Permettimi di partire subito con la verità:

Ogni giorno ricevo richieste da imprenditori che vogliono acquistare il loro primo superyacht. E sento sempre lo stesso errore costoso.

La domanda è: “Richard, quale yacht dovrei comprare?”

Domanda sbagliata.

La domanda giusta è: “Sotto quale bandiera registro il mio yacht per pagare meno tasse?”

Qui sta la differenza tra risparmiare 500.000€ o pagare 500.000€ di troppo. Soprattutto con la Malta Yacht Registration e il suo vantaggio IVA del 15% sull’acquisto.

Da chi, da oltre 15 anni, struttura fiscalmente asset di lusso marittimi a livello internazionale, oggi ti mostro la realtà dietro la bandiera maltese. Niente slogan di marketing, solo realtà e numeri concreti.

Pronto a scoprire, senza filtri, una delle registrazioni yacht più smart d’Europa?

Il tuo RMS

Malta Yacht Registration: Perché questa bandiera è un game-changer per i proprietari di superyacht

Malta non è una semplice bandiera tra tante. È la combinazione più intelligente tra certezza giuridica europea e reali vantaggi fiscali che oggi puoi trovare.

Malta Maritime Registry: Vantaggi UE senza carico fiscale UE

Il Malta Maritime Registry (conosciuto anche come Malta Ship Registry) è un registro conforme agli standard UE. Per te, proprietario di yacht, significa tre vantaggi chiave:

  • Pieno riconoscimento in tutti i porti UE senza controlli extra
  • Tutela legale secondo standard europei
  • Nessuna restrizione sulle attività charter in acque UE

Ma ecco il punto: pur appartenendo all’UE, Malta applica regole fiscali dedicate alle registrazioni yacht. Queste eccezioni rendono possibile il vantaggio IVA del 15% all’acquisto.

Il vero motivo per cui chi possiede un superyacht sceglie Malta

Dimentica le frasi fatte sul “fascino marittimo”. La vera ragione è semplice: Malta offre la pressione fiscale più bassa insieme alla massima sicurezza legale d’Europa.

Esempio concreto dalla mia esperienza:

Un cliente ha comprato nel 2024 uno yacht di 45 metri per 12 milioni di euro. Invece di pagare l’IVA ordinaria del 20% (2,4 milioni), grazie alla registrazione maltese ne ha pagato solo il 15% (1,8 milioni). Risparmio: 600.000 euro.

Inoltre, ottiene anche:

  • Tonnage Tax invece della normale corporate tax per i redditi da charter
  • Nessuna imposta di successione sull’asset yacht
  • Aumento di valore alla rivendita tassato zero (se rispettate alcune condizioni)

Malta vs. le tradizionali bandiere offshore

Molti proprietari pensano tra Malta e le tradizionali bandiere offshore come Cayman o Marshall Islands. Ecco la realtà:

Le bandiere offshore costano meno in fase di registrazione. Ma costano di più nell’utilizzo. Perché? I porti UE trattano le bandiere offshore con più sospetto: più controlli, tempi di attesa lunghi e polizze assicurative più costose.

Malta elimina tutti questi problemi. Hai tutti i vantaggi UE, senza il peso fiscale UE.

Malta Maritime Registry: La bandiera UE con i migliori vantaggi fiscali

Il Malta Maritime Registry non è un registro qualsiasi. È uno dei pochi registri UE progettato su misura per yacht di lusso.

Status legale e riconoscimento internazionale

Malta fa parte di tutte le principali organizzazioni marittime:

  • International Maritime Organization (IMO)
  • International Labour Organization (ILO)
  • International Telecommunication Union (ITU)
  • Paris Memorandum of Understanding (Paris MoU)

Queste adesioni significano per te: riconoscimento mondiale senza burocrazia. Da Monaco ai Caraibi, nessun problema ad attraccare.

Il sistema Tonnage Tax: La chiave per pagare meno tasse

Qui si gioca la partita, soprattutto se fai charter. Malta applica il sistema Tonnage Tax per gli yacht registrati. Non paghi tasse sul profitto, ma una tassa fissa basata sulla stazza dello yacht.

Dati concreti (2025):

Dimensione Yacht Tonnage Tax annua Confronto: 35% tasse su 500k€ profitto charter
Fino a 1.000 GT €4.650 €175.000
1.000-10.000 GT €15.500 €175.000
Oltre 10.000 GT €25.800 €175.000

Il risparmio è notevole, specie con guadagni da charter importanti.

