Se siete imprenditori tedeschi e state pensando a una holding aeronautica, vi trovate davanti a una scelta affascinante. Malta o Dubai? Entrambe le destinazioni promettono notevoli vantaggi fiscali. Ma quale si adatta davvero alla vostra situazione?

Ogni giorno incontro imprenditori che mi domandano: Richard, dove conviene di più registrare il mio aereo? E sapete cosa? Questa domanda è troppo superficiale.

La sola aliquota più bassa non conta se la struttura non si adatta al vostro modello di business. Dovete anche considerare gli aspetti pratici. La registrazione di un aereo a Malta comporta sfide diverse rispetto a una struttura a Dubai.

Diciamocelo chiaramente: una holding aeronautica non è un giocattolo. È uno strumento fiscale altamente complesso che va usato in modo corretto.

Vi accompagnerò in un viaggio dettagliato tra entrambe le opzioni. Non da consulente teorico, ma da chi ha già implementato queste strutture e ne conosce le insidie.

Perché gli imprenditori tedeschi valutano la registrazione di aeromobili a Malta

I numeri parlano chiaro. Con strutture tradizionali, gli imprenditori tedeschi pagano spesso oltre il 40% di tasse sui loro investimenti nel settore aviation. È una stangata, soprattutto considerando gli elevati costi d’acquisto di un jet privato.

Comprendere il punto di partenza in Germania

Partiamo dalla realtà in Germania. Se acquistate un aereo tramite la vostra GmbH tedesca, pagate:

  • 19% di IVA sull’acquisto (in alcune condizioni detraibile come credito d’imposta)
  • Circa 30% di imposta sulle società più imposta commerciale sul profitto
  • 26,375% di imposta sugli utili distribuiti (più sovrattassa di solidarietà)
  • Imposta sul traffico aereo per ogni partenza da un aeroporto tedesco

Il carico totale supera rapidamente il 50%. Ecco perché diversi imprenditori cercano alternative internazionali.

Malta come membro UE: Il vantaggio decisivo

In quanto membro UE, Malta offre un vantaggio fondamentale: la certezza normativa. Operate nel quadro giuridico europeo, con meno rischi di compliance e maggiore prevedibilità.

Approfittate anche delle convenzioni doppia imposizione dell’UE, spesso più vantaggiose rispetto agli accordi bilaterali con paesi terzi come gli Emirati Arabi Uniti.

L’aspetto emotivo: perché la sicurezza conta

Qui la questione diventa personale. Conosco imprenditori che non dormono la notte chiedendosi: la mia struttura è davvero sicura? Con Malta questo problema non c’è. Malta, come la Germania, risponde agli standard legali dell’UE.

Questo rassicura voi, la vostra banca, il vostro revisore e i potenziali partner d’affari. La trasparenza genera fiducia.

Malta Aircraft Registration: La panoramica completa per imprenditori tedeschi

Malta si è affermata strategicamente come hub aeronautico. La Malta Aircraft Registration vi offre una soluzione completamente conforme all’UE per tutte le vostre esigenze aviation.

Malta Aviation Authority: Il vostro partner locale

La Malta Aviation Authority (MAA) è il vostro punto di riferimento. Gestisce la registrazione e la supervisione di tutti i velivoli civili con bandiera maltese. Il sistema è efficiente e soggetto agli standard UE.

Curiosità: Malta segue la Cape Town Convention. Questo garantisce il riconoscimento internazionale dei vostri diritti di proprietà, molto apprezzato dagli istituti finanziatori.

Vantaggi fiscali della Malta Aircraft Registration

Entriamo nel concreto. Malta vi offre i seguenti vantaggi fiscali:

Tipo di imposta Aliquota Malta Paragone Germania Risparmio
Imposta società 35% (effettivo 5-10% con i rimborsi) 30% + imposta commerciale 20-25%
IVA importazione 18% 19% 1%
Diritti di registrazione €3.500-8.000 Costi variabili In base al caso

Il sistema maltese dei rimborsi funziona così: inizialmente pagate il 35% di imposta sulle società. Con la distribuzione degli utili alla holding tedesca, ricevete un rimborso di 6/7 dell’imposta pagata. L’aliquota effettiva scende così circa al 5%.

Vantaggi operativi: non solo fisco

Non si tratta solo di tasse. Malta offre anche vantaggi operativi interessanti:

  • Autorizzazioni operative UE: il vostro aereo può volare in tutta l’UE
  • Gestione in inglese: documentazione e procedure interamente in inglese
  • Ecosistema consolidato: oltre 300 aeromobili registrati creano sinergie
  • Centro manutentivo: tutti i principali fornitori MRO sono presenti

Un altro plus: Malta è centrale nel Mediterraneo. Potete risparmiare sui costi di manutenzione senza attraversare l’Europa.

Costruzione di una holding aeronautica maltese

La struttura è elegante ed efficiente. Fondate una holding maltese che detiene una società operativa per l’aeromobile. Il doppio vantaggio: ottimizzazione fiscale e riduzione dei rischi di responsabilità.

Struttura tipica:

  1. Holding tedesca (partecipazione personale)
  2. Holding maltese (ottimizzazione fiscale)
  3. Operativa maltese (proprietà e gestione del velivolo)

Si separa così in modo netto proprietà e attività. Questo vi tutela dai rischi di responsabilità e ottimizza il trattamento fiscale.

Dubai Aviation Freezone: L’alternativa per la vostra holding aeronautica

Dubai è diventata uno dei principali hub aviation a livello globale. La Dubai South Aviation Freezone offre vantaggi interessanti per imprenditori internazionali.

Dubai Aviation City Corporation (DACC)

La DACC gestisce la più grande freezone aerea del mondo. Su oltre 160 chilometri quadrati, con connessione diretta all’aeroporto Al Maktoum, nascono sinergie uniche.

Punto di forza: potete registrare e mantenere il vostro aereo direttamente sul posto. Boeing, Airbus e altri produttori dispongono qui dei loro centri regionali.

Contesto fiscale a Dubai

Dubai offre una delle strutture fiscali più attraenti al mondo. Dal 2023 però sono in vigore nuove regole che dovete conoscere:

Tipo di imposta Aliquota Dubai (2024) Note
Imposta società 0% (fino a 375.000 AED)
9% (oltre 375.000 AED)
Nuova regola dal 2023
IVA 5% Introdotta nel 2018
Imposta sulle fonti 0% No tax su dividendi
Dazi d’importazione 0% (in Freezone) Grande vantaggio per gli aeromobili

Nota: i 375.000 AED corrispondono a circa 95.000 euro. Su investimenti aviation maggiori vige il 9%. È comunque vantaggioso, anche se non più a tassazione zero come in passato.

Operational Excellence: cosa rende Dubai unica

Dubai offre benefici operativi che vanno ben oltre la fiscalità. L’ecosistema aviation è leader mondiale:

  • Operatività 24/7: nessun divieto di volo notturno o slot limitati
  • Connessioni globali: oltre 240 destinazioni dirette
  • Infrastrutture all’avanguardia: hangar e strutture manutentive modernissimi
  • Efficienza carburante: prezzi jet fuel favorevoli grazie alle raffinerie locali

Inoltre, la posizione strategica di Dubai consente di ottimizzare le ore di volo tra Europa, Asia e Africa.

Tipi di licenza nella Dubai Aviation Freezone

Dubai offre varie licenze per aziende aviation:

  1. Aircraft Ownership License: solo per la proprietà
  2. Aircraft Management License: per il noleggio commerciale
  3. General Trading License: per il commercio di equipaggiamenti aviation
  4. Service License: servizi di manutenzione e supporto

L’Aircraft Ownership License è la più adatta alla maggioranza degli imprenditori tedeschi. Costa circa 15.000-20.000 euro all’anno e consente la proprietà e l’uso privato.

Struttura legale: FZE vs. FZCO

A Dubai potete scegliere tra due forme societarie:

FZE (Free Zone Establishment): equivalente alla ditta individuale, un solo socio. Capitale minimo: 50.000 AED (ca. 12.500 euro). Ideale per investimenti aviation minori.

FZCO (Free Zone Company): simile a una srl (GmbH), fino a 50 soci. Capitale minimo: 50.000 AED. Più adatta a strutture complesse o joint venture.

Il mio consiglio: nella maggior parte dei casi, la FZCO è la scelta più flessibile ed efficace.

Malta vs. Dubai Aviation Freezone: Il confronto diretto

Ecco il momento della verità. Quale giurisdizione è più adatta a voi? La risposta dipende sulle vostre esigenze concrete.

Confronto fiscale

Aspetto Malta Dubai Vincitore
Effettiva imposta società 5-10% 0-9% Pari
Convenzioni doppia imposizione UE No Malta
Certezza pianificazione Alta (diritto UE) Media Malta
Impegno compliance Alto Medio Dubai
Requisiti di sostanza Stringenti (norme UE) Moderati Dubai

Differenze operative nel dettaglio

Manutenzione e servizi:

Dubai qui vince nettamente: l’ecosistema aviation è più ampio e internazionale. A Malta la specializzazione è più per business jet di dimensioni inferiori.

Posizione geografica:

Dipende dalle vostre rotte. Se volate principalmente in Europa, Malta è perfetta. Per voli intercontinentali, Dubai offre una migliore connettività.

Lingua e cultura:

Malta offre gestione UE in inglese. Anche Dubai è anglofona, ma il contesto d’affari è ben diverso da quello europeo.

Confronto costi: avviamento e gestione

Costi Malta (annuo) Dubai (annuo)
Costituzione società €8.000-12.000 €15.000-20.000
Licenze annuali €5.000-8.000 €12.000-18.000
Contabilità/revisione €15.000-25.000 €8.000-15.000
Diritti di registrazione €3.500-8.000 €5.000-10.000
Sostanza (ufficio ecc.) €20.000-35.000 €15.000-25.000

Nel complesso i costi totali sono simili. Malta più economica sulle spese iniziali, Dubai più costosa nelle licenze ricorrenti.

Quando preferire Malta

Malta è ideale se:

  • Operate soprattutto in Europa
  • La certezza legale è priorità assoluta
  • Desiderate strutture holding complesse
  • Il vostro consulente predilige soluzioni UE
  • Puntate su business jet piccoli-medi (fino a 20 mln €)

Quando Dubai è superiore

Dubai è preferibile se:

  • Svolgete attività globale (Asia, Africa, Americhe)
  • Gestite aeromobili di valore superiore ai 20 mln €
  • L’efficienza operativa conta più delle tasse
  • Avete già connessioni in Medio Oriente
  • Apprezzate la flessibilità delle strutture societarie arabe

Ottimizzazione fiscale tramite aviation holding: numeri concreti ed esempi

Adesso parliamo chiaro. Vi mostro su casi reali come il risparmio si traduce davvero in euro e centesimi.

Esempio 1: PMI con Cessna Citation (5 milioni di euro)

Prendiamo Thomas, imprenditore di Monaco, 45 anni. Acquista un Cessna Citation usato per 5 milioni. Consideriamo tre scenari:

Scenario A: GmbH tedesca

  • Acquisto: 5.000.000 + 950.000 IVA = 5.950.000 €
  • Ammortamento annuo: 500.000 € (10 anni AfA)
  • Spese operative: 300.000 €/anno
  • Tassazione: 30% società + 15% commerciale = 45%

Scenario B: Malta Aircraft Registration

  • Costi avvio: 15.000 €
  • Acquisto: 5.000.000 + 900.000 € IVA = 5.900.000 €
  • Tassazione effettiva: 5% (con rimborsi)
  • Compliance annuale: 35.000 €

Scenario C: Dubai Aviation Freezone

  • Costi avvio: 25.000 €
  • Acquisto: 5.000.000 € (no IVA in freezone)
  • Tassazione: 9% (oltre la soglia)
  • Licenza annuale: 20.000 €

Risultati dopo 10 anni:

Scenario Costo totale Imposte pagate Risparmio vs. Germania
Germania €7.200.000 €1.350.000
Malta €6.350.000 €150.000 €850.000
Dubai €6.100.000 €270.000 €1.100.000

In questo caso vince Dubai, grazie all’assenza di IVA sull’acquisto.

Esempio 2: Grande azienda con Bombardier Global (25 milioni di euro)

Elena, imprenditrice internazionale, acquista una Bombardier Global 7500 nuova per 25 milioni.

Risparmi notevoli:

Località Totale acquisto Tassazione 10 anni Risparmio vs. Germania
Germania €29.750.000 €6.750.000
Malta €29.500.000 €750.000 €6.250.000
Dubai €25.000.000 €1.350.000 €8.150.000

Sugli aeromobili di valore maggiore, il vantaggio Dubai si accentua – il risparmio IVA è immediato: 4,75 milioni €.

Costi nascosti: cosa spesso si dimentica

Molti consulenti omettono i costi nascosti. Ecco i numeri veri:

Malta:

  • Report UE compliance: 5.000-8.000 €/anno
  • Economic Substance: 15.000-25.000 €/anno
  • Documentazione transfer pricing: 8.000-12.000 €/anno

Dubai:

  • UAE Residence Visa (se necessario): 3.000 €/anno
  • Notarizzazione e apostille: 2.000-3.000 €/anno
  • Economic Substance report: 5.000 €/anno

Nonostante queste spese, il risparmio rimane rilevante. Ma vanno considerati nei calcoli.

ROI: da quando conviene?

Regola pratica: strutture internazionali si giustificano da un valore aeromobile di 3 milioni in su. Sotto quella soglia, la compliance supera il risparmio fiscale.

Analisi break even:

  • Sotto 3 mln €: spesso non conviene
  • 3-10 mln €: Malta o Dubai a seconda dell’utilizzo
  • Sopra 10 mln €: di norma Dubai è superiore

Requisiti legali e compliance: Cosa devono sapere gli imprenditori tedeschi

Qui si separano i veri professionisti dagli improvvisatori. In tanti sottovalutano gli obblighi legali. Le conseguenze possono essere pesanti.

Rischi della legge fiscale estera tedesca

La normativa sulle tassazioni estere (AO) in Germania è insidiosa. Non basta fondare una società estera e ignorare le tasse tedesche.

Tassazione attribuita, § 7-14 AO:

Se la vostra holding estera paga meno del 25% di tasse, la Germania può comunque tassare gli utili. Ciò riguarda sia Malta che Dubai.

La soluzione: dimostrare attività economica reale, i famosi substance requirements.

Substance requirements: cosa occorre davvero

Oggi sia Malta che Dubai richiedono vera sostanza economica. Addio alle società di carta.

Substance Malta:

  • Almeno un amministratore qualificato residente
  • Affitto ufficio per almeno 12 mesi
  • Consigli d’amministrazione trimestrali in loco
  • Contabilità separata e banca locale
  • Minimo 2 dipendenti locali (o fornitori equivalent)

Substance Dubai:

  • Ufficio fisico in freezone (non solo scrivania virtuale)
  • Almeno un direttore residente UAE
  • Contabilità e revisione locali
  • Economic Substance report annuale
  • Evidenza effettiva dell’attività

Questi obblighi valgono 30.000-50.000 € annui, ma sono irrinunciabili per la sicurezza fiscale.

CRS e scambio automatico di informazioni

Dimenticate la segretezza bancaria. Con il Common Reporting Standard (CRS), Malta e Dubai condividono i dati dei conti automaticamene con la Germania.

In pratica: il fisco tedesco sa dei vostri conti esteri. Trasparenza obbligatoria, non opzionale.

Le informazioni scambiate:

  • Saldo al 31/12
  • Interessi e dividendi
  • Proventi da vendita titoli
  • Altri redditi da capitale

Buona notizia: una struttura regolare non teme nulla. Si pagano meno tasse, ma le si paga.

Transfer pricing: il rischio sottovalutato

Se la società tedesca riceve servizi dalla holding estera, i prezzi devono essere di mercato.

Esempio: la maltese noleggia l’aereo alla GmbH per 1.000 €/ora, quando il mercato ne richiede 3.000.

Prezzi troppo bassi = spostamento utili = recupero imposta + multa.

La soluzione: documentazione transfer pricing professionale (8.000–15.000 €/anno, ma un’assicurazione contro brutte sorprese).

Obblighi di dichiarazione in Germania

Come imprenditori tedeschi dovete rispettare vari obblighi di comunicazione:

  1. Notifica partecipazioni: oltre il 10%, obbligatoria
  2. Dichiarazione di rapporti esteri: in dichiarazione annuale
  3. Dichiarazione ritenute su dividendi: alle autorità fiscali
  4. AWV-meldung: per movimenti >12.500 € alla Bundesbank

Sono obblighi inderogabili, con multe da 5.000 a 50.000 € in caso di omissione.

Exit Tax: tassazione sul trasferimento di residenza

State pensando di lasciare la Germania? Attenzione: si applica la exit tax.

Quote sopra 1% e valore oltre 500.000 €: si tassa una cessione virtuale. Nelle holding aviation può diventare rapidamente un’imposta a sei o sette cifre.

Soluzione: pianificazione anticipata e richiesta di sospensione. Serve consulenza specialistica.

Attuazione pratica: La strada verso la holding aeronautica ottimale

Basta teoria. Ecco come costruire concretamente la vostra aviation holding. Step by step.

Fase 1: Strategia e pianificazione (mese 1–2)

Passo 1: Analisi situazione

Prima di costituire società, analizziamo insieme:

  • Che tipo di aeromobile?
  • Struttura fiscale attuale?
  • Dove si opera principalmente?
  • Quante ore volo all’anno?
  • Uso commerciale (charter)?

Passo 2: Scelta della località

Sulla base dell’analisi scegliamo tra Malta e Dubai. I criteri principali:

Criterio Preferire Malta Preferire Dubai
Valore aeromobile Sotto 15 mln € Sopra 15 mln €
Zona operativa Europa Globale
Avversione al rischio Alta (sicurezza UE) Media (flessibilità)
Complessità struttura Elevata (catene holding) Bassa (struttura semplice)

Passo 3: Valutazione fiscale preventiva

Il fiscalista tedesco deve validare la struttura. Focus su:

  • Evitare tassazione attribuita
  • Valutare rischi transfer pricing
  • Ottimale utilizzo convenzioni doppia imposizione

Fase 2: Costituzione società (mese 2–4)

Percorso Malta:

  1. Riservare nome (1 settimana)
  2. Affitto ufficio (2–3 settimane)
  3. Nomina direttore (1 settimana)
  4. Registrazione MFSA (4–6 settimane)
  5. Apertura conto bancario (2–4 settimane)
  6. Richiesta tax ruling (8–12 settimane)

Percorso Dubai:

  1. Richiesta licenza freezone (2–3 settimane)
  2. Costituzione società (1–2 settimane)
  3. Richiesta Emirates ID (2–3 settimane)
  4. Apertura conto bancario (3–4 settimane)
  5. Attivazione trade license (1 settimana)

Dubai è più veloce. Malta impiega più tempo, ma offre maggiore protezione giuridica.

Fase 3: Registrazione aeromobile (mese 4–6)

Documenti Malta:

  • Certificato di costituzione
  • Polizza assicurativa (almeno 1 mln SDR)
  • Certificato aeronavigabilità
  • Certificato di rumore
  • Licenza radio

Documenti Dubai:

  • Trade license UAE
  • Certificato aeronavigabilità
  • Certificato assicurazione
  • Import permit (se veicolo estero)

La registrazione richiede 2–4 settimane, a seconda della complessità dell’aeromobile.

Fase 4: Avviamento operativo (mese 6–12)

Organizzazione crew e manutenzione:

I piloti necessitano di licenze del registro scelto. Licenze EU valide a Malta, da convertire per Dubai.

Contratti di manutenzione:

Malta: focus su fornitori MRO europei (Lufthansa Technik, Air France Industries)

Dubai: player internazionali (Emirates Engineering, Jet Aviation)

Ottimizzazione assicurazione:

La registrazione a Malta o Dubai facilita spesso migliori condizioni assicurative, grazie alla supervisione delle autorità locali.

Errori tipici e come evitarli

Errore 1: costruire tardi la sostanza

Soluzione: spazio ufficio e risorse umane sin dal primo giorno.

Errore 2: trascurare il transfer pricing

Soluzione: prezzi di mercato documentati da subito.

Errore 3: dimenticare le dichiarazioni tedesche

Soluzione: calendario compliance e rispetto rigoroso.

Errore 4: comprare l’aeromobile prima della società

Soluzione: prima la struttura societaria, poi l’asseto. Altrimenti problemi fiscali sul trasferimento.

Timeline dei costi: quando si paga cosa

Fase Costi Malta Costi Dubai Tempistiche
Setup €15.000 €25.000 Mese 1–4
Registrazione €8.000 €10.000 Mese 4–6
Primo anno operativo €40.000 €30.000 Mese 6–18
Costi ricorrenti/anno €35.000 €25.000 Dal 2° anno

Calcolate 12–18 mesi dall’idea all’operatività. Chi affretta, sbaglia quasi sempre.

Errori frequenti nella scelta tra Malta e Dubai

Dopo oltre 15 anni nella consulenza fiscale internazionale, conosco tutte le trappole. Ecco gli errori che possono costarvi caro.

Errore 1: guardare solo l’aliquota fiscale

Succede spesso: imprenditori attratti dallo 0% Dubai. Poi arriva la realtà.

La verità: Dal 2023 a Dubai si paga il 9% sugli utili superiori a 375.000 AED. A ciò si sommano costi nascosti e compliance in Germania.

La soluzione: valutare tutti i costi in un orizzonte 5–10 anni, non solo lo slogan.

Errore 2: sottovalutare la substance

Molti pensano basti fondare una società-cassetta postale. Ma non funziona più: serve attività economica reale.

Tipica sottovalutazione costi:

  • Malta: direttore, ufficio, staff = 30.000–50.000 €/anno
  • Dubai: ufficio, Emirates ID, servizi locali = 25.000–40.000 €/anno

Sono costi obbligatori, non facoltativi.

Errore 3: ignorare il transfer pricing

Medi impresa tedesca apre holding maltese, la GmbH paga 1.000 €/h per l’aereo. Prezzo di mercato 3.000 €/h.

Conseguenza: Ispezione, rettifica utili, 20% di multa sulle imposte recuperate. Da 200.000 € di risparmio a 150.000 € di debito.

La soluzione: Studio transfer pricing professionale sin dal primo giorno.

Errore 4: tempistiche sbagliate

Ordine errato:

  1. ❌ Acquistare l’aereo
  2. ❌ Poi pensare all’ottimizzazione
  3. ❌ Fondare la società
  4. ❌ Trasferire l’aereo (operazione tassata!)

Ordine corretto:

  1. ✅ Strategia fiscale globale
  2. ✅ Costituzione società
  3. ✅ Creazione substance
  4. ✅ Acquisto aereo tramite la struttura

La differenza può essere mezzo milione o più di tasse.

Errore 5: trascurare la compliance tedesca

C’è chi si concentra solo su Malta o Dubai, dimenticando di essere fiscalmente residenti in Germania. L’ultima parola spetta sempre alla Germania.

Obblighi spesso omessi:

  • Notifica rapporti esteri (§138 AO)
  • Controllo tassazione attribuita (§ 7-14 AO)
  • Dichiarazione movimenti capitale alla Bundesbank
  • Applicazione corretta delle convenzioni DTA

Ogni errore può costare multe tra 5.000 e 50.000 €.

Errore 6: aspettative irreali sulle tempistiche

Molti pensano: “In 3 mesi è tutto pronto.” Non è così.

Tempi realistici:

  • Malta: 12–18 mesi per piena operatività
  • Dubai: 8–12 mesi per operatività
  • Riconoscimento fiscale Germania: 6–12 mesi extra

Chi anticipa, spesso paga doppie tasse: una volta sbagliando, una volta correggendo.

Errore 7: consulente senza expertise aviation

Le holding nel settore aviation sono uno specialismo. Il commercialista generalista non basta.

Cosa serve:

  • Specialista aviation nella country di destinazione
  • Fiscalista tedesco con esperienza internazionale
  • Coordinamento stretto tra i due

La spesa extra si ripaga: un errore può superare i 10 anni di consulenza.

Errore 8: non pianificare l’exit strategy

Cosa succede se vendete l’aereo, sciogliete la società o lasciate la Germania?

Molti pensano solo all’apertura, non all’uscita – con costi a sorpresa:

  • Imposta liquidazione Malta: fino al 35%
  • Exit tax Germania: fino al 45%
  • Doppia imposizione su strutture irregolari

Soluzione: prevedere la strategia di uscita sin dal primo giorno.

Prospettive future: trend nella fiscalità internazionale del settore aviation

Il mondo della fiscalità internazionale cambia rapidamente. Ciò che oggi funziona, domani potrebbe essere a rischio. Ecco uno sguardo al futuro.

OECD BEPS: Impatto sulle holding aviation

L’iniziativa OCSE contro l’erosione di base imponibile interessa anche le aviation holding. I principali cambiamenti:

Requisiti di sostanza più rigorosi:

Sia Malta che Dubai devono allinearsi agli standard OCSE/UE. Ciò significa:

  • Più personale locale richiesto
  • Maggiori controlli on-site
  • Documentazione più dettagliata dell’attività

Country-by-Country Reporting:

Sopra 750 milioni di fatturato consolidato, obbligo di dettagliata rendicontazione fiscale per paese – cruciale per grandi holding aviation.

Sviluppi UE: cosa attende Malta

L’UE inasprisce continuamente le norme sull’ottimizzazione fiscale. Trend chiave:

Direttiva ATAD:

Standard minimi contro pianificazioni aggressive. Malta deve adeguarsi.

Effetti sulle strutture maltesi:

  • Regole CFC più strette
  • Limitazioni su deduzioni interessi
  • Clausole anti-abuso sulle DTA

Malta resta attraente, ma la compliance diventa più onerosa e costosa.

UAE/Dubai: nuove sfide

Dubai si adatta alle tendenze globali:

Economic Substance Regulations (ESR):

Dal 2019 obbligo di sostanza reale per le società UAE, con continui irrigidimenti.

Corporate Tax dal 2023:

L’introduzione del 9% è solo l’inizio. Attese ulteriori inasprimenti:

  • Riduzione future delle soglie di esenzione
  • Regole transfer pricing più rigide
  • Obblighi documentali rafforzati

Digitalizzazione e controlli automatizzati

I fiscali di tutto il mondo investono in AI e controlli automatici.

Cosa comporta per voi:

  • Documentazione impeccabile ancora più decisiva
  • Irregolarità scoperte più rapidamente
  • Sostanza tracciabile anche digitalmente

La vostra holding deve essere “a prova di AI”.

Trend sostenibilità: Green Aviation Tax

Si fa strada la tassazione ambientale nell’aviation.

Già introdotti:

  • Tasse CO2 in vari paesi UE
  • Aumento accise su jet fuel
  • Incentivi per carburanti verdi (SAF)

In arrivo:

  • Accisa UE sul kerosene dal 2030
  • Meccanismi di compensazione CO2 sugli aerei
  • Vantaggi fiscali per e-aviation e idrogeno

La vostra struttura deve essere flessibile per adattarsi a questi cambiamenti.

Rischi geopolitici: cosa considerare

La politica globale incide più di quanto si creda sulle strutture fiscali.

Relazioni UE-UAE:

Attualmente ottime, ma potrebbero peggiorare:

  • Irrigidimento greylist UE su Dubai
  • Nuove sanzioni o restrizioni
  • Modifiche alle convenzioni fiscali

Brexit:

Malta beneficia del Brexit: molte strutture UK si spostano a Malta, rafforzando la sua posizione come hub UE aviation.

Tendenze tecnologiche: Blockchain e smart contract

La blockchain sta cambiando anche l’aviazione:

Possibili usi:

  • Registrazione e trasferimenti automatizzati
  • Smart contract su manutenzione e leasing
  • Identità digitale per aerei (Digital Twin)
  • Reportistica compliance digitale

Malta e Dubai stanno investendo molto in tecnologia blockchain: la vostra holding può beneficiarne.

Raccomandazioni strategiche a lungo termine

Sulla scia di questi trend, il mio consiglio:

1. Puntate sulla flessibilità:

Le strutture di oggi possono domani essere critiche. Pianificate margini di manovra.

2. Fate over-compliance:

Non limitatevi ai minimi. Andate oltre. Vi proteggerà da futuri inasprimenti.

3. Valutate la diversificazione:

Per flotte maggiori, considerare strutture ibride: parte a Malta, parte a Dubai.

4. Integrazione sostenibilità:

Investite oggi in aviation green. I vantaggi fiscali arriveranno.

5. Review periodico:

Rivedete la struttura almeno ogni 2 anni. Il quadro cambia rapidamente.

In sintesi: Malta e Dubai resteranno poli attraenti. Ma gli oneri salgono sempre più. Affidatevi sempre a consulenti esperti.

Domande frequenti

Quanto tempo occorre per registrare un aereo a Malta vs. Dubai?

Malta richiede in media 6–12 settimane per la registrazione completa, inclusi permessi e ispezioni. Dubai è più veloce (3–6 settimane), ma impone requisiti di sostanza più severi. Il ciclo totale dalla costituzione fino all’operatività richiede 12–18 mesi a Malta, 8–12 mesi a Dubai.

Posso trasferire il mio aereo già registrato in Germania a Malta o Dubai?

Sì, è possibile ma fiscalmente complesso. Il trasferimento viene considerato come cessione, con possibili imposte. Inoltre sono necessarie ispezioni tecniche e aggiornamento dei documenti. Malta riconosce direttamente le certificazioni UE, Dubai spesso richiede re-certificazione. Contate su 3–6 mesi e costi tra 50.000 e 100.000 euro.

Quali sono i requisiti minimi di permanenza per l’amministratore?

Malta non impone una permanenza minima, ma sono obbligatori board meeting trimestrali in loco. Dubai richiede almeno 90 giorni di presenza annuale per il director locale. È possibile nominare amministratori fiduciari, ma il controllo effettivo deve risultare trasparente.

Qual è il costo annuale effettivo?

Malta: avvio 15.000 €, ricorrenti 35.000–50.000 €/anno (licenze, compliance, substance, contabilità). Dubai: avvio 25.000 €, ricorrenti 25.000–40.000 €/anno. Da aggiungere 8.000–15.000 € per la documentazione transfer pricing. Per aerei oltre 10 milioni i costi unitari si riducono.

Quali tasse tedesche posso risparmiare sicuramente?

Con una struttura regolare risparmiate 20–30% di imposizione sulle società più l’imposta commerciale. Il risparmio IVA a Dubai arriva fino al 19% sull’acquisto (4,75 mln € su un jet da 25 mln). Attenzione: serve sostanza vera per evitare la tassazione attribuita tedesca. Nessuna garanzia assoluta—ogni caso va valutato singolarmente.

Cosa succede in caso di verifica fiscale tedesca?

Il fisco tedesco controlla primariamente: 1) attività economica reale (sostanza) estera, 2) prezzi di trasferimento adeguati, 3) corrette dichiarazioni e documentazione. Se la struttura è solida, nessun problema. Con società di comodo o prezzi non di mercato, rischio di recuperi e multa del 20% sulle imposte

Posso spostare la struttura da Malta a Dubai (o viceversa) in seguito?

Sì, ma è costoso e complesso. Viene considerata una liquidazione fiscale della vecchia e una costituzione della nuova. Può generare imposte in entrambi i paesi. L’aereo deve essere ri-registrato. Prevedete 6–12 mesi e 100.000–200.000 € di costi. È meglio scegliere la località giusta fin da subito.

Serve il permesso di soggiorno a Malta o Dubai per imprenditori tedeschi?

Malta: come cittadini UE non serve alcun permesso, ma per soggiorni oltre 90 giorni l’anno va effettuata una registrazione locale. Dubai: non serve residenza UAE salvo vivere in loco. Alcune banche però chiedono la Emirates ID per aprire un conto (costo circa 3.000 €/anno).

Come funziona il finanziamento tramite holding estera?

Banche internazionali finanziano strutture sia maltesi che di Dubai. Malta, essendo UE, offre in genere condizioni migliori. Dubai assicura tempi più rapidi. Fondamentale: la banca verifica la sostanza economica. Le società di comodo non vengono finanziate. Contate fino al 2–5% di interesse in più rispetto a un finanziamento tedesco.

Cosa considerare nella pianificazione successoria?

Sia le società maltesi che quelle Dubai sono trasferibili o ereditabili. Malta, grazie al diritto UE, offre maggiore certezza nei casi cross-border. Dubai non ha imposta di successione, ma la gestione è più complessa. L’imposta tedesca su successioni può comunque essere dovuta. Pianificate la successione sin dall’inizio, eventualmente con trust.

Avete visto: la scelta tra Malta Aircraft Registration e Dubai Aviation Freezone è complessa. Non esiste una risposta valida per tutti.

Conta solo la vostra situazione individuale: il tipo d’aeromobile, le vostre abitudini di viaggio, l’attitudine al rischio, gli obiettivi di lungo termine.

Entrambe le sedi assicurano enormi vantaggi rispetto alla Germania, ma solo se realizzate con sostanza economica reale e piena regolarità.

Il mio consiglio: diffidate degli slogan. 0% tasse o sicurezza UE sono argomenti di marketing. La realtà è più sfumata.

Investite in consulenza specializzata sin dall’inizio: un errore nella struttura costa più di dieci anni di parcelle professionali.

Pensate a lungo termine. Ciò che oggi è ottimale, tra cinque anni può cambiare. La flessibilità è la chiave del successo.

Il vostro RMS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *