Come mentore fiscale mi trovo ogni giorno di fronte alla stessa scena:

Pensionati tedeschi si siedono davanti a me e chiedono: Richard, dove posso vivere al sud risparmiando anche sulle tasse?

E adesso arriva il punto:

La maggior parte guarda solo al sole e al mare. Così però si perde di vista ciò che davvero conta per una pensione senza pensieri all’estero.

Questo può costare caro.

Perché, diciamoci la verità: a che serve avere una splendida casa delle vacanze, se poi alla fine bussa il fisco tedesco? O se, in caso di malattia, trovate le porte chiuse?

Per questo oggi vi accompagno in un’analisi sincera dei tre principali hotspot per pensionati tedeschi. Non come consulente teorico, ma come qualcuno che ogni giorno pianifica queste strutture e conosce bene le insidie.

Vedremo insieme:

  • La Costa del Sol spagnola con la sua affermata comunità tedesca
  • L’Algarve portoghese e l’allettante programma NHR
  • Limassol a Cipro come l’asso nella manica nell’UE grazie ai vantaggi fiscali

Non si tratta solo di tassazione minima. Conta trovare il giusto equilibrio tra qualità della vita, sicurezza giuridica e ottimizzazione fiscale.

Pronti per un confronto schietto?

Il vostro RMS

Immobili alla Costa del Sol per pensionati tedeschi: tasse e qualità della vita

Cominciamo dal classico. La Costa del Sol è da decenni una calamita per i pensionati tedeschi. Ma lo è anche dal punto di vista fiscale?

Situazione fiscale dei pensionati tedeschi in Spagna

Ecco i fatti, senza giri di parole:

Come residente fiscale in Spagna, sulla vostra pensione tedesca pagherete l’imposta sul reddito spagnola. Parliamo di aliquote dal 19% al 47% – in base all’ammontare della pensione.

Ma attenzione.

C’è un vantaggio decisivo: La convenzione contro la doppia imposizione tra Germania e Spagna. La tassa già versata in Germania viene compensata, così in molti casi di fatto pagherete meno che in Germania.

Un esempio concreto dalla mia attività:

Coppia di Monaco con 3.200€ di pensione mensile. In Germania: circa 14% di tasse. In Spagna: circa 11% dopo il credito d’imposta tedesco.

Sono circa 1.150€ di risparmio fiscale all’anno. Non spettacolare, ma sensibile.

Mercato immobiliare sulla Costa del Sol: prezzi e tendenze 2025

I prezzi delle case si sono stabilizzati dopo il boom del Covid. Attualmente (dato 2025):

Zona Prezzo al m² Tendenza
Centro Marbella 4.200-6.800€ Stabile
Torremolinos 2.800-4.200€ +3% annuo
Fuengirola 3.200-4.800€ Stabile
Benalmádena 3.800-5.200€ +2% annuo

A questo si aggiungono le spese aggiuntive per l’acquisto: circa il 10-12% del prezzo. Da pianificare con attenzione.

Vantaggi della Costa del Sol per pensionati tedeschi

Perché attira ancora così tanti tedeschi?

  • Infrastrutture consolidate: medici, supermercati e artigiani tedeschi
  • Voli diretti: raggiungibile da tutte le grandi città tedesche
  • Sistema sanitario: riconosciuto in tutta l’UE, polizze sanitarie integrative economiche
  • Clima: 320 giorni di sole all’anno, inverni miti
  • Sicurezza giuridica: le normative UE tutelano il vostro investimento

Svantaggi e sfide

Ma diciamolo: ci sono anche ombre:

  • Costo elevato della vita: soprattutto nelle zone turistiche
  • Sovraffollamento: le estati possono essere caotiche
  • Vantaggi fiscali limitati: risparmi non entusiasmanti
  • Barriera linguistica: per le pratiche è necessario lo spagnolo

La Costa del Sol è quindi una scelta sicura, ma non la più economica.

Algarve Portogallo: vantaggi fiscali con il programma NHR

Negli ultimi anni il Portogallo ha fatto passi da gigante. Il motivo? Il programma NHR (Non-Habitual Resident). Ma attenzione – ci sono anche dei trabocchetti.

Il programma NHR: vantaggi fiscali per i nuovi residenti

L’NHR è l’asso nella manica del Portogallo per i pensionati internazionali. Ecco i punti chiave:

Flat tax del 10% sulle pensioni estere per dieci anni. È molto meno che in Germania o Spagna.

Ma – ed è fondamentale – servono requisiti precisi:

  1. Residenza fiscale in Portogallo (più di 183 giorni l’anno)
  2. Nessuna residenza fiscale portoghese negli ultimi 5 anni
  3. Presentazione domanda entro il 31 marzo dell’anno successivo

Esempio pratico dalla mia esperienza:

Coppia di pensionati con 4.000€ di pensione al mese:
– In Germania: ca. 600€ di tasse/mese
– In Portogallo (NHR): ca. 400€ di tasse/mese
– Risparmio: 2.400€ all’anno

Un livello ben diverso rispetto alla Spagna.

Mercato immobiliare Algarve: ancora accessibile?

L’Algarve ha visto un boom dei prezzi. Resta comunque più economico della Costa del Sol:

Regione Prezzo al m² Evoluzione 2024-2025
Lagos 3.200-4.800€ +5% annuo
Tavira 2.400-3.600€ +7% annuo
Portimão 2.800-4.200€ +4% annuo
Faro 2.600-3.800€ +6% annuo

Spese di acquisto: 6-8% del prezzo. Decisamente più conveniente rispetto alla Spagna.

Qualità della vita in Algarve

Il Portogallo spicca per i suoi aspetti “soft”:

  • Sicurezza: uno dei paesi più sicuri d’Europa
  • Cordialità: i portoghesi famosi per l’ospitalità
  • Sistema sanitario: buona qualità a costi medi
  • Comunità tedesca: in rapida crescita, ma ancora contenuta

Il rovescio della medaglia: sfide in Portogallo

Ma il Portogallo non è perfetto. Importante saperlo:

  • Modifiche all’NHR: il programma è regolarmente aggiornato
  • Burocrazia: le pratiche sono spesso lente
  • Infrastrutture: limitate fuori dalle aree turistiche
  • Qualità degli immobili: spesso richiedono ristrutturazione

Punto fondamentale: il programma NHR scade dopo 10 anni. Poi scattano le normali aliquote portoghesi fino al 48%.

In sintesi: il Portogallo è attraente, ma a tempo limitato.

Limassol Cipro: vantaggi UE per immobili di pensionati tedeschi

Cipro è la perla nascosta tra le tre destinazioni. Perché? La combinazione di appartenenza all’UE e regole fiscali vantaggiose è unica.

Sistema fiscale cipriota per pensionati: il plus UE

Qui si fa interessante. A determinate condizioni, Cipro non tassa le pensioni tedesche.

Ecco come funziona:

Le pensioni tedesche possono essere esentasse a Cipro, purché secondo la convenzione contro la doppia imposizione non siano tassate in Germania e vengano rispettate le regole previste.

In più ci sono delle detrazioni:

  • 3.420€ annui per redditi da pensione (dato 2025)
  • 19.500€ di franchigia generale annua
  • Ulteriori 8.550€ per over 65

Esempio pratico:

Pensione tedesca: 2.800€/mese (33.600€/anno)
Tasse in Germania: ca. 4.200€
Cipro: 0€ tasse aggiuntive se la struttura è corretta

Di fatto, una esenzione fiscale per la maggior parte dei pensionati tedeschi.

Mercato immobiliare Limassol: la qualità si paga

Limassol costa più delle altre mete, ma offre anche standard più elevati:

Zona Prezzo al m² Caratteristica
Limassol Marina 8.000-15.000€ Lusso, vista mare
Centro città 3.500-5.500€ Centrale, consolidata
Germasogeia 4.500-6.500€ Per famiglie
Agios Tychonas 5.000-7.500€ Zona turistica

Spese accessorie: circa l’8-10% del prezzo. In cambio case spesso chiavi in mano di alto livello.

Vantaggi di Limassol per pensionati tedeschi

Perché sempre più tedeschi scelgono Cipro?

  • Membro UE: massima tutela legale e libertà di circolazione
  • Inglese diffuso: la comunicazione è facile
  • Infrastruttura moderna: a Limassol specialmente molto sviluppata
  • Comunità internazionale: non solo tedeschi, ambiente molto vario
  • Sistema sanitario: cliniche private a standard europeo
  • Clima: 340 giorni di sole, temperature molto stabili

Sfide a Cipro

Ma anche Cipro ha le sue insidie:

  • Costo della vita elevato: forte dipendenza dalle importazioni
  • Dimensioni limitate: rischio “mal di isola”
  • Pianificazione fiscale complessa: serve consulenza professionale
  • Sistema bancario: ancora prudente dopo la crisi finanziaria

Status Non-Dom: il trucco dei professionisti

Per pensionati facoltosi esiste un bonus extra: lo status di Non-Dom a Cipro.

Significa 17 anni di esenzione da tasse su capital gain e dividendi. Con grandi patrimoni può essere un risparmio enorme.

Interessante solo per chi ha strutture patrimoniali complesse.

Confronto fiscale 2025: dove i pensionati tedeschi risparmiano di più

E ora si fa concreto. Vi mostro, con tre tipici profili di pensionato, dove la fiscalità è più favorevole.

Scenario 1: Pensionato medio (2.500€ pensione mensile)

Paese Carico fiscale annuale Risparmio vs. Germania Caratteristiche
Germania 3.200€ Base
Spagna 2.800€ 400€ Credito tassa DE
Portogallo (NHR) 3.000€ 200€ 10% flat tax
Cipro 1.400€ 1.800€ Agevolazioni in vigore

Con una pensione media, Cipro vince nettamente.

Scenario 2: Pensionato benestante (4.000€ pensione mensile)

Paese Carico fiscale annuale Risparmio vs. Germania Caratteristiche
Germania 8.400€ Base
Spagna 7.200€ 1.200€ Vantaggio progressività
Portogallo (NHR) 4.800€ 3.600€ 10% costante
Cipro 2.800€ 5.600€ Ottimizzazione fiscale

Con pensioni più elevate, Portogallo e Cipro sono ancora più vantaggiosi.

Scenario 3: Pensionato con grandi patrimoni (6.000€ pensione + rendite finanziarie)

Qui il quadro cambia del tutto:

  • Spagna: piena tassazione delle rendite (19-23%)
  • Portogallo: NHR protegge per 10 anni, poi piena tassazione
  • Cipro: Non-Dom = 17 anni di esenzione sulle rendite finanziarie

Con patrimoni oltre i 500.000€, Cipro è imbattibile.

Nota importante sulle convenzioni contro la doppia imposizione

Un aspetto che molti sottovalutano:

I vantaggi fiscali valgono solo se siete effettivamente residenti fiscali nel paese prescelto. Questo di solito significa:

  • Oltre 183 giorni all’anno nel paese
  • Trasferimento centro di vita
  • Perdita della residenza fiscale in Germania

Senza questi requisiti restate fiscalmente residenti in Germania – indipendentemente da dove possedete immobili.

Analisi del mercato immobiliare: prezzi e tendenze nei tre hotspot

Come mentore fiscale non guardo solo alle tasse. L’immobile deve anche funzionare come investimento.

