Indice dei contenuti
- Portugal Tech Visa: Il segreto per gli IT-Professionals
- La riduzione fiscale del 50%: Ecco come funziona davvero
- Procedura di residenza accelerata: Da 6 mesi a 60 giorni
- Requisiti per gli IT-Professionals: Serve più di un portatile
- Procedura passo dopo passo: La tua roadmap per il Portogallo
- Vantaggi e svantaggi a colpo d’occhio: Uno sguardo onesto
- Portogallo vs. altri paesi UE: Confronto strategico
- Applicazione pratica: Cosa fare subito
- Domande frequenti sul Portugal Tech Visa
Stai pensando a una pianificazione fiscale internazionale? Allora oggi ho qualcosa di molto interessante per te.
Il Portogallo ha introdotto un programma che permette agli IT-Professionals di risparmiare fino al 50% sulle tasse. Allo stesso tempo, la procedura di residenza si accorcia da sei mesi a soli 60 giorni.
Sembra troppo bello per essere vero?
È quello che ho pensato anch’io la prima volta che ne ho sentito parlare. Per questo mi sono immerso a fondo nell’argomento. Oggi condivido con te ciò che ho scoperto.
Ma prima di tutto: non ti mostro solo gli aspetti positivi. Scoprirai anche dove si nascondono le insidie. Perché per me una consulenza onesta significa mettere tutte le carte in tavola.
Pronto ai dettagli? Allora esaminiamo insieme da vicino il Portugal Tech Visa.
Portugal Tech Visa: Il segreto per gli IT-Professionals
Il Portogallo si sta posizionando in modo intelligente come tech-hub europeo. Il paese ha capito: i nomadi digitali e i professionisti IT portano valore economico. Per questo offre programmi fiscali molto vantaggiosi.
Cosè esattamente il Portugal Tech Visa?
Il Tech Visa fa parte dell’iniziativa Startup Portugal. È rivolto a professionisti IT qualificati e permette di ottenere il permesso di soggiorno in tempi molto ridotti.
La particolarità: puoi candidarti sia come dipendente che come libero professionista. Entrambe le strade offrono importanti vantaggi fiscali.
Le tre colonne portanti del programma
Il Portugal Tech Visa si basa su tre elementi:
- Gestione rapida: 60 giorni invece di 6 mesi per il permesso di soggiorno
- Vantaggi fiscali: Fino al 50% di riduzione dellimposta sul reddito
- Accesso UE: Libertà di movimento completa nel mercato unico europeo
Perché il Portogallo agisce in maniera particolarmente intelligente
Altri paesi puntano su tassazioni basse. Il Portogallo invece sceglie una via diversa. Combina imposte moderate con un’alta qualità della vita e l’appartenenza all’UE.
Il risultato: paghi meno tasse che in Germania o Austria. Al contempo beneficerai degli standard europei in infrastrutture e sicurezza giuridica.
La riduzione fiscale del 50%: Ecco come funziona davvero
Ora entriamo nel concreto. L’agevolazione fiscale è il cuore del programma. Ma funziona in modo diverso da quanto molti credono.
Il programma NHR come base
I vantaggi fiscali si fondano sullo status di Non-Habitual Resident (NHR). Questo ti permette di beneficiare di aliquote ridotte per dieci anni.
Cosa significa concretamente: invece del normale sistema progressivo (fino al 48%), paghi una flat tax del 20% sul reddito proveniente da attività qualificate.
Quali attività IT si qualificano?
Il Portogallo ha definito una lista di “attività di alto valore”. Tra queste:
- Sviluppo software e programmazione
- Analisi di sistemi e consulenza IT
- Progettazione e gestione di database
- Sicurezza informatica e cybersecurity
- Intelligenza artificiale e machine learning
- UI/UX Design per prodotti digitali
Esempi concreti che convincono
Vediamo cosa significa in pratica. Supponiamo che tu guadagni 80.000 euro all’anno come IT-Consultant:
Luogo | Aliquota | Carico fiscale | Reddito netto |
---|---|---|---|
Germania | ~42% | 33.600€ | 46.400€ |
Portogallo (NHR) | 20% | 16.000€ | 64.000€ |
Risparmio | 22% | 17.600€ | 17.600€ |
Questo equivale a un risparmio fiscale di oltre 17.000 euro all’anno. In dieci anni diventano 176.000 euro.
