Indice
- Perché immobili + visti sono la nuova disciplina regina
- Portugal Golden Visa: La fine di un’era e cosa succede ora
- Spain Investment Visa: L’alternativa sottovalutata
- Analisi ROI: Portogallo vs. Spagna a confronto diretto
- Ottimizzazione fiscale: Dove risparmiare davvero
- Realizzazione pratica: La tua roadmap passo dopo passo
- Rischi e insidie: Cosa i consulenti non dicono
- Prospettive future: Tendenze e sviluppi 2025
- Domande frequenti
Perché immobili + visti sono la nuova disciplina regina per investitori intelligenti
Lasci che inizi con un’osservazione che faccio quotidianamente nella mia consulenza:
Sempre più spesso i miei clienti non chiedono più solo: Richard, dove pago meno tasse?, ma: Come posso combinare un investimento immobiliare solido con un permesso di soggiorno europeo?
C’è un ottimo motivo per questo.
Il tempo in cui si poteva considerare la teoria delle bandiere come compartimenti stagni è finito. Ora serve una strategia integrata. Una strategia che unisca investimento, status di residenza e ottimizzazione fiscale sotto lo stesso tetto.
Ed è qui che entrano in gioco Portogallo e Spagna.
Le tre colonne portanti di una strategia investimento-visa intelligente
Prima di scendere nei dettagli, ti spiego le tre colonne su cui regge una strategia di successo:
- Return on Investment (ROI): Il tuo investimento immobiliare deve avere senso – indipendentemente dall’aspetto del visto
- Sicurezza giuridica: Il tuo status di residenza deve essere pianificabile e rinnovabile nel lungo periodo
- Ottimizzazione fiscale: La struttura complessiva deve ridurre il carico fiscale, non aumentarlo
Sembra logico? Lo è. Eppure vedo ogni giorno investitori che trascurano una o più di queste colonne.
Portogallo vs. Spagna: Perché proprio questi due paesi?
La risposta è più semplice di quanto pensi:
Primo: Entrambi offrono programmi di visto per investitori collaudati con accesso UE. Ovvero, investendo in un paese hai diritto all’accesso a 27 stati membri UE.
Secondo: I mercati immobiliari sono maturi per investimenti professionali, ma non ancora surriscaldati come in Germania o Svizzera.
Terzo: Entrambi prevedono regimi fiscali attraenti per gli stranieri – se ben strutturati.
Ma qui arriva il bello: i dettagli fanno la differenza. E decidono il successo o il fallimento della strategia.
Portugal Golden Visa 2025: La fine di un’era e le nuove opportunità
Comincio subito con il cambiamento più rilevante:
Il classico Golden Visa portoghese per immobili a Lisbona e Porto è storia dal ottobre 2023. Finito. Archivio.
Ma – e questo è il punto chiave – il programma non è morto. È solo cambiato.
Cosa funziona ancora col Portugal Golden Visa
Queste sono le opzioni aggiornate per il 2025:
- Immobili nelle Azzorre e Madeira: Investimento minimo 500.000€ (280.000€ in progetti di ristrutturazione)
- Immobili nel Portogallo dell’entroterra: Stesse cifre d’investimento, prezzi molto inferiori
- Fondi di investimento: 500.000€ in fondi autorizzati
- Creazione d’impresa: Almeno 10 nuovi posti di lavoro
- Arte e cultura: 250.000€ in progetti culturali
Ora ti chiederai: Quale opzione ha davvero senso per me?
Potenziale ROI: Azzorre vs. Portogallo interno
Qui viene il bello. La maggior parte dei consulenti racconta solo metà della verità.
Regione | Prezzo medio/m² | Rendimento da locazione annuo | Apprezzamento (5 anni) | Liquidità |
---|---|---|---|---|
Azzorre | 1.200-2.000€ | 4-6% | 15-25% | Bassa |
Entroterra | 800-1.500€ | 6-8% | 20-35% | Media |
Madeira | 2.000-3.500€ | 3-5% | 10-20% | Alta |
Cosa significa per la tua strategia?
Se punti sul cashflow: L’entroterra portoghese è il tuo alleato. Città come Coimbra, Braga o Aveiro offrono rendimenti solidi con prezzi d’ingresso moderati.
