Sicuramente lo avrai sentito: il programma Golden Visa Portoghese ha subito cambiamenti fondamentali nel 2023. I tanto amati investimenti immobiliari? Appartengono al passato.

E ora ti chiedi: quali opzioni mi rimangono?

Eccole qui:

Le alternative non solo esistono – in certi casi sono persino più interessanti dei classici investimenti immobiliari. Te lo dico da chi, ogni giorno, lavora a stretto contatto con imprenditori internazionali e segue da vicino l’evoluzione del settore.

In questo articolo ti mostro le alternative più pratiche al Golden Visa Portoghese dopo la riforma. Mi concentro in particolare su venture capital e investimenti artistici – due soluzioni perfette per il nostro pubblico di riferimento.

Perché proprio queste due?

Semplice: non ti portano solo verso la residenza portoghese, ma possono integrarsi efficacemente nella tua strategia patrimoniale internazionale. Molto più sensato che acquistare un immobile che non utilizzerai mai.

Pronto a fare chiarezza? Allora esploriamo insieme le migliori alternative.

La riforma del Golden Visa Portoghese 2023: cosa è cambiato

Prima di vedere le alternative, serve avere una visione completa della riforma. Solo così capirai perché sono nate queste nuove opportunità.

Cosa è stato eliminato?

Dal mese di ottobre 2023, il governo portoghese ha completamente abolito le seguenti categorie di investimento:

  • Investimenti immobiliari di qualsiasi tipo – sia acquisto che ristrutturazione
  • Investimenti in fondi immobiliari (Real Estate Investment Trusts)
  • Tutte le forme di investimento collegate al settore immobiliare

È stata una svolta drastica. D’altronde, gli investimenti immobiliari coprivano oltre il 90% delle domande di Golden Visa.

Le ragioni della riforma

Il Portogallo voleva risolvere due problemi:

Primo: I prezzi delle case a Lisbona e Porto sono schizzati alle stelle. I residenti locali non potevano più permettersi un alloggio. Il Golden Visa è diventato il capro espiatorio.

Secondo: Il governo voleva indirizzare gli investimenti verso settori produttivi dell’economia. Invece di investimenti immobiliari passivi, gli investitori dovevano favorire attivamente lo sviluppo economico.

Il risultato? Una revisione totale del programma.

Cosa resta?

Ed ecco la parte interessante per te:

Categoria di investimento Importo minimo Status dopo la riforma
Venture Capital / Private Equity €500.000 ✅ Disponibile
Progetti artistici e culturali €250.000 ✅ Disponibile
Ricerca e sviluppo €500.000 ✅ Disponibile
Investimento in fondi qualificati €500.000 ✅ Disponibile
Creazione di posti di lavoro 10 posti ✅ Disponibile

La buona notizia: tutte queste alternative rimangono percorsi validi per il Golden Visa. Devi solo adattare la tua strategia.

Investimenti in Venture Capital: la nuova opzione preferita

Parliamoci chiaro: i Venture Capital (VC) sono diventati l’alternativa più allettante per il nostro target. Perché? Perché sanno combinare in modo intelligente diversi vantaggi.

Cosa sono esattamente gli investimenti in Venture Capital?

Venture capital significa investire in imprese giovani e dinamiche o in fondi di investimento qualificati. Queste aziende si trovano in fase di crescita e hanno bisogno di capitale per espandersi.

Nel contesto del Golden Visa Portoghese funziona così:

  • Investi almeno €500.000 in un fondo portoghese di VC
  • Questo fondo investe in startup portoghesi o dell’UE
  • Ottieni quote del fondo e partecipi ai suoi risultati
  • Nel frattempo soddisfi i requisiti per il Golden Visa

Il bello è che: non ottieni solo la residenza, ma anche un autentico portafoglio di investimenti.

Le principali opzioni di VC in Portogallo

Ecco i gestori di fondi più consolidati che consiglio alla nostra clientela:

Gestore Investimento minimo Focus Track Record
Portugal Ventures €500.000 Startup Tech, Life Sciences 15+ anni, 200+ investimenti
Atlantic Light Capital €500.000 Fintech, E-Commerce Portafoglio: oltre 40 aziende
Bynd Venture Capital €500.000 DeepTech, Intelligenza Artificiale, Blockchain Focus su software B2B

Nota importante: questi fondi sono regolamentati e approvati dall’autorità portoghese dei mercati (CMVM). Questo ti garantisce massima sicurezza giuridica.

La prospettiva dei rendimenti

Ora arriva la parte interessante per il tuo portafoglio:

Il venture capital è intrinsecamente più rischioso dell’immobiliare. Ma i ritorni potenziali sono molto più elevati. Secondo l’European Venture Capital Association, il rendimento medio annuo (IRR) dei VC europei si attesta tra il 15-25% in dieci anni.

In pratica: i tuoi €500.000 potrebbero teoricamente raddoppiare in 5-7 anni.

Ma attenzione:

Gli investimenti VC hanno orizzonte a lungo termine. Dovresti poter lasciare investito il capitale almeno per 5-7 anni. Inoltre il rischio di perdita è reale – alcune startup falliranno.

Come operare concretamente con i VC

Ecco il percorso strategico:

  1. Due diligence del fondo: verifica track record, team di gestione e aziende in portafoglio
  2. Diversificazione: scegli fondi con un’ampia distribuzione (20+ investimenti)
  3. Liqudità: considera un orizzonte di 7-10 anni per il completo disinvestimento
  4. Struttura fiscale: chiarisci il tuo regime impositivo come residente portoghese

Consiglio pratico: parla direttamente con i gestori dei fondi. Di solito sono trasparenti e disponibili a spiegare le proprie strategie.

Investimenti in arte e cultura: creatività al servizio della tua residenza

Ecco un’opzione spesso sottovalutata — ed è un errore. Gli investimenti in arte e cultura sono non solo la soluzione più economica (da €250.000), ma anche la più flessibile.

Cosa rientra negli investimenti artistici e culturali?

Il Portogallo dà una definizione molto ampia:

  • Opere e collezioni d’arte: quadri, sculture, oggetti storici
  • Progetti culturali: musei, gallerie, centri culturali
  • Progetti di restauro: tutela di monumenti, edifici storici
  • Eventi culturali: festival, mostre (di carattere duraturo)

Punto chiave: l’investimento deve essere di rilevanza culturale e approvato dalle autorità portoghesi.

I tre modelli artistici più utilizzati

Modello 1: acquisto diretto di opere d’arte

Acquisti opere e le rendi fruibili al pubblico. Come funziona:

  • Acquisto di opere per almeno €250.000
  • Prestito a musei o gallerie portoghesi per almeno 5 anni
  • Mantieni la proprietà, ma garantisci accessibilità pubblica

Modello 2: investimenti in progetti culturali

Finanzi progetti culturali specifici:

  • Rinnovo di edifici storici come centri culturali
  • Realizzazione di nuovi musei o gallerie
  • Eventi culturali di lungo periodo (es. festival)

Modello 3: fondi culturali strutturati

Simile al VC – investi in fondi specializzati:

  • Il fondo include più investimenti culturali
  • Gestione professionale seleziona i progetti
  • Ricevi quote e partecipi all’eventuale incremento di valore

Rendimento negli investimenti in arte: aspettative realistiche

Diciamolo chiaramente: gli investimenti in arte per il Golden Visa sono principalmente strategici, non orientati al rendimento.

I numeri del mercato dell’arte:

  • Aumento di valore medio annuo: 6-8%
  • Le opere di punta possono registrare performance migliori
  • Ma: costi di transazione elevati e scarso mercato secondario

La mia opinione: calcola su un rendimento del 3-5% annuo, se va bene. Il vero interesse sta nella residenza e nei potenziali vantaggi fiscali.

Gli errori più comuni negli investimenti artistici

Qui si commettono più spesso sbagli:

Ostacolo Problema Soluzione
Valutazione errata Opere sopravvalutate Richiedi una perizia indipendente
Mancanza di approvazione L’investimento non viene riconosciuto Controlla tutto in anticipo tramite un avvocato
Problemi di liquidità Difficoltà a vendere le opere Pianifica una strategia di uscita già all’inizio

Il mio consiglio: affidati a consulenti esperti, già rodati coi Golden Visa artistici.

Panoramica delle alternative di investimento

Venture capital e arte non sono le uniche opzioni. Ecco anche le altre alternative – forse una di queste è perfetta per la tua situazione.

Investimenti in ricerca e sviluppo (R&S)

Funzionano come i VC, ma puntano su progetti di ricerca:

  • Investimento minimo: €500.000
  • Focus: università, centri di ricerca, distretti tecnologici
  • Esempi: biotecnologie, energie rinnovabili, progetti di digitalizzazione

Vantaggio: contribuisci all’innovazione e puoi beneficiare di breakthrough futuri. Svantaggio: rischio superiore rispetto al VC tradizionale.

Fondi di capitale qualificati

Una sorta di “VC-light”:

  • Investimento minimo: €500.000
  • Struttura: fondi regolamentati focalizzati sul Portogallo
  • Investimenti: maggiore diversificazione rispetto al VC classico (anche aziende mature)

Più conservativo del classico VC, ma comunque meno stabile dell’immobiliare.

Creazione di posti di lavoro

L’opzione “non finanziaria”:

  • Requisito: creare almeno 10 posti di lavoro in Portogallo
  • Durata: posti attivi per almeno 3 anni
  • Impresa: devi fondare un’attività in Portogallo

Per imprenditori che intendono davvero avviare operatività sul territorio portoghese.

Confronto di tutte le opzioni

Opzione Investimento Rischio Liquidità Per chi?
Venture Capital €500.000 Alto 7-10 anni Investitori audaci
Arte & Cultura €250.000 Medio 5+ anni Appassionati di cultura
R&S €500.000 Molto alto 5-10 anni Entusiasti della tecnologia
Fondi di capitale €500.000 Medio-alto 3-7 anni Investitori equilibrati
Posti di lavoro Costo variabile Operativo Immediato Imprenditori attivi

Attuazione pratica: come iniziare la tua domanda

Basta teoria. Passiamo alla pratica. Ecco la tua guida passo per passo per ottenere il Golden Visa, dalla prima idea alla concessione.

Fase 1: preparazione e pianificazione (4-6 settimane)

Step 1: scegli l’opzione di investimento

Sulla base di quanto appreso oggi:

  • Valuta la tua propensione al rischio e la tua liquidità
  • Definisci i tuoi obiettivi di rendimento
  • Considera la tua strategia fiscale complessiva

Il mio consiglio: in dubbio fra due opzioni? Scegli la più conservativa. Il Golden Visa è una maratona, non uno sprint.

Step 2: assistenza legale

Ti serve un avvocato portoghese specializzato in immigrazione. Costo: €3.000-5.000 per l’intero processo.

Step 3: prepara i documenti

Documenti standard richiesti:

  • Passaporto valido
  • Certificato penale pulito (da tutti i paesi degli ultimi 5 anni)
  • Polizza sanitaria
  • Prova della provenienza dei fondi investiti

Fase 2: esecuzione dell’investimento (2-4 settimane)

Per il Venture Capital:

  1. Due diligence del fondo scelto
  2. Sottoscrizione delle quote
  3. Trasferimento del capitale
  4. Conferma dell’investimento dal fondo

Per gli investimenti artistici:

  1. Selezione e valutazione delle opere/progetti
  2. Approvazione dell’autorità culturale portoghese
  3. Acquisto e trasferimento di proprietà
  4. Prova di accessibilità pubblica

Fase 3: domanda per il Golden Visa (6-8 settimane)

Il procedimento vero e proprio:

  1. Presenta la domanda online tramite il portale SEF
  2. Prenota un appuntamento presso SEF (può volerci 2-3 mesi)
  3. Colloquio di persona con tutti i documenti
  4. Raccolta dei dati biometrici
  5. Attesa della decisione (2-6 mesi)

Panoramica costi

Voce di costo Importo Nota
Investimento (minimo) €250.000-500.000 Secondo l’opzione scelta
Spese legali €3.000-5.000 Per l’intero iter
Commissioni SEF €533 A persona
Traduzioni dei documenti €500-1.000 Apostille e traduzione
Altri costi €1.000-2.000 Viaggi, perizie, ecc.

Considera quindi un budget totale fra €255.000 e €510.000, a seconda dell’investimento.

Considerazioni fiscali per la tua scelta

Arriviamo al mio ambito d’elezione: le conseguenze fiscali delle scelte Golden Visa. Qui spesso si decide se un investimento è davvero redditizio.

Portogallo come residenza fiscale: le basi

Con il Golden Visa diventi residente portoghese. Ma non significa automaticamente diventare soggetto a tassazione. Il Portogallo distingue tra:

  • Residente fiscale: più di 183 giorni in Portogallo + soggetto a tassazione locale
  • Non residente fiscale: titolare di Golden Visa senza obblighi fiscali in Portogallo

La maggior parte sceglie di restare deliberatamente non residente fiscale, così da mantenere piena flessibilità.

Il regime NHR: il tuo turbo fiscale

Se invece scegli di diventare fiscalmente residente, il regime NHR (Non-Habitual Resident) ti offre grandi vantaggi:

  • Per 10 anni benefici fiscali speciali
  • 0% tasse su redditi esteri (per alcune categorie)
  • 20% tassa fissa sui redditi portoghesi da professioni qualificate
  • Nessuna tassa di successione sui patrimoni esteri

Il NHR è particolarmente vantaggioso per consulenti, esperti IT, ingegneri e altri professionisti qualificati.

Implicazioni fiscali delle opzioni di investimento

Investimenti in Venture Capital:

  • Le plusvalenze sono tassate in Portogallo (se residente fiscale)
  • Aliquota standard: 28% sulle plusvalenze
  • Col NHR: possibile esenzione per fondi esteri

Investimenti in arte:

  • Gli aumenti di valore delle opere sono considerati guadagni privati
  • Dopo 5+ anni dal possesso spesso esenti
  • Trattamento fiscale solitamente più favorevole del VC

I miei consigli fiscali per i titolari di Golden Visa

Secondo la mia esperienza con centinaia di strutture internazionali:

  1. Rimani inizialmente non residente fiscale – ti offre flessibilità
  2. Valuta il NHR se pensi di svolgere attività operative in Portogallo
  3. Ottimizza la struttura dell’investimento a livello fiscale – spesso tramite holding
  4. Documenta tutto – il Portogallo è molto burocratico

Nota importante: queste informazioni non sostituiscono una consulenza fiscale personalizzata. Fai sempre verificare la tua situazione da un esperto.

Errori frequenti e come evitarli

Nella mia esperienza di consulenza, vedo sempre le stesse trappole. Ecco gli errori più comuni — e come aggirarli in modo intelligente.

Errore #1: investimento senza due diligence

Il problema: molti scelgono la prima offerta senza fare le dovute verifiche.

Esempio pratico: un cliente ha investito €500.000 in un fondo VC basato su appena 3 startup. Due sono fallite, la terza si è bloccata. Perdita: 90% del capitale.

Come evitarlo:

  • Richiedi track record dettagliati
  • Parla con altri investitori dello stesso fondo
  • Fai valutare le opportunità da esperti esterni
  • Verifica le qualifiche del team di gestione

Errore #2: sottovalutare la liquidità

Il problema: non considerare quanto a lungo il capitale resta “bloccato”.

Caso reale: un imprenditore ha dovuto affrontare urgenti esigenze di liquidità dopo 2 anni. Ma il suo investimento VC era vincolato per 8 anni. Ha venduto le quote con una perdita del 60%.

La mia regola: investi solo capitale di cui puoi fare a meno per 7-10 anni.

Errore #3: ignorare le implicazioni fiscali

Il problema: l’investimento è interessante, ma la struttura fiscale non è ottimale.

Esempio tipico: cittadini tedeschi che investono direttamente in fondi portoghesi e devono poi pagare tasse in Germania su utili “virtuali” (Investmentsteuergesetz).

La soluzione: utilizzare holding in giurisdizioni appropriate.

Errore #4: documentazione incompleta

Il problema: SEF è molto rigido sulla documentazione

Cause frequenti di rigetto:

  • Mancata apostilla dei documenti
  • Traduzioni non conformi
  • Mancata prova della provenienza dei fondi
  • Documenti scaduti (oltre 3 mesi)

Il mio consiglio: fatti assistere da un avvocato portoghese esperto. Spendere qualche migliaio di euro in più ti fa risparmiare mesi di attesa.

Errore #5: timing errato della domanda

Il problema: presentare la domanda nel momento sbagliato.

Molti non lo sanno: SEF è cronicamente sovraccarico. Le domande inoltrate d’estate (giugno-agosto) possono richiedere il doppio del tempo rispetto a quelle in inverno.

Tempistica ottimale:

  • Concludi l’investimento: ottobre-dicembre
  • Presenta la domanda: gennaio-marzo
  • Appuntamento SEF: marzo-maggio
  • Approvazione: maggio-agosto

Errore #6: dimenticare l’exit strategy

Il problema: non programmare l’uscita dall’investimento.

Domande chiave da porsi subito:

  • Quanto sarà liquido il mio investimento dopo 5 anni?
  • Esistono mercati secondari per le quote fondo?
  • Cosa succede se non ho più bisogno del Golden Visa?
  • Quali costi prevede l’uscita?

Chiarisci questi aspetti PRIMA di investire – non solo al momento della vendita.

Domande frequenti

Posso modificare o vendere il mio investimento in seguito?

Sì, ma con delle restrizioni. Devi mantenere l’investimento per almeno 5 anni. Successivamente puoi vendere, ma perderai il Golden Visa a meno che tu non soddisfi i requisiti per la residenza permanente.

Quanto tempo devo soggiornare obbligatoriamente in Portogallo con il Golden Visa?

Pochissimo: 7 giorni il primo anno, poi 14 giorni ogni biennio. Ecco perché il Golden Visa portoghese è così apprezzato dagli imprenditori.

Posso includere i miei familiari?

Sì. Coniuge, figli minori e figli adulti a carico (fino a 26 anni se studenti), oltre a genitori over 65, possono essere inclusi senza investimenti aggiuntivi.

Il Golden Visa dà automaticamente diritto alla cittadinanza UE?

No. Dopo 5 anni puoi richiedere la residenza permanente. La cittadinanza portoghese è possibile dopo 5 anni, ma richiede anche conoscenza della lingua e altri requisiti.

Quali tasse devo pagare come titolare di Golden Visa?

Dipende dallo status fiscale. Come non residente fiscale, nessuna imposta in Portogallo. Da residente fiscale puoi beneficiare del regime NHR.

Il Golden Visa portoghese è il miglior programma di residenza in Europa?

È uno dei più flessibili e con i minimi requisiti di presenza. Le alternative sono Malta, Cipro o Grecia – ciascuna con pro e contro a seconda della tua situazione.

Posso investire tramite una società?

Sì, sono ammessi investimenti tramite holding e spesso sono anche fiscalmente vantaggiosi. La holding però deve essere sotto il tuo controllo (almeno 90% delle quote).

Cosa succede se perdo tutto il capitale investito in un VC?

Mantieni comunque il Golden Visa, purché tu abbia effettuato l’investimento iniziale. La perdita del capitale non comporta la perdita della residenza.

Ci sono alternative al Golden Visa portoghese dopo la riforma?

Sì. Spagna, Italia, Grecia e Malta offrono programmi simili. Anche fuori dalla UE ci sono opzioni (Svizzera, UK…). Ogni paese ha criteri e vantaggi differenti.

Quanto dura l’intero processo dal momento dell’investimento fino all’approvazione?

Considera 6-12 mesi. Preparazione investimenti e documenti: 2-3 mesi. Presentazione e istruttoria della domanda: 4-9 mesi. I tempi dipendono molto dal carico di lavoro delle autorità.

Il Golden Visa Portoghese resta, anche dopo la riforma 2023, fra i programmi di residenza più appetibili d’Europa. Le nuove alternative di investimento, anzi, offrono persino vantaggi rispetto al passato immobiliare.

Il mio parere: venture capital e investimenti artistici si adattano perfettamente alla nostra platea di imprenditori internazionali. Rappresentano vere opportunità d’investimento, non solo immobili passivi.

La chiave del successo è la pianificazione strategica:

Hai domande specifiche sulla tua situazione? Vuoi costruire una strategia su misura?

Contattami senza impegno. Avendo già accompagnato molti clienti in questo percorso, posso aiutarti a trovare la soluzione ottimale per il tuo posizionamento internazionale.

Il tuo RMS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *