 2: Investimento e domanda
- €500.000 nel fondo scelto
- Domanda Golden Visa alla SEF (autorità portoghese)
- Biometria e intervista
- Mesi 3-6: Elaborazione e approvazione
- Attendere iter amministrativo
- Richiedere parallelamente status NHR
- Preparare struttura fiscale
Malta IIP: realizzazione pratica
Il percorso maltese è più elaborato:
- Mesi 1-2: Preparazione due diligence
- Controlli approfonditi
- Prova della legittima provenienza di tutti i fondi
- Parere legale sull’idoneità
- Mesi 3-4: Presentazione domanda
- Domanda completa presso Identity Malta
- €150.000 in obbligazioni di Stato
- Acquisto o affitto immobile
- Mesi 5-12: Stabilire residenza
- Costruire presenza fisica a Malta
- Trasferire le attività d’impresa
- Integrazione e networking
Fase 3: Ottimizzazione e integrazione (anni 1-5)
Ottimizzazione fiscale
Parallelamente alla residenza, ottimizza la struttura fiscale:
- Anno 1: Preparazione cambio residenza fiscale
- Anno 2: Costruzione strutture internazionali
- Anni 3-5: Affinamento e ottimizzazione finale
Integrazione aziendale
Sfrutta il periodo per far crescere il business UE:
- Amplia la clientela europea
- Sviluppa partnership locali
- Migliora compliance e governance
- Costruisci un team in Europa
Spesso errori e come evitarli
Errore 1: Documentazione incompleta
Soluzione: Check-list dettagliata e assistenza professionale
Errore 2: Sottovalutazione dei tempi di permanenza
Soluzione: Pianificazione realistica e integrazione graduale
Errore 3: Trappole fiscali
Soluzione: Consulenza fiscale anticipata in tutti i paesi coinvolti
Errore 4: Problemi di due diligence
Soluzione: Trasparenza e preparazione professionale
I tuoi prossimi passi
Se prendi seriamente l’Investment Migration, queste sono le tappe:
- Consulenza strategica: Analizza la tua situazione con un esperto
- Analisi fiscale: Valuta il potenziale di ottimizzazione
- Confronto programmi: Valuta tutte le opzioni rilevanti
- Pianificazione tempistiche: Sviluppa una roadmap realistica
- Implementazione professionale: Collabora con consulenti esperti
Dopo la sospensione del CIP, il panorama dell’Investment Migration è cambiato. Ma per l’imprenditore strategico, oggi ci sono più opportunità che mai.
La domanda non è se dovresti metterti in una posizione internazionale.
La domanda è: quando inizi?
Il tuo RMS
Domande frequenti (FAQ)
Posso ancora ottenere la cittadinanza UE tramite investimento dopo la sospensione del CIP?
Sì, Malta offre ancora la cittadinanza via investimento tramite l’Individual Investor Programme (IIP) riformato. L’investimento minimo è di €1.000.000, più ulteriori investimenti, con residenza effettiva a Malta di 12-36 mesi.
Quale Golden Visa UE è il più economico?
La Grecia, con un investimento immobiliare da €250.000, offre il Golden Visa UE più conveniente. Tuttavia, servono 7 anni per la cittadinanza e bisogna apprendere il greco. Il Portogallo (€500.000) richiede di più, ma offre migliori prospettive a lungo termine.
Quanto tempo serve dal Golden Visa alla cittadinanza UE?
Dipende dal paese: Portogallo 5 anni, Malta 1-3 anni (ma più caro), Grecia 7 anni, Spagna 10 anni. Il Portogallo offre il miglior equilibrio costi/tempi/probabilità di successo.
Quali vantaggi fiscali offre il Golden Visa Portogallo?
Il Portogallo offre il programma NHR: 10 anni di 0% tasse su pensioni estere, redditi di immobili e alcune attività d’impresa estere. Solo il 20% sui redditi portoghesi da attività qualificate.
Posso utilizzare più programmi Golden Visa UE contemporaneamente?
Sì, molti imprenditori li combinano per massima flessibilità. Esempio: Golden Visa Portogallo (€500.000) come base e Golden Visa Grecia (€250.000) come opzione di backup e investimento immobiliare.
Cosa succede se non rispetto i requisiti di permanenza?
A seconda del programma, perdi lo status o non puoi chiedere la cittadinanza. In Portogallo i requisiti sono minimi (7 giorni/anno), Malta richiede vera residenza. La pianificazione è decisiva.
I programmi di Investment Migration sono legali e sicuri?
Sì, tutti i programmi UE attuali sono perfettamente legali e supervisionati dalle autorità nazionali. Dopo la sospensione del CIP sono stati rafforzati gli standard: i programmi sono più solidi e duraturi.
Quali documenti servono per un Golden Visa?
Requisiti tipici: passaporto, certificato di nascita, matrimonio, casellario giudiziale, certificato sanitario, prova dei mezzi d’investimento, conferme bancarie. Tutto dev’essere apostillato e tradotto in Italian.
Anche la mia famiglia può ottenere lo status UE?
Sì, tutti i programmi Golden Visa UE includono automaticamente coniuge e figli minori. Malta e Portogallo permettono anche figli adulti a carico fino a 26/29 anni e, in parte, i genitori dei richiedenti principali.
Quanto costa effettivamente un Golden Visa UE (tutto compreso)?
Portogallo: €500.000 d’investimento + €50.000-80.000 costi extra. Malta: €1.000.000 per la cittadinanza + €700.000 immobile + €150.000 obbligazioni + €100.000 spese. Grecia: €250.000 immobile + €30.000-50.000 spese accessorie.