Se punti sulla rivalutazione: Azzorre o zone dell’entroterra con forte potenziale di sviluppo.
Se hai bisogno di liquidità: Madeira, anche se con rendimenti minori.
I costi nascosti del Portugal Golden Visa
Sfato subito un mito che sento tutti i giorni:
Il Golden Visa portoghese costa solo l’importo dell’investimento.
Sbagliato. Ma proprio tanto.
Calcola anche questi costi aggiuntivi:
- Commissioni di richiesta: 5.320€ per il richiedente principale, 2.660€ per ogni membro della famiglia
- Parcelle legali: 15.000-25.000€ per la pratica completa
- Due diligence: 3.000-5.000€ a persona
- Rinnovo annuale: 2.660€ ogni due anni
- Tasse immobiliari (IMI): 0,3-0,8% del valore annuo
- Imposta di trasferimento (IMT): Fino all’8% del prezzo di acquisto
Rapidamente si arriva a 50.000-80.000€ di costi accessori su un investimento da 500.000€. Queste cifre vanno incluse nel calcolo ROI.
Requisiti di soggiorno: cosa devi davvero rispettare
Buone notizie: il Portogallo è flessibile.
Devi stare solo 7 giorni nei primi due anni e poi 14 giorni ogni due anni. In pratica, una settimana all’anno.
Perfetto per te che sei imprenditore digitale, vero?
Dopo cinque anni puoi richiedere la residenza permanente. Dopo sei, la cittadinanza portoghese – se parli portoghese almeno a livello A2.
Spain Investment Visa: L’alternativa sottovalutata dal potenziale sorprendente
Mentre tutti guardano al Portogallo, molti trascurano l’alternativa spagnola. Eppure la Spagna offre opzioni interessanti.
Ma – e te lo dice uno che conosce bene entrambi i sistemi – la Spagna è più complicata. Non peggiore, solo più complessa.
Panoramica delle opzioni di visto-investitore in Spagna
La Spagna offre diverse vie per il permesso di soggiorno tramite investimento:
- Investimento immobiliare: Minimo 500.000€
- Titoli di Stato: 2 milioni€
- Partecipazione societaria: 1 milione€
- Depositi bancari: 1 milione€
- Start up: Da 40.000€ con business plan
Per la maggior parte dei miei clienti, l’opzione immobiliare è la più interessante. Su questo mi concentro.
ROI immobiliare in Spagna: dove batte il cuore
Qui si fa interessante. Perché la Spagna non è tutta uguale.
Le differenze tra regioni sono molto più marcate che in Portogallo:
Regione | Prezzo medio/m² | Rendimento da locazione | Apprezzamento (3 anni) | Accettazione per il visto |
---|---|---|---|---|
Centro Madrid | 4.500-7.000€ | 3-4% | 15-20% | Alta |
Barcellona | 3.800-6.500€ | 3-5% | 10-15% | Alta |
Valencia | 1.800-3.200€ | 5-7% | 20-30% | Alta |
Costa del Sol | 2.200-4.500€ | 4-6% | 8-15% | Media |
Isole Canarie | 1.500-3.000€ | 6-8% | 12-18% | Alta |
Il mio consiglio? Valencia oggi è il vero sweet spot.
Perché? Ecco perché:
- Prezzi d’ingresso moderati con forte potenziale di crescita
- Rendimenti da locazione solidi grazie a domanda elevata
- Ottima infrastruttura e qualità della vita
- Nessuna tassa turistica come alle Baleari
La vera differenza: requisiti di soggiorno in Spagna
Ecco la grana con la Spagna:
A differenza del Portogallo, la Spagna richiede presenza reale. Devi vivere almeno 183 giorni all’anno per essere residente fiscale.
Questo cambia le carte per chi vuole vita da nomade digitale.
Nasce un conflitto: da una parte vuoi flessibilità, dall’altra il sistema spagnolo ti obbliga a stabilirti.
Ma – ed è qui che entra la mia esperienza – ci sono percorsi legali alternativi.
Spain Non-Lucrative Visa: L’asso nella manica per pensionati e investitori
Un’opzione che molti ignorano:
Il visto non lucrativo spagnolo è destinato a chi può sostenersi senza lavorare in Spagna.
I requisiti:
- Prova di reddito passivo annuo di almeno 27.115€
- +6.779€ per ogni familiare aggiuntivo
- Assicurazione sanitaria
- Castrazione dei precedenti penali
Vantaggio: Nessun obbligo di investire 500.000€. Svantaggio: Non puoi lavorare in Spagna.
Per investitori con reddito passivo, può essere più allettante del visto per investimenti.
Analisi ROI Portogallo vs. Spagna: I numeri crudi
Ora passiamo ai fatti. Lasciamo parlare i numeri.
Ti presento due scenari realistici – considerando tutti i costi senza abbellimenti.
Scenario 1: Portogallo interno (investimento 500.000€)
Sipotesi: acquisti un immobile ristrutturato a Coimbra per 500.000€:
Voce di costo | Anno 1 | Anni 2-5 (annuale) | Totale 5 anni |
---|---|---|---|
Prezzo acquisto | 500.000€ | – | 500.000€ |
Costi accessori acquisto | 65.000€ | – | 65.000€ |
Costi visto | 25.000€ | 1.330€ | 30.320€ |
Ricavi da locazione | -30.000€ | -30.000€ | -150.000€ |
Spese di gestione | 8.000€ | 8.200€ | 40.800€ |
Apprezzamento | – | – | -125.000€ |
Rendimento totale a 5 anni: 139.880€ guadagno su 590.000€ investiti = 23,7% o 4,3% annuo
Scenario 2: Valencia, Spagna (investimento 500.000€)
Stesso importo, centro a Valencia:
Voce di costo | Anno 1 | Anni 2-5 (annuale) | Totale 5 anni |
---|---|---|---|
Prezzo acquisto | 500.000€ | – | 500.000€ |
Costi accessori acquisto | 55.000€ | – | 55.000€ |
Costi visto | 15.000€ | 2.000€ | 23.000€ |
Ricavi da locazione | -25.000€ | -26.000€ | -129.000€ |
Spese di gestione | 6.000€ | 6.200€ | 30.800€ |
Apprezzamento | – | – | -100.000€ |
Rendimento totale a 5 anni: 120.200€ di profitto su 570.000€ investiti = 21,1% o 3,9% annuo
Cosa significano davvero questi numeri
A prima vista il Portogallo vince di poco. Ma guarda meglio:
Il Portogallo segna punti su:
- Maggiore rendimento complessivo grazie all’apprezzamento
- Requisiti di soggiorno più bassi
- Rinnovo del visto più semplice
La Spagna invece su:
- Costi accessori più bassi all’acquisto
- Maggior liquidità dell’immobile
- Migliore infrastruttura e qualità della vita
Curioso: il solo focus sul ROI può essere fuorviante.
Perché? Mancano ancora le variabili fiscali.
The hidden champion: Il segreto è la combinazione
Ecco il mio asso pratico:
Combina entrambe le soluzioni. Usa il Portogallo per il permesso di soggiorno e investi in immobili spagnoli senza l’obbligo del visto.
Questo offre:
- Diritti di soggiorno UE senza bisogno di presenza costante
- Diversificazione su due mercati
- Ottimizzazione fiscale tramite struttura intelligente
Sembra complesso? Lo è. Ma ne vale la pena.
Ottimizzazione fiscale: dove risparmiare davvero (e dove no)
Ora arriviamo al cuore della questione. Senza ottimizzazione fiscale, il miglior ROI si dissolve.
Ma attenzione: qui si nascondono la maggior parte delle trappole. E qui sento le più grosse mezze verità tra i colleghi.
Portugal NHR: addio
Metto subito ordine su un errore diffuso:
Il programma NHR portoghese (Non-Habitual Resident) per nuovi residenti è stato abolito nel 2023. Fine. Chiuso.
Chi ancora promuove l’NHR oggi è o male informato o in mala fede.
Cosa vale oggi in Portogallo:
- Imposta sul reddito ordinaria: 14,5% – 48%
- Imposta patrimoniale: 0,4% – 1% oltre 600.000€
- Capital gain: 28%
- Imposta di successione: 0% – 40% in base al grado di parentela
Non è male, ma nemmeno eccezionale.
Spagna Beckham Rule: Un’opzione per big spender
Qui si fa interessante:
La Beckham Rule spagnola è ancora attiva. Gli stranieri possono optare per una tassazione fissa al 24% sul reddito spagnolo nei primi sei anni – senza limiti di importo.
I redditi dall’estero restano esenti finché non trasferiti in Spagna.
È perfetta per chi ha redditi elevati fuori dalla Spagna.
Requisiti:
- Non residente fiscale in Spagna negli ultimi 10 anni
- Diventi fiscalmente residente grazie ad un lavoro in Spagna
- L’attività lavorativa deve svolgersi effettivamente in Spagna
L’inghippo: come imprenditore devi dimostrare che “lavori” – esclusivamente i redditi da capitale non bastano.
La combinazione Dubai: la vera mossa vincente
Questa, oggi, è la strategia che consiglio a molti dei miei clienti:
Usa Portogallo o Spagna solo per il permesso di soggiorno UE. La base operativa la crei a Dubai.
Perché funziona:
- Portogallo: Requisito di soggiorno solo 7 giorni/anno
- Dubai: Nessuna imposta sul reddito con struttura adeguata
- Accesso UE: Puoi rientrare nell’UE quando vuoi
La struttura è questa:
Elemento | Funzione | Regime fiscale |
---|---|---|
Dubai Freezone LLC | Attività operativa | 0% tassa sulle società |
UAE Residence Visa | Residency fiscale | 0% imposta su reddito persone fisiche |
Portugal Golden Visa | Backup UE & investimento | Solo sui redditi portoghesi |
Il bello: rispetti i requisiti di presenza di entrambi i paesi e minimizzi legalmente il carico fiscale.
Attenzione: i rischi per cittadini tedeschi
Chi ha passaporto tedesco deve essere particolarmente attento:
Tassazione all’espatrio: Per partecipazioni oltre l’1% o 500.000€ scatta l’intervento del fisco tedesco anche dopo aver lasciato il paese.
CFC-Rules: Le regole anti-elusione tedesche possono annullare la tua struttura Dubai se non rispetti rigorosamente la regola dei 183 giorni.
Trattati contro la doppia imposizione: Le Tie-Breaker Rules determinano la tua residenza fiscale effettiva.
Consiglio: Pianifica tutto almeno 12 mesi prima e documenta ogni dettaglio.
Svizzera e Austria: le regole particolari
Una nota per i miei clienti svizzeri e austriaci:
Svizzera: Il rimborso della tassa alla fonte può essere complicato. Calcola almeno 6-12 mesi di attesa.
Austria: La regola dei 183 giorni è più severa che in Germania. Registra ogni permanenza scrupolosamente.
In entrambi i casi, una corretta cancellazione della residenza può essere d’oro.
Realizzazione pratica: La tua roadmap passo dopo passo
Basta con la teoria. Passiamo alla pratica.
Ecco la roadmap che seguo coi miei clienti – passo dopo passo, senza giri di parole:
Fase 1: Decisione strategica (mesi 1-2)
Passo 1: Check up iniziale
- Calcolo dell’attuale carico fiscale
- Definizione della situazione familiare e delle dipendenze
- Verifica della liquidità e delle possibilità di finanziamento
- Analisi della portabilità internazionale del modello di business
Passo 2: Scelta del paese
Uso questa matrice decisionale:
Criterio | Portogallo | Spagna | Peso |
---|---|---|---|
Requisiti di soggiorno | ★★★★★ | ★★☆☆☆ | Alto |
Potenziale ROI | ★★★★☆ | ★★★☆☆ | Alto |
Ottimizzazione fiscale | ★★★☆☆ | ★★★★☆ | Molto alto |
Qualità della vita | ★★★★☆ | ★★★★★ | Medio |
Sicurezza legale | ★★★★★ | ★★★★☆ | Molto alto |
Passo 3: Definisci il budget
Calcola questi costi totali per il primo anno:
- Portogallo: 590.000€ – 650.000€
- Spagna: 570.000€ – 620.000€
- Combinazione: 850.000€ – 1.000.000€
Fase 2: Due Diligence e preparazione (mesi 3-4)
Raccolta documenti (fondamentale!):
- Certificato di nascita e matrimonio apostillati
- Casellario giudiziale (apostillato)
- Prova di liquidità (estratti conto ultimi 6 mesi)
- Prove dei redditi ultimi 3 anni
- Prova di assicurazione sanitaria
- Visure camerali di tutte le partecipazioni
Consiglio: Richiedi tutte le apostille insieme. Risparmi tempo e stress.
Scelta dell’avvocato:
Evitare il più economico è un investimento. Cerca:
- Specializzazione in visti per investimenti
- Assistenza in lingua tedesca
- Referenze da altri clienti
- Costi trasparenti
Fase 3: Ricerca e acquisto immobile (mesi 5-8)
Checklist Due Diligence immobiliare:
- Controllare certificato energetico (obbligatorio in entrambi i paesi)
- Analizzare in dettaglio la visura catastale
- Verificare permessi di costruzione e progetti
- Esaminare i contratti d’affitto se presenti affittuari
- Gestione condominiale e spese ultimi 3 anni
- Perizia da un esperto indipendente
Dalla mia esperienza: non lasciarti mettere fretta. Il mercato offre abbastanza opportunità.
Finanziamento (se desiderato):
Sì, puoi ottenere credito anche da straniero:
- Portogallo: Fino al 70% LTV con buona solvibilità
- Spagna: Fino al 60% LTV come non residente
- Tassi: Oggi 4-6% a seconda della durata
Vantaggio: puoi moltiplicare il rendimento. Svantaggio: maggiore complessità nella richiesta del visto.
Fase 4: Domanda di visto (mesi 9-12)
Tempistiche Portugal Golden Visa:
- Concludere l’acquisto (mese 9)
- Presentare domanda al SEF (mese 10)
- Dati biometrici in Portogallo (mese 11)
- Ritiro carta (mese 12-14)
Tempistiche Spain Investment Visa:
- Concludere l’acquisto (mese 9)
- Domanda al consolato spagnolo (mese 10)
- Entrata e richiesta permesso (mese 11)
- Ottenimento NIE e TIE (mese 12-13)
Importante: prevedi sempre margini extra. La burocrazia ha tempi imprevedibili.
Fase 5: Strutturazione fiscale (dal mese 6)
Parallelamente alla ricerca immobiliare, prepara la struttura fiscale:
Se opti per la combinazione con Dubai:
- Costituisci una Freezone LLC a Dubai
- Richiedi il Residence Visa UAE
- Richiedi l’Emirates ID
- Apri un conto bancario negli EAU
- Prepara la cancellazione fiscale in Germania
Il timing è tutto:
La cancellazione fiscale va fatta solo dopo aver strutturato tutto il resto. Altrimenti rischi buchi che il fisco può sfruttare.
Rischi e insidie: Cosa i consulenti non dicono
Qui arriva la parte scomoda. Ti dico quello che altri non dicono.
Dopo dieci anni in questo settore, ho visto tutti gli errori. Alcuni costano soldi, altri anni di vita – o entrambi.
Insidia #1: L’onere della prova invertito
Il rischio maggiore è quello che non si vede:
Non è l’agenzia delle entrate tedesca a dover provare che sei ancora soggetto a imposta in Germania. Devi tu dimostrare il contrario.
Sembra ingiusto? Lo è, ma il sistema funziona così.
Cosa significa per te:
- Registra ogni giorno di presenza all’estero
- Conserva ogni ricevuta di spesa in altri paesi
- Tieni un diario delle presenze e delle attività
- Fotografa appuntamenti importanti con data e ora
Lo so: suona paranoico. Ma un controllo fiscale non è uno scherzo.
Insidia #2: La trappola immobiliare
Errore che vedo troppo spesso:
Investitori che acquistano immobili idonei per il visto ma pessimi dal punto di vista economico.
Segnali di allarme:
- Promesse di rendimento superiori all’8% (in Europa)
- Immobili in zone remote senza domanda
- Progetti nati solo per ottenere il visto
- Mancanza di comparabili in zona
- Pressioni per chiudere rapidamente
La mia regola: compreresti quell’immobile anche senza programma visti? Se no, lascia perdere.
Insidia #3: La trappola della famiglia
Complicato soprattutto per famiglie:
Ottieni il visto ma partner e figli restano tassati in Germania – perché lì hanno ancora il centro della vita.
Le conseguenze:
- Perdita tariffa agevolata congiunta
- Stop agli assegni familiari
- Doppia assicurazione sanitaria
- Dichiarazioni fiscali complesse in più paesi
Soluzione: Tutti insieme, nessuna via di mezzo. Le mezze misure non funzionano.
Insidia #4: La trappola della liquidità
Un rischio sottovalutato:
Blocchi 500.000€ in un immobile e ti trovi a corto di liquidità.
Cosa succede se:
- La tua attività ha crisi di cassa?
- Ti serve denaro velocemente per una nuova opportunità?
- L’immobile resta sfitto più del previsto?
- Arrivano spese impreviste?
La mia regola: tieni sempre una riserva per almeno 12 mesi di costi correnti.
Insidia #5: La trappola del rinnovo visto
Qui si rischia grosso:
Portogallo e Spagna possono cambiare i programmi in qualsiasi momento. Il diritto acquisito offre solo protezione limitata.
Cosa è già successo:
- Portogallo ha escluso Lisbona e Porto
- Requisiti minimi di presenza aumentati
- Obblighi di due diligence più severi
Cosa potrebbe succedere:
- Aumento investimento minimo
- Requisiti di soggiorno più restrittivi
- Sospensione totale nuovi permessi
Avere sempre un piano B.
Insidia #6: La trappola dei consulenti fiscali
Spesso l’errore più costoso arriva da chi dovrebbe aiutare:
Molti consulenti fiscali tedeschi ignorano le strutture internazionali. Ma danno lo stesso consigli – spesso sbagliati.
Campanelli d’allarme:
- Facciamo così da anni
- Nessuna referenza concreta
- Soluzioni preconfezionate senza analisi
- Promesse senza rischi esposti
- Nessuna collaborazione con esperti locali
Mio consiglio: Chiedi più pareri. Anche il mio.
Prospettive future 2025: Cosa cambia e come prepararsi
Parliamoci chiaro:
Gli anni d’oro dei visti per investitori sono finiti. Ciò che resta sarà più caro, più complesso e maggiormente regolamentato.
Ma – ed è importante – non sarà peggiore. Solo diverso.
Portogallo 2025: Le nuove regole
Il Portogallo inasprisce gradualmente i requisiti:
Cosa è già cambiato:
- Soggiorno minimo: da 7 a 14 giorni nei primi due anni
- Test di lingua: livello A2 portoghese obbligatorio per il rinnovo
- Due diligence più rigorosa su antiriciclaggio
- Restrizioni geografiche: solo Azzorre, Madeira ed entroterra
Cosa attendo per il 2025:
- Aumento investimento minimo a 750.000€ (mia previsione)
- Requisiti di soggiorno più severi
- Numero limitato di visti ogni anno
- Commissioni amministrative più elevate
Mio consiglio: Se vuoi il Portogallo, agisci subito. La finestra si chiude.
Spagna 2025: La Beckham alternativa
La Spagna segue un’altra strada:
Anziché complicare il visto agli investitori, punta su stranieri qualificati e imprenditori.
Novità:
- Digital Nomad Visa per lavoratori da remoto
- Start Up Visa per imprese innovative
- Procedure semplificate per cittadini UE
- Regimi fiscali più attrattivi per stranieri
La Spagna diventa più interessante per chi vuole fare impresa attiva, non solo investire passivamente.
Il grande trend: strette OCSE
Qui arriva il vero game-changer:
L’OCSE sta rafforzando le regole globali per l’ottimizzazione fiscale. Questo coinvolge anche i programmi di visto-investimento.
Cosa succede concretamente:
- Scambio automatico di informazioni tra tutti i paesi UE
- Requisiti di sostanza aziendale più stringenti
- Segnalazione CRS anche per immobili
- Direttive antiriciclaggio europee rafforzate
Tradotto: impossibile nascondersi. La trasparenza è obbligatoria.
L’alternativa Dubai diventa sempre più interessante
Qui vedo la strada per molti clienti:
Dubai offre ancora veri vantaggi fiscali con sicurezza legale. In combinazione con un visto UE hai davvero il meglio dei due mondi.
Perché Dubai sarà ancora più attraente nel 2025:
- Nuove opzioni Freezone per piccole imprese
- Procedure visti più semplici
- Migliori soluzioni bancarie per stranieri
- Stabilità politica
Il trend va verso strategie multi-paese: permesso di soggiorno europeo + residenza fiscalmente ottimale.
Nuovi player
Guarda oltre l’ovvio:
Alternative interessanti per il 2025:
- Malta: In arrivo nuovo programma di investimento
- Grecia: Golden Visa riformato ma non abolito
- Italia: Nuove opzioni visti per imprenditori
- Cipro: Rientro dopo la riforma
La diversificazione conta sempre di più. Un solo paese non basta.
La mia previsione per il 2030
Provo a guardare nella sfera di cristallo:
Tra cinque anni esisteranno solo due tipi di visti-investimento:
- Programmi Premium: Investimenti molto elevati (oltre 1 milione), in cambio di veri vantaggi
- Programmi imprenditoriali: Cifre più basse, ma reale attività economica richiesta
Gli investimenti passivi perderanno appeal. L’attività imprenditoriale sarà premiata.
Preparati per tempo.
Domande frequenti
Posso utilizzare entrambi i programmi contemporaneamente?
Sì, in linea di principio puoi investire sia in Portogallo che in Spagna. Ha senso solo se i doppi costi sono giustificati dai vantaggi. I requisiti di presenza devi comunque rispettarli in entrambi i paesi.
Cosa cambia con la Brexit – mi riguarda come cittadino UE?
La Brexit interessa solo i cittadini britannici. Se sei tedesco, austriaco o svizzero hai comunque diritto a tutti i benefici UE. I visti investimento di Portogallo e Spagna ti danno inoltre diritti di residenza locali.
Devo utilizzare personalmente l’immobile?
No, con entrambi i programmi puoi affittare l’immobile. Tieni presente che i canoni sono tassabili in entrambi i paesi e tutte le entrate devono essere correttamente documentate.
Quanto dura realisticamente l’intero processo?
Calcola 12-18 mesi dalla prima consulenza alla carta visto. Il Portogallo tende ad essere più lento, ma entrambi soffrono ritardi. Prevedi sempre margini extra.
Cosa succede se cambiano le leggi?
I diritti acquisiti sono generalmente tutelati, ma i requisiti di rinnovo possono cambiare. Il Portogallo lo ha già fatto più volte. Meglio sempre avere un piano B e monitorare gli sviluppi.
Posso includere la mia famiglia?
Sì, entrambi i programmi consentono di includere il coniuge e i figli minorenni. I figli adulti possono essere inclusi in determinate condizioni. I costi aumentano: calcola 2.000-5.000€ in più per ciascun membro aggiuntivo.
Serve davvero un avvocato?
Teoricamente puoi fare entrambe le richieste da solo. In pratica, non è consigliabile. Gli errori sono frequenti e le correzioni costose e lente. Un avvocato esperto si ripaga con risparmio di tempo e riduzione dei rischi.
Qual è il rischio di una bocciatura?
Se la pratica è ben curata il rischio è basso. In Portogallo il tasso di rigetto è intorno al 5%, in Spagna tra l’8% e il 10%. Cause principali: documentazione incompleta o problemi emersi nei controlli.
Posso vendere l’immobile dopo aver ottenuto la cittadinanza?
Dipende dal programma. Il Portogallo lo permette dopo la cittadinanza; in Spagna le regole sono più restrittive – meglio aspettare almeno 10 anni. Controlla sempre le norme in vigore prima della vendita.
Quali costi ricorrenti emergono dopo il rilascio del visto?
Oltre alle spese immobiliari (tasse, assicurazione, manutenzione) ci sono le commissioni di rinnovo visti: Portogallo 2.660€ ogni due anni, Spagna circa 1.000€ l’anno. In più le spese legali per ogni rinnovo e le eventuali traduzioni.
—
Vuoi un’analisi personalizzata della tua situazione? In qualità di tuo mentore fiscale, ti aiuto a trovare la combinazione ideale tra investimento, permesso di soggiorno e ottimizzazione fiscale. Contattami per una consulenza iniziale senza impegno.
Il tuo RMS