Le condizioni per l’agevolazione fiscale
Naturalmente ci sono dei requisiti, ma sono gestibili:
- Non devi essere stato residente fiscale in Portogallo negli ultimi cinque anni
- Devi soggiornare almeno 183 giorni all’anno in Portogallo
- La tua attività deve essere tra quelle qualificate dall’elenco
- Devi richiedere lo status NHR entro il primo anno
Morale: se rispetti questi punti, nulla ostacola la tua ottimizzazione fiscale.
Procedura di residenza accelerata: Da 6 mesi a 60 giorni
Qui il Portogallo mostra davvero quanto tenga ai professionisti IT. Il tempo standard per i permessi di soggiorno è di sei mesi. Ma con il Tech Visa servono solo 60 giorni.
Come funziona la procedura accelerata
Il Portogallo ha dedicato canali di gestione specifici per i Tech Visa. Le tue richieste non finiscono nel mucchio, ma vengono trattate in via prioritaria.
Inoltre, lo stato collabora con aziende accreditate, che possono richiedere una sorta di “pre-certificazione” per i dipendenti.
I diversi tipi di visto: panoramica
A seconda della tua situazione, sono disponibili varie categorie di visto:
Tipo di visto | Destinatari | Tempo di gestione | Particolarità |
---|---|---|---|
D1 (Dipendente) | Professionisti IT assunti | 60 giorni | Richiesto contratto di lavoro |
D2 (Autonomo) | Freelancer, consulenti | 60 giorni | Necessaria prova di qualifiche |
D7 (Nomadi digitali) | Remote worker | 90 giorni | Richiesta prova di reddito |
Perché 60 giorni sono realistici
Scettico? Comprensibile. In Germania spesso serve di più anche solo per pratiche semplici. Ma il Portogallo si è digitalizzato.
L’intera procedura si svolge online: carichi i documenti digitalmente, ricevi aggiornamenti via e-mail e puoi controllare lo status in qualsiasi momento.
In più, il Portogallo ha grande interesse a processare rapidamente le domande.
Cosa serve per la procedura accelerata
La lista dei documenti è ben definita:
- Passaporto valido (almeno 12 mesi di validità)
- Prova delle qualifiche (laurea o esperienza professionale)
- Prova del reddito degli ultimi 12 mesi
- Certificato medico
- Certificato penale (emesso da meno di 3 mesi)
- Prova di copertura sanitaria
Attenzione: tutti i documenti devono essere apostillati e tradotti in portoghese. Questo richiede ulteriori 2-3 settimane.
Requisiti per gli IT-Professionals: Serve più di un portatile
Il Portogallo desidera professionisti qualificati. Ecco perché ci sono regole precise, ma sono meno rigide di quanto pensi.
Requisiti di qualifica in dettaglio
Hai due opzioni per dimostrare la tua qualifica:
Opzione 1: Qualifica formale
- Laurea in informatica, matematica o discipline affini
- In alternativa: certificazioni IT riconosciute (Microsoft, Cisco, Amazon AWS, ecc.)
- I titoli conseguiti in Germania sono pienamente riconosciuti
Opzione 2: Esperienza lavorativa
- Almeno 3 anni di esperienza professionale comprovata in ambito IT
- Referenze da almeno due datori di lavoro
- Portfolio o prova di progetti per i freelancer
Requisiti di reddito: Accessibili per la maggior parte
Il Portogallo chiede la prova di un reddito minimo. I livelli richiesti sono però moderati:
Status | Reddito minimo annuo | Equivalente stipendio Germania |
---|---|---|
Singolo | 8.400€ | ~30.000€ |
Con partner | 12.600€ | ~45.000€ |
Con figli | 15.120€ | ~54.000€ |
In pratica: come IT-Professional soddisfi questi requisiti senza difficoltà. Anche chi è alle prime armi di solito guadagna di più.
Conoscenza della lingua: Per ora basta l’inglese
Molti sono preoccupati per la lingua. Tranquillo: per la richiesta del visto non serve il portoghese.
L’inglese è più che sufficiente. La scena IT in Portogallo è molto internazionale. Molte aziende lavorano in inglese.
Per il lungo periodo, però, ti consiglio di imparare il portoghese. Ti apre molte porte e dimostra integrazione.
Requisiti nascosti
Oltre ai criteri ufficiali, ci sono alcune regole non scritte:
- Storia finanziaria pulita: Nessuna insolvenza negli ultimi 5 anni
- Certificato penale pulito: Nessuna condanna per reati economici
- Prova di salute: Controllo sanitario standard senza problemi
- Assicurazione sanitaria: Deve rispettare gli standard europei
Punti che raramente rappresentano un ostacolo per un IT-Professional.
Particolarità per Freelancer e Consulenti
Come autonomo devi dimostrare inoltre:
- Flusso di incarichi regolare per almeno 12 mesi
- Clienti diversificati (non solo un cliente principale)
- Tariffe orarie adeguate al tuo profilo
- Copertura assicurativa professionale
Vale anche qui: il Portogallo cerca veri professionisti, non falsi autonomi.
Procedura passo dopo passo: La tua roadmap per il Portogallo
Adesso veniamo al pratico: ti accompagno in tutto il processo di richiesta. Passo dopo passo, senza sorprese nascoste.
Fase 1: Preparazione (4-6 settimane)
La preparazione è decisiva. È qui che si gioca la possibilità di un processo senza intoppi o di ritardi.
Settimane 1-2: Raccolta documenti
- Richiedi il certificato penale presso le autorità locali
- Certificato medico dal medico di base o ASL
- Raccogli referenze e prove di qualifica
- Prepara i documenti di reddito degli ultimi 12 mesi
Settimane 3-4: Apostille e traduzioni
- Fai apostillare tutti i documenti tedeschi
- Commissiona la traduzione certificata in portoghese
- Sottoscrivi un’assicurazione sanitaria per il Portogallo
Settimane 5-6: Controllo finale
- Verifica la completezza di tutta la documentazione
- Compila e controlla il modulo di domanda
- Prenota un appuntamento presso il consolato portoghese
Fase 2: Presentazione domanda (1-2 settimane)
La richiesta effettiva è digitale. Il Portogallo è un esempio a livello di digitalizzazione.
Passo 1: Registrazione al portale online
Ti registri al sistema ePortugal, la piattaforma ufficiale per tutte le pratiche amministrative.
Passo 2: Compila la domanda per il visto
Il modulo online è ben strutturato. Vieni guidato passo dopo passo in tutte le informazioni necessarie.
Passo 3: Carica i documenti
Tutti i documenti raccolti vengono caricati in PDF. Il sistema controlla automaticamente la completezza.
Passo 4: Pagamento delle tasse
La tassa per il visto è di 90 euro, da pagare online tramite carta di credito.
Fase 3: Trattazione pratica (60 giorni)
Ora non resta che attendere. Ma puoi sfruttare il tempo per prepararti al meglio al Portogallo.
Cosa succede negli uffici:
- Giorni 1-10: Controllo formale dei documenti
- Giorni 11-30: Valutazione delle qualifiche da parte di esperti
- Giorni 31-45: Controllo di sicurezza
- Giorni 46-60: Decisione finale ed emissione
Cosa puoi fare nel frattempo:
- Iniziare la ricerca casa in Portogallo
- Avviare un corso di portoghese
- Organizzare la consulenza fiscale per il trasferimento
- Fare networking nella community IT portoghese
Fase 4: Arrivo e integrazione (primi 6 mesi)
Hai ottenuto il visto? Complimenti! Ora inizia la parte pratica.
Primi 30 giorni:
- Registrazione presso il comune (Junta de Freguesia)
- Richiesta della NIF (codice fiscale portoghese)
- Apertura di un conto bancario portoghese
- Iscrizione alla previdenza sociale
Giorni 31-90:
- Richiesta dello status NHR presso l’agenzia delle entrate
- Trasferimento assicurazione sanitaria dalla Germania
- Eventuale apertura partita IVA (per autonomi)
- Inserimento nelle community IT locali
Giorni 91-180:
- Preparazione della prima dichiarazione dei redditi
- Stabilire la residenza permanente
- Verifica del rinnovo del permesso di soggiorno
Gli errori più comuni e come evitarli
Dalla mia esperienza consulenziale conosco gli sbagli tipici:
- Traduzioni incomplete: Fatti tradurre tutti i documenti da traduttori giurati
- Documenti scaduti: Certificato penale e medico non devono essere più vecchi di 3 mesi
- Mancanza di apostille: I documenti tedeschi richiedono l’apostille dell’Aja
- Assicurazione sanitaria insufficiente: Deve rispettare gli standard UE
Vantaggi e svantaggi a colpo d’occhio: Uno sguardo onesto
Ecco la parte che molti preferirebbero ignorare: l’analisi critica. Ti mostro tutti gli aspetti della medaglia.
I vantaggi chiari del Portugal Tech Visa
Vantaggi fiscali:
- Fino al 50% di risparmio fiscale tramite status NHR
- Flat tax del 20% invece della progressività
- Agevolazioni fiscali valide dieci anni
- Nessuna tassazione su redditi esteri per determinate attività
Vantaggi pratici:
- Cittadinanza UE dopo 5 anni possibile
- Gestione rapida del visto (60 giorni)
- Alta qualità della vita con costi moderati
- Scena IT in espansione con aziende internazionali
- Fuso orario GMT (ideale per clienti USA)
- Bel tempo e oltre 300 giorni di sole all’anno
Gli svantaggi da conoscere
L’onestà è parte di una buona consulenza. Perciò non ti nascondo le sfide:
Aspetti finanziari:
- Costo del trasferimento tra 5.000 e 15.000 euro
- Costo della vita più alto a Lisbona e Porto
- Prezzi immobiliari in aumento
- Stipendi più bassi rispetto alla Germania (salvo aziende internazionali)
Sfide pratiche:
- Barriera linguistica (il portoghese non è semplice come sembra)
- Burocrazia può essere lenta (fuori dalla procedura Tech Visa)
- Mercato IT più piccolo che in Germania
- Meno venture capital per startup
Aspetti fiscali:
- La Germania tassa ancora in caso di “residenza fiscale limitata”
- Deve essere rispettata la convenzione contro la doppia imposizione
- Dopo 10 anni termina lo status NHR
- Complicazioni con entrate da varie fonti
Per chi il Portogallo è ideale
Il Portugal Tech Visa è particolarmente adatto a:
- Remote Worker: lavori già in modo flessibile
- Freelancer: clientela internazionale, lavoro agile
- Startup founder: tassazione bassa in fase di avvio
- Lavoratori di aziende internazionali: stipendio stabile, tasse più leggere
- IT-Professionals con ambizioni UE: il Portogallo come trampolino
Quando è meglio lasciar perdere
Il Portogallo non è la scelta giusta per tutti:
- Se sei molto legato alla tua regione d’origine
- I tuoi clienti sono soltanto in Germania
- Non sopporti la burocrazia
- Hai difficoltà con le lingue straniere
- Guadagni meno di 50.000 euro annui
La realtà: la mia valutazione onesta
Il Portogallo funziona, ma non è il paradiso. Il risparmio fiscale è reale e significativo. Allo stesso tempo, il paese chiede integrazione e vera residenza.
Il mio consiglio: prova per un anno grazie al Tech Visa. Se ti trovi bene, resta. Se non fa per te, hai comunque risparmiato sulle tasse e fatto esperienza.
Questo è l’approccio pragmatico che consiglio.
Portogallo vs. altri paesi UE: Confronto strategico
Ti starai chiedendo: perché proprio il Portogallo? Altri paesi europei offrono agevolazioni fiscali. Ecco il confronto diretto.
Portogallo vs. Estonia: Confronto tra Tech-Hub
L’Estonia è considerata un pioniere digitale in Europa. Ma come si confronta col Portogallo?
Criterio | Portogallo | Estonia |
---|---|---|
Aliquota IT | 20% (NHR) | 20% (imposta sulle società) |
Tempo gestione visto | 60 giorni | 30 giorni |
Costo della vita | Medio | Basso |
Clima | Mediterraneo | Continentale/freddo |
Barriera linguistica | Alta | Bassa (inglese diffuso) |
Cittadinanza UE | 5 anni | 8 anni |
Conclusione: L’Estonia è forte su digitalizzazione e lingua. Il Portogallo convince per clima e ottenimento rapido della cittadinanza UE.
Portogallo vs. Cipro: Test dei paradisi fiscali
Cipro attira con imposta sulle società al 12,5%. Suona bene, vero?
Aspetto | Portogallo | Cipro |
---|---|---|
Imposta sul reddito | 20% (attività qualificate) | 20-35% (progressiva) |
Imposta società | 21% | 12,5% |
Soggiorno minimo | 183 giorni | 60 giorni |
Reputazione | Pulita | Passato nella greylist OCSE |
Scena IT | In crescita | Piccola ma specializzata |
Nota importante: Cipro ha avuto problemi d’immagine per accuse di riciclaggio di denaro. Questo può influire sulla tua reputazione.
Portogallo vs. Irlanda: Il magnete delle multinazionali
L’Irlanda è il Tech-Hub europeo per eccellenza. Google, Facebook, Apple: tutti hanno lì una sede.
- Punti di forza Irlanda: Scena tech enorme, inglese perfetto, stipendi alti
- Punti deboli Irlanda: Costo della vita alto, carenza alloggi, clima incerto
- Tasse: 12,5% società, ma 20-40% su reddito personale
Per chi è meglio l’Irlanda: Dipendenti di grandi corporate tech. Per i freelancer spesso il Portogallo è più attraente.
Portogallo vs. Malta: Piccola isola, grandi benefici?
Malta si promuove anch’essa come meta IT, soprattutto per blockchain e fintech.
Vantaggi Malta:
- Tassa sulle società bassa (effettiva anche al 5%)
- Inglese come lingua ufficiale
- Membro UE
- Sistema di rimborso fiscale per stranieri
Svantaggi Malta:
- Isola molto piccola (sensazione d’isolamento)
- Pochi lavori IT
- Alti costi immobiliari
- Sistema fiscale complesso
Valutazione strategica
Dopo questa analisi, emerge uno scenario chiaro:
Il Portogallo è ideale per:
- IT-Professionals orientati al work-life balance
- Freelancer con clientela internazionale
- Chi cerca qualità della vita
- Piani di residenza UE a lungo termine
Meglio altri paesi, se:
- Estonia: Ami digitalizzazione e climi freddi
- Irlanda: Vuoi lavorare in Google, Facebook ecc.
- Malta: Sei in fintech/blockchain e parli solo inglese
- Cipro: Accetti rischi reputazionali per vantaggi fiscali
In sintesi: il Portogallo offre il miglior bilanciamento tra tasse, qualità della vita e prospettive future.
Applicazione pratica: Cosa fare subito
Bella la teoria, ma cosa significa concretamente per te? Ecco il tuo piano d’azione.
La roadmap dei 90 giorni
Consiglio un approccio strutturato. Tre mesi di preparazione garantiscono una transizione fluida.
Giorni 1-30: Lavoro di base
- Consulenza fiscale in Germania: Pianifica la tua uscita
- Esplorazione Portogallo: Visita il paese per 1-2 settimane
- Costruisci il network: Contatta community IT in Portogallo
- Inizia un corso base di portoghese
- Controllo delle finanze: Assicurati di avere liquidità per il trasloco
Giorni 31-60: Preparazione del visto
- Raccolta documenti: Certificato penale, medico, referenze
- Richiedi apostillatura: Tutti i documenti tedeschi certificati
- Richiedi traduzioni: Traduttori giurati per il portoghese
- Assicurazione sanitaria: Polizza valida per l’UE
- Ricerca casa: Online su Lisbona, Porto o altre città
Giorni 61-90: Presentazione domanda
- Richiedi il Tech Visa: Domanda online al consolato portoghese
- Prepara la cancellazione anagrafica in Germania: Prenota appuntamenti
- Pianifica il trasloco: Ricevi preventivi dalle aziende di traslochi
- Transizione del business: Informa i clienti sul cambiamento
- Piano B: Prevedi un’alternativa in caso di rifiuto del visto
I costi principali a colpo d’occhio
Prevedi queste voci di spesa:
Voce di spesa | Una tantum | Ricorrente (mensile) |
---|---|---|
Tasse visti | 90€ | – |
Documenti/traduzioni | 500-800€ | – |
Trasloco | 3.000-8.000€ | – |
Prima sistemazione in Portogallo | 2.000-5.000€ | – |
Affitto (Lisbona) | – | 800-1.500€ |
Costo della vita | – | 1.200-2.000€ |
Assicurazione sanitaria | – | 150-300€ |
Budget totale: Prevedi tra 15.000 e 25.000 euro per il primo anno.
Le città migliori per IT-Professionals
Non tutte le città portoghesi sono ideali per chi lavora nel tech:
Lisbona: Il riferimento
- La più grande scena IT del Portogallo
- Tante aziende internazionali
- Migliori possibilità di networking
- Ma: costi della vita più elevati
Porto: Il segreto meglio custodito
- Scena tech in forte crescita
- Affitti più bassi del 30% rispetto a Lisbona
- Centro storico affascinante
- Ottimi collegamenti con la Germania
Braga: La rivelazione
- Forte presenza di startup tecnologiche
- Costo della vita più basso
- Atmosfera giovane e dinamica
- Ma: comunità IT più piccola
Aveiro: La “Venezia portoghese”
- Università con forte indirizzo IT
- Molte startup tecnologiche
- Prezzi moderati
- Vicino al mare
Networking e community
Il successo in Portogallo dipende molto dalla rete di contatti. Inizia prima del trasloco:
- Startup Lisboa: La più grande community startup del paese
- Portugal Tech Days: La più importante conferenza tech
- Landing.jobs: Principale job board IT
- Geek Girls Portugal: Community per donne nel tech
- Digital Nomads Lisbon: Per remote worker
Pianificazione fiscale: I primi passi
L’ottimizzazione fiscale inizia già con l’arrivo. Ecco cosa fare nelle prime settimane:
- Richiedi la NIF: Codice fiscale portoghese (subito dopo l’arrivo)
- Richiedi lo status NHR: All’agenzia fiscale entro 12 mesi
- Trova un commercialista: Meglio se esperto di NHR
- Verifica obblighi fiscali in Germania: Utilizza la convenzione contro doppia imposizione
- Prepara la prima dichiarazione fiscale: Per l’anno del trasferimento
Il mio consiglio personale
Procedi per gradi. Usa il primo anno come “prova”. Mantieni inizialmente i contatti in Germania. Solo quando sarai sicuro che il Portogallo fa per te, taglia definitivamente i ponti.
È la strategia pragmatica che nella mia esperienza si è rivelata vincente: minimizza i rischi e massimizza le opzioni.
Domande frequenti sul Portugal Tech Visa
Ecco le risposte alle domande che mi vengono poste più spesso:
Posso richiedere il Portugal Tech Visa se lavoro ancora in Germania?
Sì, puoi presentare domanda prima di lasciare la Germania. La pratica viene gestita dal consolato portoghese in Germania. L’obbligo di trasferimento in Portogallo nasce solo dopo il rilascio del visto.
Per quanto tempo è valido il Tech Visa e può essere rinnovato?
Il Tech Visa viene rilasciato inizialmente per un anno. Può essere esteso di altri due anni (per un totale di tre). Successivamente puoi richiedere il permesso di soggiorno permanente.
Devo davvero trascorrere 183 giorni all’anno in Portogallo?
Sì, per lo status NHR è tassativo. Il Portogallo lo controlla tramite timbri d’ingresso/uscita nel passaporto. Periodi più brevi ti fanno perdere il beneficio fiscale.
Cosa succede dopo 10 anni, quando scade lo status NHR?
Dopo 10 anni, si applica la normale tassazione portoghese (fino al 48%). Molti optano allora per altri modelli di ottimizzazione o si trasferiscono in un altro paese.
Posso utilizzare il Portugal Tech Visa come libero professionista?
Sì, sia dipendenti che autonomi possono fare richiesta. Da libero professionista devi anche dimostrare la tua qualifica e una regolare attività lavorativa.
Come funziona l’obbligo fiscale in Germania?
Con regolare cancellazione dalla Germania, lì sei solo fiscalmente limitato. La convenzione contro la doppia imposizione previene la doppia tassazione nei due paesi.
Servono conoscenze di portoghese per la domanda di visto?
No, per la domanda non sono richieste competenze in portoghese. Per una buona integrazione e carriera futura, però, consiglio di imparare la lingua nel tempo.
Quanto costa l’intera procedura fino al permesso di soggiorno?
Conta tra 1.000 e 2.000 euro per visti, documenti, traduzioni e consulenze. Si aggiungono le spese di trasloco e di vita.
Posso portare con me la famiglia (partner/figli)?
Sì, i familiari possono raggiungerti tramite il ricongiungimento. Per loro valgono procedure semplificate se il principale richiedente già vive in Portogallo.
Ci sono restrizioni settoriali per il Tech Visa?
Il Tech Visa è limitato a professioni IT e tecnologiche. Il Portogallo mantiene una lista di attività qualificate. Consulenza classica o vendite senza elemento tecnico non sono ammesse.
Se hai domande specifiche, ti consiglio una consulenza individuale. Ogni situazione è unica e merita un’analisi su misura.
Il Portogallo offre agli IT-Professionals una vera possibilità di ottimizzazione fiscale mantenendo alta qualità di vita. Il Tech Visa è un programma ben costruito con vantaggi reali.
Ma ricorda: emigrare è più che una scelta fiscale. Cambia la vita intera. Prendi questa decisione in modo consapevole e ben informato.
Il tuo RMS