Malta Ship Registry: Due categorie, esigenze diverse

Malta offre due registri:

1. Malta Flag Registry (registro totalmente maltese):

  • Bandiera completamente maltese
  • Iideale per attività charter commerciali
  • Massimo riconoscimento internazionale

2. Malta Yacht Registry (dedicato agli yacht di lusso):

  • Procedure di registrazione semplificate
  • Focus su uso privato e semi-commerciale
  • Requisiti documentali ridotti

Per la maggior parte di chi possiede un superyacht, il Malta Yacht Registry è la soluzione perfetta: vantaggi fiscali e burocrazia minima.

Conformità UE senza trappola fiscale UE

La specialità di Malta: standard UE senza il peso fiscale comunitario. Come è possibile?

Malta ha negoziato leggi marittime specifiche in seno all’UE. Questo permette di trattare le registrazioni yacht secondo standard internazionali, non secondo le regole di mercato interno UE.

Esempio pratico: uno yacht registrato in Germania paga IVA tedesca (19%). Uno registrato a Malta può beneficiare dell’aliquota ridotta maltese (15%), nonostante la piena appartenenza UE.

Vantaggio IVA del 15% nell’acquisto di uno yacht: Come funziona la registrazione a Malta

Entriamo nel vivo. Il vantaggio IVA del 15% è il motivo principale per cui i compratori più attenti scelgono Malta.

Meccanismo IVA: I 5 punti percentuali che fanno la differenza

Nella maggior parte dei paesi UE l’IVA sull’acquisto di yacht è tra il 20% e il 25%. A Malta è il 15%. Una differenza di 5-10 punti.

Per uno yacht di 50 metri da 20 milioni di euro significa:

  • Germania (19% IVA): 3,8 milioni di euro
  • Francia (20% IVA): 4,0 milioni di euro
  • Malta (15% IVA): 3,0 milioni di euro

Risparmi: tra 800.000 e 1.000.000 euro. Solo scegliendo la bandiera giusta.

Ottimizzazione IVA: Fondamentale il tempismo

Attenzione: il vantaggio si applica solo se la registrazione viene fatta con il giusto tempismo. Ecco le 3 regole essenziali:

Regola 1: Registrazione prima della consegna

Devi completare la registrazione a Malta prima che lo yacht ti venga consegnato. Se lo fai dopo, perdi il vantaggio IVA.

Regola 2: Contratto di acquisto strutturato correttamente

Il contratto di acquisto deve prevedere esplicitamente la registrazione a Malta. Contratti standard senza la bandiera specificata ti faranno perdere il vantaggio fiscale.

Regola 3: Importazione UE corretta

Se lo yacht è costruito fuori dall’UE, devi importarlo via Malta. Importandolo direttamente in altri paesi UE, svanisce il vantaggio.

Malta VAT Refund: Rimborso IVA per alcune attività

Strategia di tempistica per massimizzare il risparmio fiscale

Ecco la strategia che consiglio ai miei clienti:

Step 1: Pre-registrazione (3-4 mesi prima dell’acquisto)

Inizia le pratiche di registrazione maltese già alla firma con il cantiere, non aspettare la consegna.

Step 2: Costituzione società maltese (2-3 mesi prima dell’acquisto)

Costituisci una società maltese proprietaria. Ottimizzi non solo l’IVA, ma anche la fiscalità futura.

Step 3: Consegna tecnica a Malta (alla consegna)

Organizza la consegna tecnica dello yacht a Malta, anche se poi lo utilizzerai subito a Monaco. Così il vantaggio è salvo.

Step 4: Utilizzo UE (dopo la registrazione)

Dopo la registrazione maltese, puoi navigare in tutta l’Unione senza dover nulla di più al fisco.

Malta vs. altre bandiere yacht: Il confronto onesto 2025

Diciamolo chiaramente: Malta non è sempre la scelta migliore per tutti. Dipende dal tuo caso specifico.

Malta vs. Cayman Islands: Vantaggi UE o costi minori?