Andamento dei prezzi 2020-2025: le conseguenze del Covid

Tutti e tre i mercati hanno vissuto il boom Covid, ma in modo diverso:

Regione Aumento prezzi 2020-2025 Tendenza attuale Previsione 2025-2027
Costa del Sol +35% Stagnazione +1-2% annuo
Algarve +45% Crescita moderata +3-5% annuo
Limassol +28% Crescita selettiva +2-4% annuo

L’Algarve ha ancora la maggiore dinamicità, grazie al programma NHR e all’interesse internazionale crescente.

Spese di acquisto a confronto

Un fattore chiave nelle decisioni di acquisto:

Tipo di costo Spagna Portogallo Cipro
Imposta di registro 6-10% 0-8% 3-8%
Notaio 0,5-1% 0,5% 0,5%
Onorari avvocato 1-1,5% 1-2% 1-1,5%
Provvigione agenzia 3-5% 5-6% 3-5%
Totale 10,5-17,5% 6,5-16,5% 7,5-20%

Il Portogallo è molto competitivo per i primi acquirenti. Cipro invece spesso ha un costo maggiore sulle proprietà di lusso.

Potenziamento locazione: rendimenti a confronto

Molti pensionati pensano all’affitto come entrata extra:

  • Costa del Sol: rendimento lordo 3-5%, mercato saturo
  • Algarve: rendimento lordo 4-6%, domanda in crescita
  • Limassol: rendimento lordo 3-4%, molti inquilini internazionali

Attenzione: in tutti e tre i paesi dovete dichiarare i canoni, il che incide sull’imposizione complessiva.

Finanziamenti: dove i tedeschi ottengono i migliori mutui?

Le possibilità di finanziamento variano molto:

Spagna:

  • Fino al 70% di finanziamento per stranieri
  • Tassi: 3,5-4,5% (dato 2025)
  • Ampia scelta di banche

Portogallo:

  • Fino all’80% con status NHR
  • Tassi: 4-5%
  • Procedura burocratica

Cipro:

  • Fino al 75% finanziabile
  • Tassi: 4-5,5%
  • Spesso occorrono garanzie in Germania

Il mio consiglio: valutate anche banche tedesche con esperienza internazionale. Spesso offrono condizioni migliori.

Qualità della vita a confronto: salute, infrastrutture e cultura

Le tasse sono importanti. Ma che senso ha risparmiare, se la qualità della vita non è soddisfacente?

Sistema sanitario: dove siete seguiti meglio in età avanzata?

Spesso è il fattore chiave per i pensionati:

Spagna:

  • Assicurazione sanitaria UE riconosciuta
  • Buona sanità pubblica, però tempi d’attesa
  • Assicurazione privata da 50€/mese
  • Medici tedeschi in tutte le aree turistiche

Portogallo:

  • Tessera sanitaria europea valida
  • Sanità pubblica solida ma sovraccarica
  • Polizza privata più conveniente che in Germania
  • Numero crescente di medici germanofoni

Cipro:

  • Assicurazione sanitaria UE riconosciuta
  • Cliniche private di alto livello
  • Sistema pubblico funzionante ma limitato
  • Molti medici parlano inglese o tedesco

A mio avviso: la Spagna ha la migliore assistenza per i tedeschi, Cipro la qualità più alta nel privato.

Comunità tedesca: dove vi sentite a casa?

Le relazioni sociali sono sempre più importanti con l’età:

Aspetto Costa del Sol Algarve Limassol
Residenti tedeschi ~80.000 ~15.000 ~3.000
Associazioni tedesche Molte In crescita Poche
Media tedeschi Tutto disponibile Facilmente reperibili Solo online
Negozi tedeschi Ovunque Nei centri Specializzati

Se la comunità tedesca è fondamentale per voi, la Costa del Sol è la scelta obbligata.

Infrastrutture e mobilità

Da pensionati, trasporti pubblici e accessibilità diventano aspetti decisivi:

Costa del Sol:

  • Collegamenti bus eccellenti tra città
  • Aeroporto Malaga: voli diretti per la Germania
  • Autostrade in ottime condizioni
  • Molti marciapiedi non accessibili a chi ha difficoltà motorie

Algarve:

  • Trasporto pubblico limitato
  • Aeroporto Faro ben collegato
  • Spesso serve l’auto
  • Le zone più nuove sono generalmente accessibili

Limassol:

  • Ottima rete stradale
  • Entrambi gli aeroporti (Larnaca/Paphos) utilizzabili
  • Trasporti pubblici ancora da migliorare
  • Edifici moderni quasi sempre accessibili

Offerta culturale e tempo libero

Cosa potete fare durante il vostro tempo libero?

La Spagna si distingue per:

  • Ricca scena culturale
  • Feste tradizionali e mercati
  • Infinità di campi da golf
  • Gastronomia di alto livello

Il Portogallo offre:

  • Cultura autentica e meno turistica
  • Splendidi sentieri costieri
  • Scena artistica emergente
  • Atmosfera rilassata

Cipro convince con:

  • Storia millenaria
  • Clima internazionale e cosmopolita
  • Sport acquatici tutto l’anno
  • Mix di cultura greca, turca e britannica

Trappole legali: cosa devono assolutamente sapere i pensionati tedeschi

Qui si fa serio. Gli aspetti giuridici possono determinare il successo o il fallimento del vostro trasferimento all’estero.

Residenza fiscale: la base di tutto

Senza una residenza fiscale corretta l’ottimizzazione fiscale non funziona. Molti lo dimenticano.

La regola dei 183 giorni è nota, ma non basta:

  • Centro della vita: dove sono famiglia, patrimonio, interessi?
  • Abitazione disponibile: può far scattare la tassazione in Germania
  • Attività lavorative: anche minime sono rilevanti
  • Qualità della presenza: le ferie non contano come soggiorno permanente

Il mio consiglio: annotate con precisione tutte le vostre presenze. Il fisco tedesco è sempre più rigoroso nei controlli.

Tassazione all’espatrio: un addio costoso

Lasciare la Germania può diventare molto caro – soprattutto con patrimoni rilevanti:

La “Wegzugsbesteuerung” si attiva con partecipazioni superiori all’1% in società di capitali o se le quote superano il valore di 500.000€.

Significa:

  • Tassazione immediata di tutte le plusvalenze latenti
  • Aliquota del 26,375% su guadagni teorici
  • Problemi di liquidità: si paga anche senza vendere

Esempio dalla mia attività:

Imprenditore con il 30% di una GmbH familiare (valore: 2 mln €). Trasferendosi a Cipro paga 520.000€ di tassa d’espatrio – senza aver venduto la quota.

Questi aspetti vanno pianificati per tempo, prima di trasferirsi.

Imposta di successione: una questione internazionale

Spesso trascurato: dove pagheranno le imposte i vostri eredi?

Le regole sono articolate:

  • Spagna: imposta alta, ma esenzioni per familiari
  • Portogallo: niente tassa di successione tra coniugi e figli
  • Cipro: nessuna tassa di successione (dato 2025)

Attenzione: si applica anche la legge tedesca sulla successione se:

  • Il defunto ha vissuto in Germania negli ultimi 5 anni
  • Il patrimonio è in Germania
  • Gli eredi vivono in Germania

Sicurezza sociale: comprendere le regole UE

La pensione tedesca viene erogata in tutti e tre i paesi. Ma ci sono dettagli da conoscere:

Assicurazione sanitaria:

  • Funziona la coordinazione UE
  • Se polizza privata in Germania: continuità dei contributi
  • Nuova assicurazione nel paese estero può essere più economica

Assicurazione per la non autosufficienza:

  • Non valida all’estero quella tedesca
  • Possibile stipulare polizze locali
  • Ogni paese ha le sue regole

Diritto immobiliare: insidie all’acquisto

Ogni paese ha le sue particolarità quando si acquista casa:

Spagna:

  • Catasto spesso incompleto
  • Irregolarità edilizie possono essere costose
  • Serve NIE prima dell’acquisto

Portogallo:

  • Cedolare energetica obbligatoria dal 2024
  • Distinzione tra terreno edificabile e rustico
  • Serve NIF per comprare

Cipro:

  • Possibili mancanze nei Title Deeds
  • Ipoteca del venditore trasferibile
  • Tassa di trasferimento molto variabile

Il mio consiglio: affidatevi sempre a un avvocato locale prima dell’acquisto.

Il mio consiglio da mentore fiscale: quale hotspot fa per voi?

Dopo oltre 1000 consulenze su questo tema, posso darvi indicazioni chiare. Dipende sempre dal vostro profilo personale.

Tipo 1: Il prudente

Profilo: Per voi la sicurezza legale è più importante del massimo risparmio fiscale. Volete una comunità tedesca consolidata e infrastrutture familiari.

Consiglio: Costa del Sol, Spagna

Perché?

  • Esperienza consolidata: presenza tedesca da oltre 40 anni
  • La legge europea assicura la massima protezione
  • Risparmi fiscali moderati, ma prevedibili
  • Migliore infrastruttura per pensionati tedeschi

In concreto consiglio: Fuengirola o Benalmádena. Ottimo rapporto qualità/prezzo.

Tipo 2: L’ottimizzatore fiscale

Profilo: Avete una pensione media o alta (da 3.000€/mese in su) e volete risparmiare concretamente sulle tasse. Siete pronti a dedicare tempo alla pianificazione.

Consiglio: Algarve, Portogallo

Perché?

  • Il programma NHR offre flat tax al 10% per 10 anni
  • Prezzi delle case ancora contenuti
  • Comunità tedesca in crescita
  • Equilibrio tra costi e vantaggi fiscali

In concreto consiglio: Lagos o Tavira. Tipicamente portoghesi, ma ambiente anche internazionale.

Tipo 3: Lo stratega patrimoniale

Profilo: Possedete grandi patrimoni, redditi da capitale o strutture fiscali complesse. OTTIMIZZARE al massimo è l’obiettivo.

Consiglio: Limassol, Cipro

Perché?

  • Status Non-Dom per 17 anni di esenzione su rendite finanziarie
  • Pieno status UE e certezza giuridica
  • Ambiente professionale per la gestione dei patrimoni
  • Community internazionale e altamente qualificata

In concreto consiglio: Germasogeia o Agios Tychonas. Tranquillo, ma vicino al centro.

La mia checklist per la scelta finale

Prima di decidere, analizzate bene questi punti:

  1. Visione fiscale complessiva: non solo la pensione, anche altri redditi
  2. Aspettativa di vita: vantaggi temporanei (NHR) vs. soluzioni definitive
  3. Cura sanitaria: potete permettervi una polizza privata?
  4. Integrazione sociale: quanto vi serve la comunità tedesca?
  5. Barriera linguistica: quanto è importante tedesco/inglese per voi?
  6. Riserva finanziaria: sufficienti margini per spese impreviste?
  7. Opzione di rientro: siete pronti nel caso serva tornare in Germania?

Strategia ibrida: il mio consiglio segreto

Per clienti con grande disponibilità economica consiglio talvolta una strategia ibrida:

Residenza fiscale nel paese col massimo vantaggio, ma investimenti immobiliari diversificati tra più nazioni.

Esempio:

  • Residenza principale a Cipro (vantaggi fiscali)
  • Casa vacanza in Spagna (comunità tedesca)
  • Piccolo immobile in Portogallo (diversificazione)

Si parte da un budget di circa 800.000€ per tutte le proprietà.

Quando agire?

La situazione politica e fiscale cambia costantemente. Il mio suggerimento:

Se state pensando seriamente al trasferimento, fate il passo nei prossimi 2-3 anni. Perché?

  • Il programma NHR in Portogallo viene restritto regolarmente
  • L’armonizzazione fiscale UE avanza
  • La normativa tedesca si fa più severa per i trasferimenti all’estero
  • I prezzi degli immobili continuano a salire, seppur più lentamente

Non significa agire in modo avventato. Ma pianificate concretamente e muovetevi con decisione.

Da mentor fiscale vi dico: il momento migliore per agire era ieri. Il secondo momento migliore è oggi.

Il vostro RMS

Domande frequenti sugli immobili per pensionati all’estero

Devo disdire l’assicurazione sanitaria tedesca?

No, non è obbligatorio. Come cittadino UE avete diritto alle cure in tutti i paesi membri. Tuttavia una polizza locale può essere più conveniente e adatta. Con assicurazione privata tedesca i contributi spesso continuano anche se vivete fuori. Verificate sempre le condizioni contrattuali.

Posso ricevere la pensione tedesca interamente all’estero?

Sì, la vostra pensione viene trasferita integralmente in tutti i paesi UE. All’esterno dell’UE possono esserci riduzioni, ma Spagna, Portogallo e Cipro sono tutti membri UE. Il pagamento avviene al tasso di cambio attuale, i rischi di valuta sono a vostro carico.

Quanto tempo serve per beneficiare delle agevolazioni fiscali?

Dipende dal paese: in Spagna immediatamente dopo la residenza fiscale; in Portogallo serve fare domanda per lo status NHR (può richiedere 6-12 mesi); a Cipro beneficio immediato, ma lo status Non-Dom va richiesto separatamente. Fondamentale: prima di tutto occorre stabilire la residenza fiscale.

Cosa succede ai miei immobili in Germania?

Gli immobili in Germania restano imponibili in patria. Gli affitti vanno sempre dichiarati in Germania, anche se vivete fuori. In caso di vendita si paga la plusvalenza se possedete la casa da meno di 10 anni (eccezioni per prime case).

Quali documenti servono per comprare un immobile?

Servono: carta d’identità o passaporto valido, codice fiscale del paese, prova di reddito/patrimonio, attestazione di solvibilità per mutui. In Spagna serve la NIE, in Portogallo il NIF.

Posso lasciare l’immobile in eredità ai figli?

Sì, in tutti e tre i paesi è possibile. Ma cambia molto il regime fiscale: in Spagna alte aliquote con agevolazioni familiari, Portogallo esenta i figli, Cipro non prevede imposta. Attenzione: può comunque valere la legge tedesca sulla successione. Informatevi prima.

Come va la questione linguistica?

Molto varia: alla Costa del Sol tanti servizi sono in tedesco, spesso anche le pratiche sono possibili in inglese. In Portogallo l’inglese è ben diffuso, il tedesco meno. A Cipro l’inglese è seconda lingua ufficiale: comunicazione più semplice. Per questioni legali importanti, raccomando sempre un avvocato di lingua tedesca sul posto.

E se voglio tornare in Germania?

Potrete sempre rientrare. Fiscalmente sarete subito residenti se soddisfate i criteri. La casa potete affittarla o venderla. L’assicurazione sanitaria può prevedere tempi di attesa per la nuova copertura. Pianificate sempre un’opzione di rientro in caso di necessità.

Conviene anche con pensioni piccole?

Dipende dal caso. Con pensioni sotto i 2.000€ mensili il risparmio fiscale è spesso limitato. Tuttavia il costo della vita (specie in Portogallo) può fare la differenza. Considerate tutti i fattori: tasse, costo vita, sanità e aspetti sociali.

Quanto conta la stabilità politica?

Tutti e tre sono paesi UE stabili con sistemi affidabili. Il rischio di cambi normativi drastici è basso, ma mai nullo. Il Portogallo ha già modificato più volte l’NHR, la Spagna valuta tasse sugli stranieri, Cipro resta prudente dopo la crisi finanziaria. Qui diversificare aiuta: non puntate tutto su una sola carta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *