Indice
- Perché lEuropa dellEst è interessante per i piccoli imprenditori tedeschi
- La microimpresa rumena all1%: Tutti i dettagli a colpo docchio
- La Flat Tax bulgara del 10%: La classica tra i paradisi fiscali UE
- Confronto diretto: Romania vs Bulgaria per imprenditori tedeschi
- Quale opzione si adatta a quale tipo di imprenditore?
- Passi pratici per limplementazione
La settimana scorsa ho ricevuto una mail da Thomas, un imprenditore di online marketing di Monaco:
Richard, pago quasi il 50% di tasse in Germania. Un amico mi ha parlato di una tassa dell1% in Romania e del 10% in Bulgaria. È davvero così? E quale Paese è migliore per me?
Questa domanda me la pongono tutti i giorni.
Ecco la risposta onesta:
Sì, entrambe le opzioni sono reali. Ma – ed è importante – funzionano in modo completamente diverso.
La microimpresa all1% in Romania è perfetta per i piccoli business digitali, mentre la Flat Tax bulgara al 10% offre flessibilità alle aziende in crescita. Entrambi i Paesi fanno parte dellUE e quindi garantiscono sicurezza giuridica.
Il problema? La maggior parte degli imprenditori tedeschi non sa quale opzione sia ideale per le proprie esigenze.
Ecco perché oggi ti porto in un viaggio dettagliato tra i due sistemi. Non come un consulente teorico, ma come qualcuno che queste strutture le conosce dalla pratica.
Pronto al confronto senza filtri?
Tuo RMS
Perché lEuropa dellEst è interessante per i piccoli imprenditori tedeschi
Prima di addentrarci nei dettagli, sfatiamo un mito:
LEuropa dellEst non è più una zona grigia.
Questi Paesi sono pienamente membri UE con sistemi fiscali moderni. Inoltre, attirano apertamente imprenditori stranieri con aliquote basse.
Paesi membri UE: Sicurezza legale e vantaggi fiscali
Il vantaggio chiave sta proprio nell’appartenenza all’UE. Questo significa:
- Libera circolazione: Puoi trasferirti ovunque nellUE
- Uniformità giuridica: Il diritto UE prevale su quello nazionale
- Convenzioni contro la doppia imposizione: Protezione da doppia tassazione
- Nessun controllo sui movimenti di capitale: I tuoi soldi circolano liberamente
Molti piccoli imprenditori tedeschi si sono registrati in Europa dell’Est. Il trend è in crescita negli ultimi anni.
Il trend: I tedeschi scoprono le alternative orientali
Perché questo boom?
La risposta è semplice: Gli imprenditori tedeschi sono stremati fiscalmente.
Mentre un freelance in Germania, con 60.000€ di utile annuo, paga circa 28.000€ tra tasse e contributi, in Romania la cifra è solo 600€. In Bulgaria 6.000€.
Non è un paragone: è un altro pianeta.
Inoltre, entrambi i Paesi offrono infrastrutture moderne. Bucarest e Sofia hanno oggi internet più veloce di molte città tedesche. Il costo della vita è circa il 40-60% di quello tedesco.
La microimpresa rumena all1%: Tutti i dettagli a colpo docchio
Lo status di microimpresa in Romania è un regalo per i nomadi digitali.
Ecco i fatti nudi e crudi:
Requisiti per diventare microimpresa in Romania
L’aliquota all’1% si applica quando si rispettano queste condizioni:
- Limite di fatturato: Massimo 500.000 Lei (circa 100.000€) annui
- Numero di dipendenti: Al massimo 9
- Settore di attività: Nessuna limitazione (IT, consulenza, e-commerce… tutto è permesso)
- Residenza: Almeno 183 giorni l’anno in Romania
Il bello? Paghi l’1% sul fatturato. Non sugli utili.
Un attimo – sembra una fregatura, vero?
In realtà è un colpo di genio. Perché? Perché non devi tenere la contabilità ordinaria. Niente complicate procedure per il calcolo degli utili. Niente discussioni con il fisco sulle spese aziendali.
Vendi per 50.000€? Paghi 500€ di tasse. Fine.
Procedura pratica e iscrizione
La registrazione è sorprendentemente semplice:
Fase | Durata | Costo | Nota |
---|---|---|---|
Costituzione azienda | 3-5 giorni | 300-500€ | Online o in presenza |
Apertura conto corrente | 1-2 giorni | 50-100€ | Presenza fisica necessaria |
Iscrizione fiscale | 1 giorno | 0€ | Automatica con la costituzione |
Registrazione residenza | 1 giorno | 30€ | Presso lente locale |
L’intera procedura dura circa una settimana. Molto più rapida che fondare una GmbH tedesca.
Il meglio? Puoi incaricare un avvocato locale. I costi sono tra 800 e 1.200€ per la gestione completa. In Germania li recuperi in due mesi di tassazione risparmiata.
Limiti e insidie del sistema all1%
Ora gli aspetti meno piacevoli:
Sicurezza sociale: Si versano almeno il 12% per sanità e pensione. Con 50.000€ di fatturato, fa altri 6.000€.
Residenza: Devi passare davvero 183 giorni in Romania. Il fisco tedesco lo controlla rigorosamente.
Distribuzione utili: Vuoi ricevere utili come privato? Applica una tassa dividendi del 5% aggiuntiva.
Il carico reale complessivo si aggira quindi intorno al 18-20% del fatturato. Ancora migliore rispetto alla Germania, ma non l’1% promesso.
Onestamente: la promessa del marketing e la realtà sono distanti.
La Flat Tax bulgara del 10%: La classica tra i paradisi fiscali UE
In Bulgaria è diverso.
Niente trucchi di marketing. Flat Tax 10% significa davvero 10% sull’utile netto. Punto.
Come funziona la Flat Tax bulgara
Il sistema bulgaro è trasparente:
- IRES: 10% sul profitto aziendale
- IRPEF: 10% sul tuo reddito personale
- Tassa dividendi: 5% sulla distribuzione degli utili
- Contributi sociali: Circa 15% (massimo 3.000€/anno)
Il bello? Puoi dedurre tutte le spese aziendali. Ufficio, auto, computer, pasti di lavoro – tutto riduce la base imponibile.
Esempio: 60.000€ di fatturato annuo e 40.000€ di utili:
Voce | Germania | Bulgaria | Risparmio |
---|---|---|---|
IRES | 6.000€ | 4.000€ | 2.000€ |
Imposta commerciale | 1.400€ | 0€ | 1.400€ |
Sicurezza sociale | 9.600€ | 3.000€ | 6.600€ |
Tassa dividendi | 8.500€ | 1.800€ | 6.700€ |
Totale | 25.500€ | 8.800€ | 16.700€ |
Risparmio? Oltre 16.000€ ogni anno. Un bel viaggio. O una macchina nuova. O entrambi.
Vantaggi aggiuntivi per i cittadini UE
Come cittadino tedesco hai ulteriori vantaggi:
Nessun soggiorno minimo: Non sei obbligato a vivere in Bulgaria. Basta una sede legale e visite occasionali.
Libertà di stabilimento UE: Con la società bulgara puoi operare in tutta Europa senza restrizioni.
Banking: Moderni servizi di online banking, spesso in lingua inglese.
Convenzione contro la doppia imposizione: Tra Germania e Bulgaria, previene la doppia tassazione.
Iscrizione e doveri fiscali in Bulgaria
La creazione d’impresa è organizzata in modo professionale:
- Forme societarie: EOOD (unipersonale) o OOD (SRL bulgara)
- Capitale minimo: 1 Lev (ca. 0,50€) per EOOD, 5.000 Lev (2.500€) per OOD
- Durata: 5-10 giorni lavorativi
- Costi: 800-1.500€, inclusi avvocato e notaio
Gli obblighi continuativi sono gestibili:
- Dichiarazioni IVA mensili (se richieste)
- Calcolo utili trimestrale
- Bilancio annuale
- Contabilità (outsourcing possibile, 150-300€/mese)
Richiede più burocrazia che la Romania, ma resta molto meno complesso rispetto alla Germania.
Confronto diretto: Romania vs Bulgaria per imprenditori tedeschi
Ora arriviamo al dunque.
Quale Paese si adatta meglio al tuo business? La risposta dipende da tre fattori: fatturato, stile di vita e piani di crescita.
Carico fiscale nel dettaglio
Il confronto senza filtri ai diversi livelli di fatturato:
Fatturato annuo | Romania (1%) | Bulgaria (10%) | Germania | Migliore opzione |
---|---|---|---|---|
30.000€ | 5.400€ (18%) | 4.500€ (15%) | 12.000€ (40%) | Bulgaria |
60.000€ | 10.800€ (18%) | 8.800€ (15%) | 25.500€ (43%) | Bulgaria |
90.000€ | 16.200€ (18%) | 13.500€ (15%) | 42.000€ (47%) | Bulgaria |
120.000€ | Non possibile | 18.000€ (15%) | 58.000€ (48%) | Bulgaria |
Nota: i valori rumeni includono 1% di imposta + contributi sociali + tassa dividendi. I valori bulgari sono calcolati su margine di profitto 50%.
Sorpresa? Bulgaria vince quasi sempre.
L’1% della Romania sembra spettacolare, ma i costi accessori fanno la differenza. Inoltre, sopra i 100.000€ di fatturato non si può più utilizzare.
Burocrazia e procedura di iscrizione
Qui vince la Romania:
Romania:
- Contabilità minimo indispensabile
- Niente complessi calcoli di utile
- Dichiarazione fiscale trimestrale (una pagina)
- Poca compliance
Bulgaria:
- Contabilità completa obbligatoria
- Dichiarazioni IVA mensili
- Bilancio annuale
- Costi compliance più alti (2.000-4.000€/anno)
Per i principianti la Romania è di gran lunga più semplice. Per aziende strutturate, la maggiore burocrazia bulgara è gestibile.
Costo della vita e infrastruttura
Entrambi i Paesi offrono un eccellente rapporto qualità/prezzo:
Romania (Bucarest):
- Affitto medio: 400-800€ per un bilocale
- Ristorante: 8-15€ a persona
- Internet: eccellente (100 Mbit/s a 10€)
- Voli: buoni, ma meno che da Sofia
Bulgaria (Sofia):
- Affitto medio: 300-600€ per un bilocale
- Ristorante: 6-12€ a persona
- Internet: molto buono (50 Mbit/s a 8€)
- Voli: ottimi (diretti per la Germania)
Entrambe le capitali hanno una community expat vivace. Sofia brilla per collegamenti, Bucarest per l’infrastruttura digitale.
Quale opzione si adatta a quale tipo di imprenditore?
Arriviamo alla domanda decisiva:
Quale Paese fa per te?
Dalla mia esperienza, i profili sono chiari. Ecco il mio parere sincero:
Romania: Ideale per piccoli imprenditori digitali
Perfetto per:
- Freelancer e consulenti con fatturato sotto gli 80.000€
- Nomadi digitali che viaggiano spesso
- Chi odia burocrazia
- Chi vuole iniziare in modo semplice
Esempio: Sarah, web designer di Amburgo, guadagna 45.000€ l’anno. In Germania le restano 28.000€ netti. In Romania? 37.000€. In più, il costo della vita è più basso.
Per Sarah, vuol dire vivere meglio con meno stress.
Attenzione: L’obbligo di residenza è serio. 183 giorni sono davvero 183 giorni. Il fisco tedesco è scrupoloso.
Bulgaria: La scelta migliore per business in crescita
Perfetto per:
- Imprenditori e-commerce con oltre 60.000€ di fatturato
- Agenzie con più dipendenti
- Chi ha clienti internazionali
- Chi vuole scalare
Esempio: Marcus ha un’agenzia di online marketing da 180.000€ di fatturato. Tasse in Germania: 78.000€. In Bulgaria? 27.000€.
Un risparmio di 51.000€, più che sufficiente per giustificare la maggiore burocrazia.
Bonus: Nessun obbligo di residenza. Marcus può vivere in Germania e gestire l’azienda bulgara da remoto.
Strategie combinate: il meglio di entrambi i mondi
Qui si fa interessante:
Gli imprenditori più esperti usano entrambi i sistemi. Come?
Strategia 1: Passaggio scaglionato
- Si inizia in Romania (fatturato basso, poca burocrazia)
- Si passa in Bulgaria dai 80.000€ in su
- Ottimizzazione fiscale fase per fase
Strategia 2: Suddivisione delle funzioni
- Società rumena per operatività
- Holding bulgara per accumulo utili
- Combinazione di vantaggi fiscali
Queste strategie sono legali, ma complesse. Qui serve consulenza professionale.
Ma dimostra che, con creatività, si può sfruttare al meglio entrambi i modelli.
Passi pratici per limplementazione
Basta teoria. Come realizzare tutto questo concretamente?
Ecco la mia guida step by step – dalla pratica reale:
Preparazione in Germania
Passo 1: Analisi fiscale
- Calcola il tuo carico fiscale attuale
- Valuta il potenziale dell’opzione est-europea
- Parla con il tuo commercialista tedesco
- Verifica exit tax e sblocco plusvalenze
Passo 2: Conoscere la normativa
- Studia la convenzione contro la doppia imposizione
- Sfrutta la libertà di stabilimento UE
- Considera la CFC (Hinzurechnungsbesteuerung, AO § 7-14)
- Chiarisci requisiti di sostanza minima
Il consiglio più importante: Investi in una consulenza professionale. 2.000€ per un vero esperto ti risparmiano 20.000€ di problemi futuri.
Registrazione in loco: cosa aspettarsi
Romania – Timeline:
- Giorni 1-2: Arrivo, visita appartamento
- Giorni 3-5: Costituzione azienda, conto corrente
- Giorni 6-7: Residenza, registrazione fiscale
- Giorni 8-10: Primi contatti business, infrastruttura
Bulgaria – Timeline:
- Giorni 1-3: Appuntamenti legali, costituzione società
- Giorni 4-6: Conto corrente, registrazione fiscale
- Giorni 7-10: Ricerca contabile, impostazione compliance
- Giorni 11-14: Avvio operatività
Riepilogo costi:
Voce | Romania | Bulgaria |
---|---|---|
Costituzione società | 800-1.200€ | 1.000-1.500€ |
Primo appartamento | 800-1.200€ | 600-1.000€ |
Viaggio | 300-500€ | 200-400€ |
Varie | 400-800€ | 500-900€ |
Totale | 2.300-3.700€ | 2.300-3.800€ |
Evita le trappole fiscali
I principali errori (e come evitarli):
Errore 1: Sede fittizia
Problema: Società all’estero ma tutte le operazioni effettive restano in Germania.
Soluzione: Crea vera sostanza – ufficio, dipendenti, clientela locale.
Errore 2: Ignorare la CFC
Problema: Fisco tedesco tassa gli utili passivi comunque.
Soluzione: Dimostra attività reale, delocalizza funzioni operative.
Errore 3: Sottovalutare la exit tax
Problema: Spostando la residenza si pagano plusvalenze latenti.
Soluzione: Trasferimento graduale, pianificazione professionale.
Errore 4: Compliance trascurata
Problema: Mancate comunicazioni alle autorità tedesche.
Soluzione: Rispetta tutti gli obblighi di notifica, documentazione ordinata.
Il mio consiglio? Lavora solo con esperti che conoscono entrambi i sistemi giuridici. L’investimento si ripaga già il primo anno.
Il mio bilancio personale
Dopo tutto quello che abbiamo visto, ecco il mio parere sincero:
Entrambe le opzioni funzionano. Ma si adattano a imprenditori diversi.
L’1% rumeno è perfetto per iniziare: poca burocrazia, risultati rapidi, spese contenute. Ma obbligo di residenza e soglia di fatturato limitano la flessibilità.
La Flat Tax bulgara al 10% è la soluzione più professionale: più impegno, ma anche più opportunità. Niente obbligo di residenza, scalabilità illimitata, piena integrazione UE.
Il mio consiglio?
Pensa in piccolo, agisci in grande.
Se hai meno di 60.000€ di fatturato e ami spostarti: Romania.
Se guadagni oltre 60.000€ e vuoi crescere a livello internazionale: Bulgaria.
Se hai dubbi: fatti consigliare. I 2.000€ per una consulenza di livello sono il miglior investimento che puoi fare per la tua azienda.
Diciamolo chiaramente: 16.000€ di risparmio fiscale annuale valgono qualsiasi sforzo.
Hai domande sul tuo caso specifico? Scrivimi. Troveremo insieme la soluzione migliore per il tuo business.
Tuo RMS
Domande frequenti (FAQ)
È legale trasferirsi in Romania o Bulgaria?
Sì, assolutamente legale. Entrambi i Paesi sono nell’UE e la libertà di stabilimento è un diritto fondamentale. Devi solo rispettare tutti gli obblighi di notifica e creare vera sostanza.
Come funziona l’assicurazione sanitaria in Romania e Bulgaria?
Come cittadino UE hai diritto alla sanità locale. I contributi sono molto più bassi rispetto alla Germania. In alternativa puoi scegliere un’assicurazione privata valida in tutta Europa.
Devo davvero trascorrere 183 giorni in Romania?
Sì, è da prendere sul serio. Il fisco tedesco lo controlla tramite voli, carte di credito, e altri indizi. In Bulgaria questo obbligo non c’è.
Cosa succede con la mia residenza fiscale tedesca?
Se ti cancelli regolarmente dalla Germania, termina la tua tassazione illimitata. I redditi da fonti tedesche restano comunque imponibili. La convenzione evita la doppia tassazione.
Quanto costano annualmente gestione e compliance in Bulgaria?
Metti in conto 2.000-4.000€ l’anno per contabilità, consulenza fiscale, compliance. In Romania sui 800-1.500€, ma con meno flessibilità.
Posso semplicemente trasferire la mia azienda tedesca esistente?
È fattibile, ma complesso. Di norma è più semplice fondare una nuova società nel Paese d’arrivo e spostare l’operatività passo dopo passo. Fatti consigliare.
Che forma giuridica scegliere?
In Romania lo standard è la microimpresa (SRL). In Bulgaria si usa principalmente la EOOD (SRL unipersonale) o OOD (SRL ordinaria).
In quanto tempo si ammortizza il trasferimento?
Con 60.000€ di fatturato annuale risparmi 10.000-15.000€ di tasse l’anno. Le spese di trasferimento (3.000-5.000€) sono così recuperate in 3-6 mesi.