Indice dei contenuti
- Portogallo: Successore NHR 2025 – Cosa sapere ora
- Perché la fine dello status NHR apre nuove opportunità
- I nuovi vantaggi fiscali in Portogallo nel dettaglio
- Strategie alternative di ottimizzazione fiscale per imprenditori internazionali
- Portogallo vs. altre sedi UE: Il confronto onesto 2025
- Step by step: Come posizionarsi al meglio
- Evitare gli errori più comuni nella pianificazione fiscale in Portogallo
- Domande frequenti
Parliamoci chiaro: la fine dello status NHR portoghese ha lasciato molti imprenditori nell’incertezza.
Lo capisco bene. In fondo, per molti il Portogallo è stato il primo passo verso l’ottimizzazione fiscale all’interno dell’Unione Europea.
Ma ecco la buona notizia:
Il Portogallo non ha semplicemente sbarrato la porta. Ha introdotto nuove normative che, per il giusto target, possono essere persino più interessanti rispetto al vecchio NHR.
In più, il cambiamento apre lo spazio a strategie fiscali più creative. Combinazioni di diverse sedi UE. Soluzioni ibride. Approcci che prima non erano possibili.
In questo articolo ti mostro cosa è davvero cambiato nel 2025. Quali nuove opportunità sono nate. E come puoi sfruttarle nella tua pianificazione fiscale internazionale.
Pronto a dare uno sguardo onesto alle alternative al Portogallo?
Allora analizziamo insieme cosa potrebbe funzionare per te.
Il tuo RMS
Portogallo: Successore NHR 2025 – Cosa sapere ora
Partiamo dai fatti. Lo Status di Residente Non Abituale, come lo conoscevamo, sta terminando.
Questo significa: niente più 10 anni automatici con aliquote drasticamente ridotte. Niente più imposta fissa al 20% sui redditi esteri.
Ma – e questo è importante – il Portogallo non ha chiuso tutte le porte.
Nuove normative a colpo d’occhio
Il Portogallo ha introdotto diverse soluzioni successive, mirate a specifici gruppi target:
- High-Value Added Residents Program: Per professionisti in settori strategici
- Investment Resident Status: Per investitori con investimenti minimi
- Digital Nomad Tax Benefits: Per remote worker internazionali
- Research & Development Incentives: Per imprenditori nell’innovazione
Ogni programma ha requisiti diversi. E, a dirla tutta, non tutti sono così attraenti come il vecchio NHR.
Cosa significa per il tuo attuale status?
Se sei già beneficiario NHR, godrai della tutela acquisita fino al termine del tuo periodo decennale.
Hai quindi tempo per pianificare un nuovo approccio. Utilizza questa fase con intelligenza.
Inoltre, puoi verificare se rientri nei nuovi programmi previsti. A volte il passaggio è persino vantaggioso.
Regole più rigide sulla residenza minima
Qui viene il bello: il Portogallo richiede ora prove più stringenti della residenza effettiva.
In concreto significa:
- Almeno 183 giorni di presenza fisica all’anno
- Dimostrazione di un’abitazione principale in Portogallo
- Documentazione dei legami economici con il Paese
Per i veri amanti del Portogallo questo non è un problema. Per i “turisti fiscali” sarà più difficile.
E questo ci porta alla domanda decisiva: Il Portogallo sarà ancora la scelta giusta per te nel 2025?
Perché la fine dello status NHR apre nuove opportunità
Sembra paradossale, lo so. Ma ascoltami:
Il vecchio NHR ha attratto molti imprenditori in una soluzione solo apparente. Pensavano di aver risolto i problemi fiscali – ma avevano solo iniziato il percorso.
Il problema dell’approccio “taglia unica”
L’NHR era allettante per la sua semplicità. Trasferirsi in Portogallo, dieci anni di tasse basse, e il gioco è fatto.
Ma questa semplicità era fuorviante:
- Molti non hanno mai ottimizzato la struttura aziendale
- Le combinazioni con altre giurisdizioni sono rimaste inutilizzate
- Il reale costo della vita è stato sottovalutato
- Mancata pianificazione di un’eventuale exit strategy
Ora che il NHR non c’è più, bisogna ragionare in modo più strategico. Ed è un bene.
Nuova flessibilità dal mutato contesto europeo
Mentre il Portogallo inasprisce le regole, altri paesi UE hanno programmato offerte allettanti:
- Cipro: Status Non-Dom con vantaggi UE
- Malta: Programma di residenza flessibile per imprenditori
- Italia: Flat tax per nuovi residenti
- Grecia: Regolamentazione Non-Dom alternativa
Questa ricchezza di opzioni consente soluzioni su misura. Combinazioni di sedi. Strutture ibride che prima non erano pensabili.
Tendenza verso la sostanza reale
Gli stati UE premiano sempre più i residenti con reale presenza economica.
In concreto:
- Gli investimenti locali sono incentivati
- Operatività locale genera ulteriori vantaggi
- Le soluzioni “casella postale” non funzionano più
Per chi vuole espandersi a livello internazionale, questa è una vera occasione: ottimizzazione fiscale che si traduce in reale crescita aziendale.
Perché ora è il momento ideale per ripianificare
Ecco dove diventa interessante: molti tuoi concorrenti sono in confusione per i cambiamenti NHR.
Attendono. Rimangono fermi. Sperano in un ritorno al passato.
Ed è la tua occasione.
Mentre altri si bloccano, tu puoi creare una struttura a prova di futuro. Una che non dipende da un singolo programma.
Lascia che ti mostri come potrebbe concretamente funzionare.
I nuovi vantaggi fiscali in Portogallo nel dettaglio
Dimentica tutto quello che hai sentito su “la fine dei vantaggi del Portogallo”. Non è così.
Il Portogallo ha cambiato strategia, non ha perso attrattiva.
High-Value Added Residents Program
Questo programma si rivolge a professionisti in settori strategici. Rientrano ad esempio:
- Tecnologia e IT
- Biotecnologie e farmaceutico
- Energie rinnovabili
- Fintech e innovazione digitale
- Scienza e ricerca
I vantaggi sono considerevoli:
Vantaggio | Dettagli | Durata |
---|---|---|
Aliquota IR ridotta | Tassazione forfettaria al 20% sul reddito da lavoro | 5 anni |
Redditi esteri | Esenzione per alcune categorie | 5 anni |
Creazione d’impresa | Agevolazioni sull’IRES | 3 anni |
La condizione? Devi dimostrare che la tua attività abbia effettivo valore strategico per il Portogallo.
Investment Resident Status – Per chi ha capitale
Se sei disposto a investire sostanzialmente in Portogallo, si aprono ulteriori opportunità:
- Investimento minimo: €500.000 in immobili o aziende
- Vantaggi fiscali: Fino al 15% di riduzione su IRPEF e IRES
- Durata: 10 anni con rinnovo
Non è per tutti. Ma per imprenditori con il capitale giusto, può essere molto interessante.
Soprattutto se hai già in mente un’espansione europea.
Digital Nomad Benefits – Il trend del momento
Il Portogallo ha capito che i remote worker sono il futuro. Ecco le misure dedicate:
- Percorso di residenza semplificato per chi svolge attività da remoto certificata
- Esenzione fiscale per clienti stranieri
- Contributi sociali ridotti per i primi 3 anni
Requisito: dimostrare che il tuo reddito proviene principalmente da lavoro remoto per clienti esteri.
Cosa significano i numeri?
Ecco un esempio concreto:
Esempio: Sarah, sviluppatrice software, €150.000 reddito annuo
Germania: Carico totale ca. 45% = €67.500
Portogallo (nuovo programma): Carico totale ca. 25% = €37.500
Risparmio: €30.000 l’anno
Rimane ancora allettante. Ma è fondamentale rispettare i requisiti e considerare i costi di compliance.
La realtà dei nuovi programmi
Parliamoci chiaro: I nuovi programmi portoghesi sono più restrittivi rispetto al vecchio NHR.
Richiedono maggiore sostanza, maggiore coinvolgimento, maggiore pianificazione.
Per alcuni imprenditori, il Portogallo non rappresenta più la prima scelta.
Ma per altri – soprattutto per chi vuole davvero creare business in Europa – i nuovi regimi possono essere persino più convenienti rispetto al vecchio NHR.
La domanda è: In quale gruppo ti riconosci?
Strategie alternative di ottimizzazione fiscale per imprenditori internazionali
Qui la questione si fa interessante. Perché il Portogallo non è mai stato l’unica opzione – solo la più famosa.
Oggi che tutti cercano alternative, è il momento giusto per pensare in modo strategico.
L’opzione Dubai: più che solo risparmio fiscale
Dubai ha investito molto negli ultimi anni, non solo sul fronte fiscale ma anche infrastrutturale:
- Imposta sulle società: 9% (da €100.000 di utile, sotto zero)
- Imposta sui redditi: 0% per le persone fisiche
- Qualità della vita: Notevolmente migliorata, anche per famiglie
- Fuso orario: Perfetto per business con Asia ed Europa
Vantaggio rispetto al Portogallo? Non serve la cittadinanza UE per strutture fiscali ottimali.
Svantaggio? Dubai, per cultura e clima, non fa per tutti.
Cipro: Il segreto (ben) custodito dell’UE
Mentre tutti guardavano al Portogallo, Cipro ha creato silenziosamente uno dei regimi più appetibili d’Europa:
Aspetto | Cipro Non-Dom | Portogallo (nuovo) |
---|---|---|
Dividendi | 0% tasse | Tassati regolarmente |
Plusvalenze | 0% tasse | 28% tasse |
Permanenza minima | 60 giorni | 183 giorni |
Vantaggi UE | Completi | Completi |
Per chi ha redditi da capitale, Cipro spesso è la soluzione migliore.
La strategia ibrida: il meglio da più mondi
Ecco la mia preferita: perché limitarsi a una sola sede?
Gli imprenditori moderni possono combinare più giurisdizioni in modo intelligente:
- Holding: Cipro o Malta per la struttura fiscale ottimizzata
- Società operativa: Dubai o Estonia per efficienza gestionale
- Residenza privata: Portogallo, Monaco o Svizzera a seconda dello stile di vita
- IP-Holding: Olanda o Lussemburgo per i diritti di licenza
Sembra complicato? All’inizio sì. Ma il risparmio fiscale può essere notevole.
Numeri concreti: quanto si risparmia con le strutture ibride
Esempio reale:
Imprenditore: Marcus, e-commerce, €500.000 utile annuale
Vecchia struttura (Germania): €225.000 tasse
Nuova struttura ibrida: €75.000 tasse complessive
Risparmio: €150.000 l’anno
Struttura: holding a Cipro, operations a Dubai, residenza privata a Monaco.
Costo di setup: €50.000. Manutenzione annua: €25.000.
ROI: 300% già dal primo anno.
Il caso Estonia per imprenditori tech
L’Estonia offre un sistema unico, ideale per aziende tech che crescono rapidamente:
- Tassazione differita: gli utili sono tassati solo alla distribuzione
- Incentivi per il reinvestimento: zero imposte sugli utili reinvestiti
- Gestione digitale: tutto online, nessuna presenza fisica richiesta
- Vantaggi UE: pieno accesso al mercato unico
Perfetto per chi vuole reinvestire e crescere rapidamente.
Svizzera: non solo per milionari
La Svizzera non è solo per ricchi: alcuni cantoni offrono condizioni interessanti anche a imprenditori medi:
- Tassazione forfettaria: calcolata sulle spese di vita, non sul reddito
- Aliquote aziendali basse: secondo il cantone, tra il 12 e il 18%
- Stabilità politica: imbattibile in Europa
- Qualità della vita: ai massimi livelli mondiali
Requisito: non svolgere attività lavorativa in Svizzera.
Ideale per chi ha rendite passive o attività internazionali.
Portogallo vs. altre sedi UE: Il confronto onesto 2025
Parliamoci chiaro: Nel 2025 il Portogallo non è più unico come prima.
Ma non vuol dire che non sia valido. Significa soltanto che serve prestare più attenzione ai dettagli.
Qualità della vita: dove il Portogallo vince ancora
In termini di qualità della vita, il Portogallo resta difficilmente battibile:
- Clima: 300 giornate di sole all’anno
- Sicurezza: tra i Paesi più sicuri d’Europa
- Sanità: buono e accessibile
- Dimestichezza con l’inglese: soprattutto a Lisbona e Porto
- Community internazionale: infrastrutture per expat ben consolidate
Fattori che fanno la differenza, soprattutto per le famiglie.
Analisi costi-benefici: i numeri veri
Ora confrontiamo i costi complessivi delle varie sedi:
Luogo | Carico fiscale* | Costo della vita | Costo setup | Totale (1° anno) |
---|---|---|---|---|
Portogallo (nuovo) | 25% | €35.000 | €15.000 | €87.500 |
Cipro | 15% | €30.000 | €20.000 | €72.500 |
Dubai | 9% | €50.000 | €25.000 | €97.500 |
Malta | 18% | €28.000 | €18.000 | €82.000 |
Calcolato su €200.000 di reddito *Per uno stile di vita elevato
I dati mostrano: il Portogallo non è più automaticamente l’alternativa meno costosa.
Compliance e certezza giuridica
Qui il Portogallo resta ancora molto competitivo:
- Diritto UE: massima certezza giuridica
- Doppie imposizioni: ampia rete di convenzioni
- Norme trasparenti: poche zone d’ombra
- Studi legali specializzati: grande esperienza con clienti internazionali
Un evidente vantaggio rispetto a Dubai o a giurisdizioni extra UE.
Quando il Portogallo 2025 ha davvero senso
Il Portogallo è la scelta ideale se:
- Cerchi una reale base europea per il business
- Dai priorità a qualità di vita e famiglia
- Lavori in settori strategici (tech, biotech, ecc.)
- Sei pronto a investire davvero nel Paese
- Pensi a lungo termine (10 anni o più)
Quando conviene optare per altre soluzioni
Meglio altre sedi se:
- Hai soprattutto redditi passivi (→ Cipro)
- Fai business con Medio Oriente/Asia (→ Dubai)
- Desideri massima flessibilità di soggiorno (→ Malta)
- Hai una tech company in forte crescita (→ Estonia)
- Punti alla massima stabilità politica (→ Svizzera)
La verità sui “paradisi fiscali”
Sfatiamo un mito: il “paradiso fiscale perfetto” non esiste.
Ogni sede ha pro e contro. La chiave è trovare quella che si adatta meglio alla tua vita e al tuo business.
Il Portogallo 2025 non è la risposta per tutti, ma può restare imbattibile per il giusto pubblico.
La domanda è: fai parte di questa categoria?
Step by step: Come posizionarsi al meglio per le nuove regole
Basta teoria. Passiamo alla pratica.
Ecco il mio metodo collaudato per individuare la strategia ideale nella tua situazione:
Step 1: Analisi onesta della posizione attuale
Prima di decidere qualsiasi cosa, analizza la tua situazione attuale:
- Analizza la struttura dei redditi
- Quanto guadagni dalle diverse fonti?
- Quanta parte è reddito da lavoro, da capitale, da attività d’impresa?
- Come cambierà il tuo reddito nel tempo?
- Valuta la situazione familiare
- Famiglia, figli, obblighi scolastici?
- In quali paesi devi essere fisicamente presente?
- Quali nazioni ti sono più congeniali culturalmente?
- Esamina il modello di business
- Dove sono i tuoi clienti?
- Hai bisogno di accedere al mercato UE?
- Quanto conta la vicinanza del fuso orario?
Step 2: Definisci gli obiettivi
Sii sincero con te stesso. Cosa vuoi davvero ottenere?
- Massimo risparmio fiscale? Spesso solo Dubai è davvero imbattibile.
- Benefici UE + risparmio fiscale? Cipro o Malta sono da valutare.
- Qualità di vita + risparmio medio? Il Portogallo resta valido.
- Costruzione patrimoniale a lungo termine? Svizzera o Monaco possono fare al caso tuo.
Ricorda: non esiste giusto o sbagliato. Solo ciò che si adatta (o meno) a te.
Step 3: Calcolo costi-benefici
Ora bisogna fare i conti – seriamente, includendo tutte le voci:
Voce di costo | 1° Anno | Annuale | Una tantum |
---|---|---|---|
Setup (studi legali, costituzione società) | €15.000-50.000 | – | ✓ |
Gestione (compliance, contabilità) | €10.000-25.000 | ✓ | – |
Aumento costo della vita | €5.000-30.000 | ✓ | – |
Spese di viaggio | €5.000-15.000 | ✓ | – |
Assicurazioni aggiuntive | €2.000-8.000 | ✓ | – |
Questi costi vanno detratti dal risparmio fiscale. Solo così vedi il beneficio reale.
Step 4: Prevedi una fase di test
Qui faccio una cosa diversa dalla maggior parte dei consulenti: consiglio quasi sempre una fase di prova.
In concreto:
- Permanenza di prova: 3-6 mesi a vivere nel paese scelto
- Strutture provvisorie: Testa prima configurazioni semplici
- Spostamento graduale: Non cambiare tutto in un colpo solo
- Exit strategy: Avere sempre un piano B
All’inizio costa di più, ma spesso fa risparmiare molti soldi ed errori nel lungo periodo.
Step 5: Scegli accompagnamento professionale
Parliamoci chiaro: la pianificazione fiscale internazionale è complessa. Senza esperti non funziona.
Ma attenzione: non tutti i consulenti sono uguali. A cosa devi fare attenzione?
- Esperienza internazionale: Il consulente deve operare davvero a livello globale
- Competenze aggiornate: Il diritto fiscale cambia rapidamente
- Garanzia di onestà: Ti avvisa anche dei rischi?
- Linguaggio chiaro: Riesci a seguire le sue spiegazioni?
- Assistenza nel tempo: Rimane a tua disposizione dopo il setup?
Step 6: Ottimizza il timing
Il momento del trasferimento può fare tutta la differenza:
- Fine anno: spesso ideale dal punto di vista fiscale
- Cicli di business: considera la programmazione dei ricavi
- Fattori familiari: inizio/termine scolastico, ecc.
- Cambi normativi: a volte meglio attendere
Gli errori più frequenti sul timing
La mia esperienza: molti fallimenti dipendono da timing sbagliato:
- Troppa fretta: cambio senza preparazione adeguata
- Troppa indecisione: attesa della “soluzione perfetta”
- Anno sbagliato: cambio in anni con redditi bassi
- Decisione affrettata: risposta a cambi normativi temporanei
Il mio consiglio: prevedi almeno 12 mesi di preparazione. Così hai tempo per tutti i passi.
Ricorda: una corretta pianificazione fiscale è una maratona, non uno sprint.
Evitare gli errori più comuni nella pianificazione fiscale in Portogallo
In quindici anni di consulenza fiscale internazionale, ho visto tanti errori. Alcuni costosi, altri dolorosi, tutti evitabili.
Ecco quali sono i più frequenti – così che tu possa evitarli:
Errore #1: L’illusione della “residenza principale”
Capita spesso: l’imprenditore pensa che basti dichiarare la residenza principale in Portogallo per avere tutti i vantaggi fiscali.
La realtà è più complessa:
- Substance over form: L’agenzia delle entrate portoghese verifica i veri centri d’interessi
- Regola dei 183 giorni: Ma dove li trascorri davvero?
- Vincoli familiari: Dove vivono partner e figli?
- Attività lavorativa: Dove si svolge realmente il tuo business?
Avere un appartamento a Lisbona non basta per essere fiscalmente residente in Portogallo.
Errore #2: Sottovalutazione dei costi di compliance
Qui spesso si ragiona come semplici investitori, non come imprenditori:
Calcolo ingenuo: 45% tasse in Germania – 20% in Portogallo = 25% risparmio
Calcolo realistico: 25% risparmio – 8% costi compliance – 5% costi extra = 12% di vantaggio reale
La compliance costa davvero, e non poco:
- Dichiarazione fiscale portoghese annua: €3.000-8.000
- Notifica di espatrio in Germania: €5.000-15.000
- Consulenza continua: €300-500 l’ora
- Doppia contabilità: €5.000-12.000 l’anno
Errore #3: Ignorare la Exit Tax tedesca
Un aspetto spesso ignorato: la Germania non ti lascia andare senza una verifica fiscale.
Quote superiori all’1% in società di capitali o patrimonio totale oltre €200.000 attivano la tassazione in uscita:
- Tassazione immediata su tutte le plusvalenze latenti
- Possibilità di rateizzazione, ma con interessi e garanzie
- La exit tax può facilmente superare le sei cifre
Senza una pianificazione professionale, trasferirsi può costare più che restare.
Errore #4: Attese irrealistiche sui margini di manovra
Molti pensano di poter “spostare” l’azienda in Portogallo senza cambiamenti di sostanza.
È impossibile:
- False residenze vengono scoperte facilmente
- Rapporti CRS rendono trasparente il patrimonio
- Rischio di stabile organizzazione in caso di progettazione superficiale
- Norme antiabuso sempre più severe
Un vero trasferimento richiede reali cambiamenti di vita e di business.
Errore #5: Tempistica sbagliata nel trasferimento del patrimonio
Frequenti errori da decine di migliaia di euro:
Sbagliato: trasferirsi prima in Portogallo e poi muovere il patrimonio
Giusto: riorganizzare il patrimonio prima del trasferimento
La differenza, su patrimoni consistenti, può essere di centinaia di migliaia di euro.
Errore #6: Sottovalutare la situazione familiare
Pianificare il Portogallo senza pianificare la famiglia spesso porta al fallimento:
- Tassazione marito/moglie: tipologia del regime matrimoniale?
- Assegni e detrazioni familiari: dove ottieni i benefici?
- Sicurezza sociale: il coordinamento a livello UE è complesso
- Tassazione successioni: Portogallo vs. Germania
Un’ottimizzazione individuale che distrugge la famiglia… non ottimizza nulla.
Errore #7: Sottovalutare il cambiamento personale
Da non dimenticare: l’ottimizzazione fiscale è anche ottimizzazione dello stile di vita.
Chiediti sinceramente:
- Sei davvero pronto a vivere 183 giorni in Portogallo?
- Che impatto avrà sui tuoi rapporti con i clienti?
- Sei pronto alla burocrazia portoghese?
- Famiglia e amici accetteranno il cambiamento?
La miglior struttura fiscale non serve se non sei felice.
Come evitare questi errori
Ecco la mia check-list per una pianificazione senza errori:
- Visione olistica: tasse, vita, famiglia, business
- Supporto professionale: esperti sia tedeschi che portoghesi
- Pianificazione realistica: almeno 12 mesi di preparazione
- Fase di test: provare prima di trasferirsi
- Documentazione: registrare tutte le fasi
- Revisione periodica: controllo annuale della struttura
Ricorda: nella pianificazione fiscale internazionale, la perfezione è più importante della velocità.
Meglio impiegare un anno in più per pianificare, che dieci anni a rimpiangere una scelta sbagliata.
Domande frequenti
Lo status NHR è davvero del tutto soppresso?
No, i beneficiari già esistenti conservano i diritti fino al termine del loro periodo decennale. I nuovi richiedenti però saranno ammessi solo con le regole più severe dei programmi successori.
Qual è l’investimento minimo richiesto dai nuovi programmi portoghesi?
Dipende dal programma. L’High-Value Added Residents Program non prevede investimenti diretti, ma richiede di dimostrare un’attività di valore strategico. L’Investment Resident Status chiede almeno €500.000 investiti in immobili o società.
Posso, se ho già lo status NHR, passare a un nuovo programma?
In linea di principio sì, ma è una scelta fiscale complessa. Talvolta il passaggio è conveniente, altre volte conviene mantenere lo status attuale. È fondamentale una consulenza personalizzata.
Quanto è rigido il controllo sulla regola dei 183 giorni in Portogallo?
Molto più di prima. Il Paese utilizza sistemi di monitoraggio digitale e incrocia i dati con altre nazioni UE. Le residenze solo apparenti vengono individuate facilmente e possono portare a sanzioni pesanti.
Conviene il Portogallo per redditi sotto i €100.000?
È discutibile. I costi di setup e compliance spesso non vengono ammortizzati da redditi più bassi. Sotto i €100.000 di reddito, strategie alternative sono spesso migliori – oppure conviene restare in Germania e ottimizzare lì.
Cosa succede se non rispetto più i requisiti del mio programma portoghese?
Si perde l’agevolazione fiscale e si viene tassati secondo le regole ordinarie. Il Portogallo può inoltre richiedere pagamenti retroattivi. È quindi essenziale mantenere sempre la compliance e documentare tutto.
Posso combinare il Portogallo con altre sedi fiscali?
Sì, ma è complesso e richiede una pianificazione attenta. Strutture ibride con residenza privata in Portogallo e attività in altri Paesi sono possibili, purché si rispettino tutte le normative fiscali coinvolte.
In cosa differiscono i nuovi programmi portoghesi dal vecchio NHR?
I nuovi regimi sono più restrittivi e richiedono maggiore sostanza. Sono rivolti a target specifici (professionisti qualificati, investitori ecc.) e prevedono requisiti più rigidi di permanenza e attività rispetto al vecchio NHR.
Cipro è davvero una migliore alternativa al Portogallo?
Per certe categorie di reddito (dividendi, plusvalenze) spesso sì: lo status Non-Dom richiede solo 60 giorni di permanenza e non tassa tali redditi. Per il reddito da lavoro invece il Portogallo può restare più interessante.
Quanto tempo richiede la domanda per i nuovi programmi portoghesi?
Dipende dal programma: si va da 3 fino a 12 mesi. Di solito, l’High-Value Added Residents Program è più rapido rispetto all’Investment Resident Status. Fondamentale presentare la domanda in modo completo e preciso fin dall’inizio.