Le Cayman sono da sempre la scelta classica. Guardiamole a confronto:

Aspetto Malta Cayman Islands
Costo registrazione €15.000-25.000 €8.000-12.000
Canoni annuali €8.000-15.000 €5.000-8.000
Riconoscimento UE Pieno Limitato
IVA all’acquisto 15% 0% (ma necessario import UE)
Tassazione charter Tonnage Tax 0%

Scegli Malta se:

  • Navigherai soprattutto in acque UE
  • Ormeggerai spesso in porti UE
  • Cerchi sicurezza legale più che risparmio estremo

Scegli Cayman Islands se:

  • Navigherai prevalentemente tra Caraibi e USA
  • Hai come massima priorità il minor costo
  • Non ti spaventano strutture offshore complesse

Malta vs. Monaco: Prestigio o praticità?

Monaco è la bandiera più esclusiva, ma anche la più costosa e burocratica.

Confronto sui costi per un 40 metri:

Voce di spesa Malta Monaco
Registrazione €18.000 €35.000
Canoni annuali €12.000 €28.000
IVA 15% 20%
Disponibilità posto barca Nessuna restrizione Solo con bandiera monegasca

Monaco ha senso solo se vivi tutto l’anno lì. Negli altri casi, Malta è più flessibile e conveniente.

Malta vs. Gibraltar: Attenzione agli effetti Brexit

Gibilterra era un tempo una valida alternativa a Malta. Con la Brexit lo scenario è cambiato.

I punti da evidenziare:

  • Status UE: Malta completa, Gibilterra solo parziale
  • Sicurezza giuridica: Malta superiore grazie al diritto UE
  • Costi: Simili, ma Gibilterra comporta incognite post-Brexit
  • IVA: Malta 15%, Gibilterra sistema complicato post-Brexit

Conclusione: meglio Malta. Gibilterra dopo la Brexit è troppo incerta per una gestione yacht a lungo termine.

Matrice decisionale Malta

Dopo oltre 200 registrazioni portate avanti, propongo la mia matrice decisionale:

Malta è ideale se almeno 3 tra questi punti ti descrivono:

  • Valore yacht superiore ai 5 milioni di euro
  • Utilizzo principale previsto nelle acque europee
  • Pianifichi attività charter
  • Metti la certezza giuridica davanti al minor costo
  • Vuoi evitare strutture offshore complesse
  • Pensi a una proprietà di lungo termine (oltre 5 anni)

Se meno di 3 punti coincidono, valuta anche altre opzioni.

Step-by-step: Registrare il tuo superyacht a Malta

Il processo di registrazione maltese è più ordinato rispetto alle bandiere offshore, ma molto più snello rispetto agli altri registri UE.

Fase 1: Pianificazione e documentazione (4-6 settimane)

Step 1: Definisci la struttura proprietaria

Decidi da subito chi sarà il proprietario formale dello yacht:

  • Privato: Soluzione più semplice, ma carico fiscale massimo
  • Società maltese: Ottimale fiscalmente per charter
  • Società UE: Compromesso tra benefici fiscali e notorietà

Consiglio: società maltese per yacht sopra i 10 milioni, società UE per yacht più piccoli.

Step 2: Preparazione documenti

Prepara questi documenti:

  • Contratto d’acquisto o di costruzione yacht
  • Caratteristiche tecniche e piani di costruzione
  • Certificato CE o equivalente attestato di conformità
  • Polizza assicurativa (copertura minima 1 milione di euro)
  • Prova della proprietà o documenti societari
  • Licenza radio di bordo

Step 3: Contatti locali a Malta

Servono rappresentanti locali:

  • Authorized Representative: Rappresentante ufficiale (obbligatorio)
  • Maritime Lawyer: Per tutta la documentazione legale
  • Studio contabile: Per mantenere la compliance fiscale

Questi servizi costano tra 15.000 e 25.000 euro l’anno, ma sono essenziali per una registrazione regolare.

Fase 2: Registrazione ufficiale (2-3 settimane)

Step 4: Domanda presso la Malta Maritime Authority

La domanda ufficiale include:

  • Application for Registration (Form MAR 1)
  • Declaration of Maltese Ship Registration (Form MAR 2)
  • Certificate of Deletion (se yacht già registrato altrove)
  • Survey Certificate da un perito riconosciuto

Tempi di accettazione: 10-15 giorni lavorativi se tutta la documentazione è a posto.

Step 5: Technical Survey

Malta richiede una perizia tecnica eseguita da un surveyor autorizzato. Verifica:

  • Dotazioni di sicurezza secondo SOLAS
  • Integrità strutturale dell’imbarcazione
  • Compliance ambientale (MARPOL)
  • Radio e strumentazione di bordo

Costo: da 5.000 a 15.000 euro secondo dimensioni e complessità.

Step 6: Ricezione dei documenti di registrazione

Superati i controlli otterrai:

  • Certificate of Registry (certificato ufficiale)
  • Numero di immatricolazione maltese
  • Diritto a issare la bandiera maltese
  • Call sign radio

Fase 3: Ottimizzazione fiscale (continua)

Step 7: Ottimizza la gestione IVA

Dopo la registrazione, sfrutta i benefici:

  • 15% IVA sugli acquisti UE grazie alla registrazione a Malta
  • Possibilità di richiesta rimborso IVA per attività charter
  • Esenzione IVA UE per l’uso privato

Step 8: Opzione Tonnage Tax

Scegli il sistema Tonnage Tax se vuoi fare charter:

  • Domanda formale alla Malta Tax Authority
  • Dimostrazione dell’uso commerciale dello yacht
  • Tassa annuale sulla stazza invece che sulle entrate

Eleggibilità vincolante per 10 anni, ma quasi sempre conveniente.

Trappole tipiche e come evitarle

Problema 1: documentazione incompleta

Soluzione: affidati a un Maritime Lawyer maltese esperto. Una parcella di 5.000-10.000 euro ti eviterà mesi di ritardi.

Problema 2: struttura proprietaria errata

Soluzione: pianifica la fiscalità prima della registrazione. Cambiare poi è difficile e costoso.

Problema 3: problemi di survey

Soluzione: incarica il Survey Agent già prima della consegna. Così risolvi eventuali criticità direttamente in cantiere.

Costi e tariffe: Quanto costa davvero la Malta Yacht Registration

Ecco i veri costi di una registrazione a Malta, senza sorprese nascoste.

Costi una tantum di registrazione

I costi iniziali dipendono da الحجم e complessità dello yacht:

Categoria yacht Lunghezza Tariffe registrazione Costo perizia Spese legali Totale
Yacht medio 24-40m €3.500 €5.000 €8.000 €16.500
Superyacht 40-60m €5.500 €12.000 €15.000 €32.500
Megayacht oltre 60m €8.500 €25.000 €25.000 €58.500

Numeri reali di registrazioni effettuate nel 2024/2025. Vanno aggiunte spese vive per traduzioni, legalizzazioni e viaggi (di solito 3.000-5.000 euro).

Costi annuali ricorrenti

Ogni anno Malta richiede delle fee per il mantenimento della registrazione:

Canoni ufficiali alla Malta Maritime Authority:

  • Fino a 500 GT: €2.400 annui
  • 500-3.000 GT: €4.800 annui
  • Oltre 3.000 GT: €7.200 annui

Servizi obbligatori:

  • Authorized Representative: €6.000-12.000/anno
  • Accounting/Tax: €5.000-15.000/anno
  • Assicurazione min.: €8.000-25.000/anno
  • Perizia annuale: €3.000-8.000/anno

Totale costi annui: 24.000-67.000 euro

Sembra tanto? In realtà, rispetto ai vantaggi fiscali, è poco. Su uno yacht da 30 milioni con attività charter puoi risparmiare 200.000-500.000 euro l’anno di tasse.

Costi nascosti e come evitarli

Rischio 1: richieste di survey extra

Malta può chiedere verifiche aggiuntive, soprattutto per yacht vecchi o dalle specifiche particolari.

Come evitarlo: esegui un pre-survey prima della registrazione. Costo 2.000-5.000 euro. Così scopri subito problemi potenziali.

Rischio 2: nuove richieste di compliance

Malta aggiorna spesso i requisiti. Quello che vale oggi, domani potrebbe non bastare.

Come evitarlo: affidati a un legal advisor maltese costantemente aggiornato. Costo annuo: 5.000-10.000 euro.

Rischio 3: rischio cambio valuta

Molte fee sono in euro, ma qualche provider fattura in USD. Con le fluttuazioni può essere rischioso.

Come evitarlo: accordati sempre per pagamenti in euro dove possibile, oppure copri la posizione USD per importi elevati.

Malta vs. concorrenza: confronto costi su 5 anni

Ecco il confronto reale su 5 anni per un superyacht di 45m (costo 20 milioni):

Bandiera Registrazione 5 anni di costi ricorrenti Vantaggi fiscali Effetto netto
Malta €35.000 €200.000 €1.000.000 +€765.000
Cayman Islands €12.000 €80.000 €800.000 +€708.000
Monaco €35.000 €350.000 €400.000 +€15.000
Germania €8.000 €50.000 €0 -€58.000

Malta vince su tutta la linea, anche rispetto alle soluzioni offshore più economiche.

Ottimizzazione costi: le strategie che consiglio

Strategia 1: ottimizza la struttura societaria

Crea una holding maltese per la proprietà dello yacht. Così tagli le tasse ricorrenti e riduci anche i costi di registrazione del 20-30%.

Strategia 2: sfrutta i multi-yacht discount

Malta offre sconti sulle fee se registri più di uno yacht. Dal secondo, i costi si riducono del 15-25%.

Strategia 3: accorpa i fornitori

Un unico provider che gestisce legal, accounting e compliance fa risparmiare il 30-40% rispetto a fornitori separati.

Strategia 4: ottimizza il timing

Le fee annuali scattano dalla data di registrazione. Registrando a fine anno, puoi ottenere quasi un anno “gratis”.

Sicurezza giuridica e compliance: Cosa considerare con la bandiera maltese

La sicurezza giuridica è la ragione principale per cui chi possiede yacht sofisticati sceglie Malta. A patto di prendere sul serio la compliance.

Tutela legale UE: la tua assicurazione contro i rischi politici

Come paese UE, Malta segue la Corte di Giustizia europea. Per te significa:

  • Protezione da modifiche arbitrarie delle leggi
  • Sviluppo giuridico prevedibile in linea con lo standard europeo
  • Riconoscimento internazionale delle sentenze maltesi
  • Protezione da instabilità politica

Se confronti con le giurisdizioni offshore, lì le leggi possono cambiare anche all’improvviso e senza protezione per le strutture esistenti.

Substance Requirements: Più di una semplice società di comodo

Malta richiede vera sostanza economica. Questa è una tutela, ma implica obblighi:

Requisiti per società yacht:

  • Uffici registrati fisicamente a Malta (non solo indirizzo “scatola postale”)
  • Almeno un director residente a Malta
  • Contabilità conforme agli standard maltesi
  • Assemblee annuali degli azionisti svolte a Malta
  • Prova di attività economica reale su Malta

Questi vincoli costano tra 15.000 e 25.000 euro all’anno, ma sono la tua “polizza” contro accertamenti aggressivi in altri stati.

Conformità OCSE: Protezione dai rischi fiscali internazionali

Malta è pienamente allineata con l’OCSE, proteggendoti dalle nuove regole anti-elusione:

Automatic Exchange of Information (AEOI):

Malta scambia dati fiscali con oltre 100 paesi. Sembra negativo, ma offre trasparenza e niente brutte sorprese.

Common Reporting Standard (CRS):

La società maltese viene comunicata in automatico al tuo paese d’origine. Ma Malta essendo UE e OCSE, di solito non ci sono problemi.

Base Erosion and Profit Shifting (BEPS):

I requisiti di sostanza di Malta sono perfettamente BEPS-compliant. La struttura è protetta dalle normative OCSE.

Calendario compliance: Le scadenze da rispettare

Malta prevede cicli di compliance chiari. Si rischiano multe salate se non li rispetti:

Termine Obbligo di compliance Sanzione in caso di ritardo
31 gennaio Invio bilancio annuale €1.200-5.000
31 marzo Dichiarazione fiscale €2.500-10.000
30 giugno Annual survey Sospensione registrazione
30 settembre Assemblea azionisti €500-2.000
31 dicembre Pagamento canoni annuali Cancellazione dal registro

Il mio consiglio: scegli un service provider maltese con compliance system automatizzato (5.000-8.000 euro/anno). Così eviti costosi errori dimenticanze.

Compliance fiscale: Più complesso di quanto sembri

Il fisco maltese è sofisticato: tanti vantaggi ma anche regole complesse.

Tonnage Tax Election:

È vincolante per 10 anni. Calcola bene i tuoi scenari prima di sceglierla: una scelta sbagliata può costarti più di 500.000 euro in benefici persi.

Transfer Pricing:

Se lo yacht viene trasferito tra società collegate, valgono le regole sul transfer pricing. Soprattutto per i contratti di charter management.

Controlled Foreign Company (CFC) Rules:

Il tuo paese d’origine potrebbe considerare la società maltese come CFC. Questo accade meno spesso rispetto alle giurisdizioni offshore, ma è possibile.

Gestione dei rischi: I pericoli da conoscere

Rischio 1: cambiamento delle leggi IVA UE

L’UE discute l’armonizzazione IVA yacht—il vantaggio 15% di Malta potrebbe diminuire in futuro.

Come difendersi: sfrutta oggi il vantaggio, ma prepara strutture alternative per il domani.

Rischio 2: inasprimento substance requirements

Malta potrebbe alzare i requisiti di sostanza per rispondere alle critiche OCSE.

Prevenzione: costruisci più sostanza di quanto legalmente richiesto, così sei coperto.

Rischio 3: modifiche nei trattati contro la doppia imposizione

Il tuo paese potrebbe disdire o rinegoziare l’accordo con Malta.

Prevenzione: diversifica la pianificazione fiscale internazionale. Malta deve essere solo una delle opzioni.

Strategie d’uscita: Il piano B è fondamentale

La pianificazione fiscale esperta considera sempre la possibile uscita:

Liquidazione pulita:

Malta consente la liquidazione esentasse della società yacht in certe condizioni. Meglio pensare a questa eventualità già in fase di pianificazione.

Trasferimento bandiera:

La registrazione maltese si trasferisce di norma facilmente verso altre bandiere UE. Con le offshore è più complesso.

Vendita dello yacht:

A Malta i guadagni di capitale sulla vendita dell’imbarcazione spesso non vengono tassati. Ma solo con una struttura impostata bene.

Il più importante: pianifica le exit strategy prima di averne bisogno. Rivedere tutto a posteriori è costoso e rischioso.

Domande frequenti sulla Malta Yacht Registration

Quanto tempo richiede la Malta Yacht Registration?

Con tutta la documentazione pronta, bastano 4-8 settimane. Nei casi complessi o con documenti mancanti possono volerci fino a 3 mesi. Di solito la tecnica survey è la fase più delicata.

Posso trasferire a Malta uno yacht già registrato con altra bandiera?

Sì, il trasferimento è possibile. Serve il Certificate of Deletion dalla vecchia bandiera e la compliance integrale ai requisiti maltesi. Il vantaggio IVA 15% però vale solo per la prima registrazione prima dell’acquisto.

Che dimensioni di yacht può registrare Malta?

Malta registra yacht da 24 metri in su, senza limite superiore. Per yacht più piccoli c’è il Malta Recreational Craft Registry. Superyacht oltre 100 metri sono benvenuti e ricevono assistenza dedicata.

Devo per forza costituire una società maltese per intestare lo yacht?

No, non è obbligatorio, ma conviene fiscalmente. I privati possono registrarsi direttamente, ma perdono i vantaggi Tonnage Tax e ottimizzazione IVA. Oltre i 10 milioni di valore, la società maltese è quasi sempre la strada migliore.

Che assicurazione serve per uno yacht registrato a Malta?

Malta impone almeno una copertura di 1 milione di euro per danni ambientali, più una polizza responsabilità civile. La maggior parte dei proprietari sceglie la casco completa con massimali tra 10 e 50 milioni di euro. Le compagnie UE offrono spesso condizioni migliori sulle bandiere maltesi rispetto alle offshore.

Posso usare lo yacht maltese ovunque nel mondo?

Sì, la bandiera maltese è riconosciuta internazionalmente. Tra i vantaggi: in UE niente controlli extra, nei paesi Commonwealth vantaggi storici. Qualche paese pone limiti alle bandiere estere, ma vale per tutte le bandiere.

Cosa succede se non pago le fee annuali?

Di norma Malta concede 30-60 giorni di tolleranza. Se non paghi, la registrazione viene sospesa e poi cancellata. Il ripristino è caro: spesso il 200-500% delle fee originali più le penali.

Come tratta il mio paese la tassazione degli yacht registrati a Malta?

Dipende da paese e uso. Malta essendo UE e OCSE è trattata meglio delle strutture offshore. Per uso privato di solito pochi problemi, per charter commerciale è bene consultare un fiscalista locale.

Malta può revocare la registrazione yacht?

Sì, in caso di gravi violazioni della legge maltese o dei trattati internazionali. Esempi: reati ambientali, gravi carenze sicurezza o attività criminali. Con gestione regolare e compliance, il rischio è minimo.

Come scelgo il service provider giusto per la registration Malta?

Punta su fornitori con esperienza specifica a Malta (almeno 20 registrazioni gestite), ufficio locale a Malta e focalizzazione su superyacht. Chiedi referenze e verifica l’autorizzazione presso la Malta Financial Services Authority (MFSA). I fornitori low cost costano cari in errori e ritardi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *